News

News

Sostenibilità e finanza, nuovi corsi online in collaborazione con BOOM by CRIF

In un mondo in continua evoluzione, dove la sostenibilità e la gestione finanziaria diventano sempre più importanti per il successo delle imprese, è essenziale restare aggiornati e preparati. In questo contesto, la nuova partnership tra CNA fo.er e BOOM offre una straordinaria opportunità per formarsi su temi cruciali come la sostenibilità, la finanza e il credito.

Cos’è BOOM e perché è un punto di riferimento?

BOOM è il Knowledge & Innovation Hub di CRIF, un centro di eccellenza focalizzato su formazione, educazione e innovazione nel campo della tecnologia e del business. Nato con l’obiettivo di supportare la crescita e lo sviluppo di imprenditori, professionisti, startup e aziende, BOOM è diventato rapidamente un punto di riferimento per chi desidera affrontare le sfide del futuro con strumenti all’avanguardia.

Formazione su sostenibilità, finanza e credito: il futuro è adesso

In partnership con BOOM abbiamo ideato nuovi corsi online focalizzati su due tematiche particolarmente rilevanti per i professionisti e le aziende di oggi: la sostenibilità e la finanza e credito. In un contesto economico in cui le aziende sono sempre più chiamate a rispondere alle sfide ambientali e a gestire in modo responsabile le proprie risorse finanziarie, questo percorso di formazione rappresenta uno strumento fondamentale per accompagnare le imprese verso un futuro più sostenibile e finanziariamente solido.

I corsi sono progettati per rispondere alle esigenze delle PMI, delle startup e di tutti coloro che desiderano ampliare le proprie competenze e prepararsi a un mercato sempre più competitivo.

I corsi: brevi ma intensivi

Uno degli aspetti distintivi di questa formazione è la sua flessibilità. I corsi sono completamente online, permettendo ai partecipanti di seguirli comodamente da qualsiasi luogo. Ogni workshop è pensato per essere breve ed efficace, con una durata di 4 ore, per rispondere alle esigenze di professionisti e imprenditori.

I workshop possono essere acquistati singolarmente.

Ogni corso si concentra su tematiche specifiche, per garantire un apprendimento mirato e altamente pratico. Scopriamoli insieme!

Percorso formativo sulla Sostenibilità (20 ore)

I workshop in programma sono:

  1. Sostenibilità nelle imprese – 27 maggio
    Questo workshop offre una panoramica sulle normative più recenti riguardanti la sostenibilità, esplorando temi come l’Agenda 2030, il Green Deal Europeo e la Tassonomia Europea. Si approfondirà anche l’importanza del punteggio ESG per la valutazione dei rischi aziendali e l’obbligo di redigere la Dichiarazione Non Finanziaria.
  2. Sostenibilità, accesso al credito e valutazione sostenibile – 10 giugno
    Il corso analizzerà le Linee Guida dell’Autorità Bancaria Europea e i nuovi criteri per l’accesso al credito, con particolare attenzione agli impatti sulla gestione del rischio di credito nelle PMI.
  3. Tassonomia Europea – 25 giugno
    Un approfondimento sulla Tassonomia Europea, che fornisce le linee guida per la valutazione delle performance sostenibili delle imprese. I partecipanti avranno accesso a strumenti pratici per misurare e monitorare la sostenibilità aziendale.
  4. Sostenibilità ambientale, economia circolare e impatto delle emissioni di CO₂ – 8 luglio
    Un workshop che esplora l’economia circolare e come le imprese possano adottare modelli di business circolari per migliorare la sostenibilità e l’efficienza operativa, riducendo l’impatto ambientale.
  5. Sostenibilità digitale – 15 luglio
    Un focus sul concetto di sostenibilità digitale, che esplora come la trasformazione digitale stia influenzando gli aspetti ambientali, sociali ed economici della sostenibilità e come le aziende possano integrare soluzioni digitali in modo responsabile.

Percorso formativo sulla Finanza e Credito (20 ore)

I workshop in programma sono:

  1. Finanza agevolata: caso pratico – 12 maggio
    Un’analisi delle opportunità di finanza agevolata per le imprese, con un focus su come le aziende possano utilizzare questi strumenti per migliorare la propria sostenibilità economica e finanziaria.
  2. Gestione del rischio di credito: affidamento, prevenzione e insolvenza – 13 maggio
    Questo workshop fornisce le competenze per gestire il rischio di credito, esplorando gli strumenti necessari per prevenire l’insolvenza e i metodi di valutazione dell’affidabilità creditizia.
  3. Gestione del credito commerciale – 3 giugno
    Una panoramica completa del ciclo di vita del credito commerciale, dalle fasi contrattuali al recupero, con un focus sulle tecniche di gestione stragiudiziale e giudiziale del credito.
  4. Gestione e recupero del credito finanziario e assicurativo – 17 giugno
    Un approfondimento sul credito finanziario, con una panoramica delle normative e degli istituti principali, nonché degli strumenti utili per il recupero del credito e la gestione dei crediti deteriorati.
  5. Strumenti per misurare e gestire il credito – 14 luglio
    Un workshop che esplora come misurare e gestire il rischio di credito commerciale, analizzando la reportistica, gli indicatori di monitoraggio e le buone pratiche per ottimizzare la gestione del credito.

Perché partecipare?

Questi corsi rappresentano un’opportunità unica per acquisire competenze pratiche e strategiche che possono fare la differenza nel successo delle imprese. Se vuoi prepararti per un futuro sempre più sostenibile e finanziariamente solido, questa è l’occasione che stavi cercando.

Iscriviti tramite i form presenti sui singoli corsi. Il futuro è adesso!