Scheda

Scheda

Intelligenza artificiale per la meccanica: innovazioni e soluzioni per il futuro del settore

Intelligenza artificiale per la meccanica: innovazioni e soluzioni per il futuro del settore
Rif. PA 2024-22702/RER "Innovazione, economia circolare e manifattura 4.0 per i sistemi e le filiere della meccanica, meccatronica, motoristica e nautica"approvato con DGR 1914/2024 del 14/10/2024 e realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

Intelligenza Artificiale e automazione nella progettazione

Obiettivi

Sviluppare soluzioni tecnologiche innovative utili a migliorare efficienza e flessibilità dei processi produttivi in ambito meccanico, attraverso l’uso dell’ AI e  della automazione nella progettazione meccanica

Destinatari

Persone, che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali per un inserimento qualificato nelle imprese della filiera di riferimento dell’operazione.

Requisiti di accesso

Residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna

Contenuti del corso

Modulo 1: Cosa è L’intelligenza artificiale

  • Cosa è l’intelligenza artificiale
  • Cenni su machine learning e deep learning
  • AI generativa
  • Caratteristiche dell AI generativa
  • Differenza tra AI, automazione e software tradizionale
  • Esempi pratici di AI nella vita quotidiana (assistenti vocali, suggerimenti di Netflix, traduttori automatici)
  • Esplorazione dei tools di AI
  • Esercitazione interattiva con strumenti AI di base

Modulo 2: Come si dialoga con AI / AI e Innovazione nei Processi Produttivi

  • Prompt engineering: come si dialoga con l’AI
  • Esempi e casi d’uso
  • Come l’AI può migliorare il lavoro e le aziende:
    • Automazione intelligente vs. automazione tradizionale
    • Esempi di AI in aziende di diversi settori (produzione, logistica, servizi)
    • Introduzione ai dati: perché sono fondamentali per l’AI?
    • Caso pratico: analisi di un processo aziendale migliorato con AI
  • Sviluppo e definizione di soluzioni tecnologiche ed innovative che migliorino efficienza e flessibilità dei processi produttivi
  • Idee e Casi d’uso

Modulo 3: AI e Processi

  • AI e decisioni più veloci: come le macchine “imparano”
  • Come l’AI può aiutare a ridurre sprechi e costi
  • Applicazioni pratiche: controllo qualità, manutenzione predittiva, gestione magazzino
  • AI e sicurezza sul lavoro
  • Attività interattiva: esplorare strumenti di AI per l’analisi dei dati

Modulo 4: AI per l’Efficientamento Energetico

  • L’AI può aiutare a ridurre i consumi di energia?
  • Esempi di AI nella gestione dell’energia: fabbriche, uffici, case intelligenti
  • Caso studio: come un’azienda ha ridotto il consumo energetico con AI

Modulo 5: Applicazioni AI nella Smart Factory

  • Cosa significa “fabbrica intelligente”?
  • La trasformazione digitale e il ruolo dell’AI
  • Strumenti semplici per gestire dati e migliorare i processi
  • Esercitazioni pratiche e casi studio

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati.

La Selezione verificherà la conoscenza BASE di STRUMENTI INFORMATICI.

Attestato

Attestato di frequenza

Quota di partecipazione

Il corso è gratuito in quanto cofinanziato con risorse del programma regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia Romagna e con il sostegno dell’Unione Europea

Calendario

Le lezioni si svolgeranno dalle 09:00 alle 13:00 nelle giornate:

  • venerdì 11 aprile 2025
  • giovedì 17 aprile 2025
  • venerdì 09 maggio 2025
  • venerdì 16 maggio 2025
  • venerdì 23 maggio 2025
  • venerdì 30 maggio 2025

Sede del corso

Le lezioni verranno svolte a distanza in modalità sincrona con piattaforma Teams. A fronte di specifiche richieste si garantisce la possibilità di fruizione in presenza presso la sede formativa di Modena in Via F. Malavolti, 27.

Referente

Ilaria Covizzi | Email: covizzi@cnafoer.it | Telefono: 3895711647

Docente

Maximilian Romani
Consulente aziendale esperto nell'ingegneria di processo, innovazione elettronica e UX/UI nel settore automobilistico
Voglio iscrivermi