Scheda

Scheda

Accompagnatore turistico

Accompagnatore turistico
Rif.Pa 2019-22808/RER - Pg 1 Ed 2 - Autorizzata con DD n°16332 del 07/08/2024

Obiettivi

L’operazione è promossa per offrire la possibilità, a tutti coloro che intendono svolgere l’attività di “Accompagnatore turistico”, di ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione, come richiesto e normato dalla DGR 1515/2011 “Disposizioni attuative della legge regionale n.4/2000 per l’accesso alle attività di accompagnamento turistico”

Destinatari

Destinatari dell’azione formativa sono persone che intendono acquisire l’abilitazione all’esercizio della professione di “Accompagnatore turistico”.

Requisiti di accesso

  • Essere cittadini italiani o di altro Stato membro dell’UE o residenti in Italia da almeno tre anni
  • Essere in possesso di diploma di Istruzione secondaria di secondo grado o equivalente conseguito all’estero, per il quale sia valutata l’equivalenza dalla competente autorità italiana.
  • Superamento della Verifica sulle Conoscenze Linguistiche: la quale consiste in una prova orale su una o più lingue straniere. Tutti i candidati dovranno indicare la lingua o le lingue straniere nelle quali intendono sostenere la verifica
  • Sono esclusi dalla Verifica sulle Conoscenze Linguistiche, nella lingua richiesta ai fini dell’abilitazione, i possessori di Laurea in lingue, i possessori di Certificazione Linguista Livello B2, i candidati Madrelingua

Per i soggetti in possesso di una laurea o diploma universitario in materia turistica o titolo equipollente, non è obbligatoria la frequenza allo specifico corso. Tali titoli si individuano in un corso di studio universitario che porti al rilascio di laurea o diploma e che, oltre ad una lingua straniera, comprenda nel piano di studi, almeno una fra le materie d’esame “Geografia Turistica italiana ed estera” e “Organizzazione e Legislazione turistica”. A tal fine ogni candidato deve produrre specifica documentazione atta a dimostrare, oltre agli esami sostenuti, l’effettivo programma svolto.

Contenuti del corso

  • Ruolo e quadro normativo istituzionale
  • Relazione con il cliente
  • Sicurezza
  • Servizio di accompagnamento
  • Adempimenti amministrativi

Attestato

A seguito del superamento della prova di verifica finale si rilascia un “Attestato di frequenza con verifica di apprendimento”. In caso di mancato superamento della verifica finale, verrà rilascio un “Attestato di frequenza” utilizzabile dal candidato per iscriversi ad una successiva verifica organizzata da un diverso soggetto attuatore. Nel caso di ulteriore mancato superamento della verifica finale, sarà necessario ripetere il corso di formazione

Quota di partecipazione

  • Verifica sulle Conoscenza Linguistiche + Corso

€ 1200,00 (iva esente)

  • Solo Corso (possessori di Laurea in lingue; Madrelingua; possessori di certificato linguistico livello B2)

€ 1050,00 (iva esente)

 

Calendario

  • Lezioni online: in orario serale dalle 18:00 alle 21:00
  • Lezioni in presenza a Ferrara: full time (esercitazioni in aula) da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Sede del corso

Online e Ferrara

Referente

Sabrina Resca | Email: resca@cnafoer.it | Telefono: 0532067300
Voglio iscrivermi