News

News

IFTS: cosa sono e perché sono importanti

L’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) rappresenta un percorso formativo gratuito post-diploma, progettato per offrire competenze pratiche e specializzate richieste dal mercato del lavoro.

Si tratta di corsi di formazione tecnica con l’obiettivo di fornire competenze avanzate in settori specifici, come l’informatica, il turismo, la meccanica, il design, e molti altri. Questi percorsi sono finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e sono strutturati in modo da combinare formazione teorica e pratica, con una forte collaborazione tra enti di formazione, università, e aziende del territorio.

Ciò significa che i partecipanti acquisiscono non solo conoscenze accademiche, ma anche competenze operative direttamente spendibili nel mercato del lavoro.

Durata e struttura 

I corsi IFTS hanno una durata di circa 800-1000 ore, distribuite nell’arco di un anno. Una parte significativa di queste ore è dedicata a tirocini in azienda, dove gli studenti hanno la possibilità di mettere in pratica ciò che hanno imparato in aula.

Gli elementi distintivi dei corsi IFTS includono:

  • Formazione pratica: almeno il 30% del percorso è svolto in aziende, attraverso tirocini.
  • Partnership con il mondo del lavoro: le aziende partecipano attivamente alla progettazione e alla realizzazione dei corsi, garantendo una formazione mirata.
  • Certificazione riconosciuta: alla fine del corso, gli studenti ottengono una certificazione di specializzazione tecnica superiore, valida a livello europeo.
  • Gratuità: sono spesso finanziati dalle Regioni con fondi europei.

Perché i corsi IFTS sono importanti?

I corsi IFTS sono fondamentali per diversi motivi, sia per i partecipanti che per il tessuto economico del territorio.

  1. Rispondono alle esigenze del mercato del lavoro: Le aziende hanno bisogno di personale qualificato e specializzato in ambiti specifici. Gli IFTS formano professionisti con competenze tecniche e pratiche pronte all’uso, colmando il divario tra formazione e lavoro.
  2. Promuovono l’occupabilità giovanile: Con un’elevata percentuale di tirocinanti che ottengono un contratto al termine del percorso, i corsi IFTS rappresentano una valida alternativa ai percorsi tradizionali e un trampolino di lancio per i giovani che vogliono entrare rapidamente nel mondo del lavoro.
  3. Formazione flessibile e accessibile: Essendo finanziati dalla Regione, i corsi IFTS sono gratuiti o a costi molto contenuti, offrendo una possibilità concreta di qualificarsi senza dover affrontare ingenti spese.
  4. Collaborazione tra formazione e aziende: L’integrazione tra enti di formazione, università e imprese consente di creare percorsi formativi tarati sulle reali necessità delle imprese, contribuendo così allo sviluppo economico del territorio.

Chi può partecipare?

I corsi IFTS sono aperti ad adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.

L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale e a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accertamento delle competenze.

I nostri corsi IFTS in Emilia-Romagna

In CNA Formazione Emilia-Romagna abbiamo attivi diversi percorsi IFTS gratuiti. Scoprili tutti!

Se vuoi dare una svolta alla tua carriera, non perdere questa opportunità di crescita.