Obiettivi
Gli obiettivi saranno di carattere generale con l’intento primario di fornire conoscenze e competenze per:
- Organizzare e gestire i servizi ICT
- Relazionarsi e gestire i clienti dei servizi ICT
Tali aspetti prenderanno a riferimento le soluzioni tecnologiche digitali da adottate in linea con gli scenari evolutivi del settore sia in termini di tecnologie utilizzate che di fabbisogni del mercato.
Destinatari
Destinatari del presente progetto sono persone che hanno assolto l’obbligo di istruzione ed il diritto-dovere all’istruzione e formazione, e che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione di tutti i settori produttivi, delle filiere manifatturiere e dei servizi connessi e della filiera del terziario.
Requisiti di accesso
Potranno essere ammessi al progetto persone residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro che necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità al mercato del lavoro.
Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.
I requisiti formali saranno dichiarati dai candidati al momento dell’iscrizione mediante autodichiarazione dei requisiti formali in possesso. Nel rispetto della normativa vigente, le autodichiarazioni degli utenti saranno oggetto di verifica da parte dell’ente su un campione minimo del 5% per ciascuna edizione.
Requisiti sostanziali:
Prima dell’avvio delle lezioni, a cura del coordinatore, verranno verificati i curriculum vitae, per accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime per frequentare con successo il progetto formativo e garantire un accesso il più possibile inclusivo e non limitante.
Requisiti in ingresso necessari allo sviluppo delle competenze obiettivo del progetto:
Capacità di gestire dati, informazioni e contenuti digitali (area DigComp2.2 Alfabetizzazione su informazioni e dati) La verifica dei requisiti sostanziali avverrà attraverso la somministrazione di un test. Il test di ingresso ha una logica inclusiva ed intende accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime per frequentare con successo il progetto formativo.
Il mancato possesso dei requisiti formali e/o sostanziali prevederà la non ammissione al progetto.
I percorsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti, che hanno formalizzato la propria volontà di accedere al percorso attraverso la sottoscrizione della scheda di iscrizione al corso.
Contenuti del corso
- Elementi di gestione e il monitoraggio: Introduzione a Canva, AI e Fondamenti ICT.
- Procedure per il monitoraggio delle funzionalità e l’aggiornamento dei prodotti;
- ICT: utilizzo avanzato di AI per analisi concorrenza e tendenze di mercato.
- Creazione report di ricerca visivi con Canva e confronti grafiche competitor.
- Elementi di customer satisfaction. Elaborazione dei dati con AI: generazione di insight e analisi dei bisogni dei clienti.
- Creazione di Contenuti Visivi Ottimizzati (Canva) e Accesso Remoto.
- Strumenti per la valutazione delle performance: analisi delle performance inerenti i materiali creati con Canva.
- LinkedIn Business: Strategie di contenuto specifiche per LinkedIn Business e Linkedin Ads. Analisi delle metriche
Modalità e criteri di selezione
La selezione si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidati risultasse superiore al numero di posti disponibili.
Il processo selettivo verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, che rappresentano criteri di priorità (coerenti con le finalità complessive del finanziamento e le esigenze preminenti della domanda):
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
Attestato
Attestato di frequenza.
Quota di partecipazione
Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
Gli incontri saranno di 3 ore ciascuno ogni lunedì e mercoledì del mese di maggio dalle 17:00 alle 20:00.
Di seguito le date: 5, 7, 12, 14, 19, 21, 26 e 28 maggio.
Sede del corso
Gli incontri si svolgeranno online su piattaforma Teams. E’ possibile frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile. A richiesta del singolo partecipante verrà data la possibilità di seguire l’attività formativa in presenza presso la nostra sede di Rimini in di Piazzale L.Tosi 4.