News

News

L'importanza della formazione continua nelle PMI italiane

Nel contesto economico attuale, caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e competitività crescente, la formazione continua rappresenta un elemento imprescindibile per le PMI italiane. Investire nello sviluppo delle competenze dei dipendenti non è solo una leva per la crescita aziendale, ma anche un potente strumento di attrazione e fidelizzazione dei talenti. 

Perché la formazione continua è fondamentale per le PMI? 

Le PMI costituiscono il cuore pulsante dell’economia italiana e, per rimanere competitive, devono affrontare sfide come l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione e la carenza di competenze specialistiche. La formazione aziendale consente di: 

  • Aggiornare le competenze: le hard skills e le soft skills devono evolversi per rispondere alle nuove esigenze del mercato. 
  • Migliorare la produttività: secondo un rapporto di Assolombarda del 2023, le aziende che investono in formazione continua registrano un aumento della produttività del 15%. 
  • Fidelizzare i dipendenti: la possibilità di crescita professionale riduce il turnover del personale del 10%, creando un ambiente lavorativo più stabile e motivato. 
  • Sviluppare innovazione: le competenze aggiornate permettono alle PMI di adottare nuove tecnologie e migliorare i processi aziendali. 

Formazione e digitalizzazione: un binomio vincente 

Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il modo in cui le aziende formano i propri dipendenti. Le piattaforme di e-learning, i webinar e le risorse digitali permettono un apprendimento flessibile e accessibile. Secondo una ricerca dell’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano, nel 2023 il 73% delle aziende italiane utilizza strumenti digitali per la formazione, rispetto al 61% del 2021. 

L’adozione di strumenti digitali consente di superare barriere geografiche e temporali, rendendo più semplice per le PMI investire nella formazione continua senza impattare negativamente sulla produttività giornaliera. 

Quali competenze sviluppare? Hard skills vs. soft skills 

Un piano di formazione aziendale efficace deve bilanciare l’acquisizione di competenze tecniche (hard skills) e trasversali (soft skills): 

  • Hard skills: includono competenze tecniche specifiche per il settore, come l’uso di nuovi software, la gestione dei dati o le strategie di marketing digitale. 
  • Soft skills: comprendono capacità relazionali e comportamentali, come la leadership, la gestione del tempo e la comunicazione efficace. Secondo uno studio LinkedIn Learning del 2023, l’88% dei manager ritiene che la formazione sulle soft skills sia cruciale quanto quella sulle competenze tecniche. 

Investimenti in crescita: i dati del settore 

Le PMI italiane stanno dimostrando una crescente consapevolezza sull’importanza della formazione continua. Secondo un’indagine di Confartigianato del 2022, il 65% delle PMI ha aumentato il budget destinato alla formazione rispetto all’anno precedente. Inoltre, l’Istat ha evidenziato come il 57% delle imprese italiane nel 2021 abbia investito in programmi di sviluppo per i propri dipendenti, segnando un netto aumento rispetto al 49% del 2020. 

Questa tendenza è stata accelerata dalla pandemia di COVID-19, che ha evidenziato la necessità di riqualificare le competenze dei lavoratori per adattarsi ai nuovi modelli di lavoro ibrido e digitale. 

Conclusioni: la formazione come strategia per il successo 

Investire nella formazione continua non è più un’opzione, ma una necessità per le PMI italiane. Un piano di Learning & Development ben strutturato permette alle aziende di restare competitive, aumentare la produttività e migliorare la soddisfazione dei dipendenti. In un mercato in continua evoluzione, chi investe nelle competenze delle proprie risorse umane avrà un vantaggio competitivo duraturo. 

 

In CNA Formazione supportiamo le aziende dell’Emilia-Romagna attraverso corsi di formazione preconfezionati e piani fi formazione costruiti su misura all’esigenze dell’azienda. Che si tratti di un piccolo laboratorio o di una PMI sviluppata, i nostri esperti in formazione aziendale sapranno supportarti nella formazione delle tue persone.  

Scopri i corsi di formazione per aziende 

Scopri i piani formativi e le opportunità per le aziende