Obiettivi
Il Responsabile Tecnico per l’attività di Gommista è in grado di riconoscere le esigenze del cliente e di diagnosticare, pianificare e operare gli interventi necessari su pneumatici e cerchioni, effettuando l’equilibratura delle ruote e il collaudo del veicolo, in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di gommista.
L’attività formativa è promossa ai fini dell’ottenimento della Qualifica Professionale di Responsabile Tecnico dell’attività di Gommista che consente l’abilitazione all’esercizio della professione, come richiesto e normato dalla L. 122/1992, art. 7, comma 2, lett. b). L’operazione consente l’acquisizione delle competenze previste dallo standard professionale di cui all’All. B. dell’Accordo Stato-Regioni del 12/07/2018
Destinatari
I destinatari del corso saranno in possesso dei seguenti requisiti:
-Diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado (Licenza Media inferiore);
-18 anni, oppure età inferiore purché in possesso di qualifica professionale rilasciata nell’ambito dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale.
Per gli stranieri è richiesto il livello A2 di conoscenza della lingua italiana, la cui verifica sarà fatta con la somministrazione di un test di italiano in ingresso.
Coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero devono presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione
Requisiti di accesso
Per i Responsabili Tecnici di imprese già iscritte nel registro delle imprese o nell’albo delle imprese artigiane abilitate alle attività di meccatronico o a quella di carrozziere e avviate prima del 2013, sarà riconosciuto come credito formativo il Modulo 1 “Gestione dell’attività di autoriparazione” (100 ore) ed è pertanto previsto un Corso da 150 ore. Superato l’esame finale, il Responsabile Tecnico, nominato prima del 05 Gennaio 2013 e già da allora in possesso della categoria di Meccatronico e/o Carrozzeria, potrà operare fin da subito, senza espletare un anno di esercizio dell’attività alle dipendenze di impresa operante nel settore.
Al superamento della verifica finale si rilascerà un “Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento”, valido per la qualificazione professionale per Responsabile Tecnico dell’attività di Gommista delle autoriparazioni, ai sensi dell’art. 7, comma 2, lett. b), della L. 122/1992
Contenuti del corso
CONTENUTI Corso da 250 ore (di cui 30% del monte ore di stage obbligatorio):
- Modulo 1: Gestione dell’Attività di Autoriparazione (100 ore)
- Modulo 2: Diagnosi Tecnico Strumentale Pneumatici (50 ore)
- Modulo 3: Riparazione e Sostituzione Pneumatici (100 ore)
CONTENUTI Corso da 150 ore (di cui 30% del monte ore di stage obbligatorio):
- Modulo 2: Diagnosi Tecnico Strumentale Pneumatici (50 ore)
- Modulo 3: Riparazione e Sostituzione Pneumatici (100 ore)
Attestato
Per entrambi i corsi, la frequenza minima prevista per poter accedere alla verifica finale è l’80% del monte ore previsto.
Al superamento della verifica finale si rilascerà un “Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento”, valido per la qualificazione professionale per Responsabile Tecnico dell’attività di Gommista delle autoriparazioni, ai sensi dell’art. 7, comma 2, lett. b), della L. 122/1992
Quota di partecipazione
Da 5 a 6 partecipanti
€ 3.000,00 associati CNA (iva esente), € 3.700,00 non associati CNA (iva esente)
Da 7 a 9 partecipanti
€ 2.200,00 associati CNA (iva esente), € 2.800,00 non associati CNA (iva esente)
Con almeno 10 partecipanti
€ 1.700,00 associati CNA (iva esente); € 2.200,00 non associati CNA (iva esente)
Calendario
Le lezioni si svolgeranno a partire da lunedì 26 maggio 2025 fino al 02 luglio 2025 per un totale di 150 ore suddivise in:
-49 ore in videoconferenza su piattaforma Teams
-56 ore in presenza presso la sede più vicina al maggior numero di iscritti
-45 ore di stage aziendale
Sede del corso
Online