Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Corso Introduttivo all’Intelligenza Artificiale per l’Organizzazione del Tempo e del Lavoro

ntelligenza Artificiale per l’Organizzazione del Tempo e del Lavoro
Operazione Rif. PA 2024-23499/RER “Strategie per la qualificazione e l’innovazione delle competenze green e digitali dei liberi professionisti” approvata con Delibera Num. 317 del 10/03/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Competenze per l’innovazione: l’Intelligenza Artificiale

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di:

  • Fornire conoscenze sull’intelligenza artificiale (IA) e sulle sue applicazioni;
  • Trasferire conoscenze per poter individuare opportunità di applicazione dell’AI nel proprio contesto/professione;
  • Implementare la consapevolezza dei destinatari sull’utilizzo dell’AI come supporto integrato per un processo decisionale strategico e informato teso ad aumentare le performance professionali/ aziendali;
  • Trasferire conoscenze per una comprensione dell’AI Generativa e delle applicazioni e limitazioni nei vari settori, per generare valore.

In termini di obiettivi formativi il percorso tende a fornire soluzioni pratiche per automatizzare attività ripetitive, semplificare la gestione del carico di lavoro e ottimizzare l’organizzazione quotidiana. Questo corso nasce per rispondere a una necessità fondamentale: come migliorare la produttività e ridurre lo stress sfruttando le tecnologie AI? Professionisti di ogni settore possono aumentare l’efficienza, mantenere un equilibrio sano tra lavoro e vita privata e prendere decisioni migliori grazie all’intelligenza artificiale.

Destinatari

Il corso si rivolge a:

  • Liberi Professionisti Ordinistici, titolari di partita IVA, esercitanti attività riservate secondo normativa vigente, iscritti ai sensi dell’art. 2229 del Codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza;
  • Liberi Professionisti Non Ordinistici, titolari di partita IVA, autonomi, che svolgono attività professionali non rientranti in quelle riservate agli iscritti a Ordini e Collegi professionali, che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi.
  • Liberi professionisti ordinistici operanti in forma associata o societaria: Associazioni professionali o Studi associati di professionisti, anche iscritti al REA, con atto costitutivo registrato all’Agenzia delle Entrate alla data di presentazione della domanda; Società tra professionisti (StP) di cui all’art. 10 c.3 D.Lgs. 12/11/2011, n. 183 come regolate dal DM 8 febbraio 2013 n. 34; Società di professionisti o di ingegneria di cui alle lettere b) e c), comma 1 dell’articolo 46 del D.Lgs. n. 50/2016 (Nuovo Codice degli appalti); Società tra avvocati di cui alla L. 31 dicembre 2012, n. 247 (Nuova disciplina dell’Ordinamento della professione forense).

Requisiti di accesso

Potranno partecipare professionisti aventi sede legale o unità operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna. Il suddetto requisito dovrà risultare:

  • Per i singoli liberi professionisti, dal certificato o attestato di iscrizione all’albo, ordine o collegio professionale, oppure dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione;
  • Per le Associazioni di professionisti o Studi associati di professionisti, dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione;
  • Per le Società tra professionisti (StP), le Società di professionisti o di ingegneria e le Società tra avvocati, da visura camerale aggiornata.

 

Vista la natura del regime di aiuto indicato, ovvero De Minimis, i professionisti coinvolti dovranno poter rientrare in questa tipologia di aiuto. Non potranno pertanto partecipare eventuali professionisti del settore agricolo e forestale, della pesca e dell’acquacultura che esercitino la propria attività con il codice Ateco A: AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA.

Contenuti del corso

  • Automazione delle attività ripetitive e di routine
    Utilizzo di soluzioni AI per automatizzare compiti ripetitivi come la gestione delle email, la pianificazione degli appuntamenti e la creazione di promemoria.
  • Gestione Intelligente del tempo e delle priorità
    Implementazione di strumenti AI per organizzare e ottimizzare il proprio tempo, assegnando priorità alle attività in base alla loro importanza e urgenza. Tecniche di time management supportate da algoritmi di intelligenza artificiale.
  • Ottimizzazione delle riunioni e comunicazioni
    Utilizzo dell’intelligenza artificiale per pianificare e condurre riunioni in modo più efficiente. Strumenti per la trascrizione automatica, la creazione di report e la gestione dei follow-up, riducendo il tempo perso in attività poco produttive.
  • Automazione della gestione dei documenti e file
    Utilizzo di soluzioni AI per gestire, ordinare e recuperare documenti e file in modo automatico, migliorando la capacità di organizzare e accedere alle informazioni in modo rapido e intuitivo.
  • Integrazione con le App di produttività
    Panoramica delle principali applicazioni di produttività che integrano l’AI, come i task manager, calendari intelligenti e software di gestione del lavoro. Come selezionare e configurare gli strumenti più adatti al proprio stile di lavoro.

Modalità e criteri di selezione

Nel caso in cui il numero degli iscritti dovesse superare il numero minimo di partecipanti ammessi, si potrà valutare l’inserimento di un numero maggiore di persone nel rispetto della didattica dell’intervento. In questo caso, i partecipanti verranno ammessi, una volta verificati i requisiti, sulla base dell’ordine di arrivo delle domande. Il corso si avvia a fronte di un numero minimo di 8 iscritti.

Attestato

Attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Le lezioni si terranno dalle 9:00 alle 12:00 nelle seguenti giornate:

  • martedì 2 settembre
  • venerdì 5 settembre
  • martedì 9 settembre
  • giovedì 11 settembre
  • martedì 16 settembre
  • venerdì 19 settembre
  • martedì 23 settembre
  • venerdì 26 settembre

Sede del corso

Le lezioni si terranno in videoconferenza su Microsoft Teams.

A fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di partecipare in presenza presso la nostra sede di P.zza Leopoldo Tosi, 4 a Rimini.

Referente

Veronica Mazzotti | Email: mazzotti@cnafoer.it | Telefono: 3882459882

Docente

Marco Ambrosini
SALES TRAINER | DIGITAL COACH Formatore, imprenditore e digital coach con oltre 20 anni di esperienza in ambito sales, tecnologie HR e intelligenza artificiale. Esperto nell'integrazione di soluzioni digitali nei processi aziendali, progetta percorsi formativi su misura per la crescita di individui e organizzazioni. Fondatore di LOOL S.r.l., start up innovativa specializzata nello sviluppo di strumenti digitali per il benessere organizzativo e l'allineamento strategico.
Voglio iscrivermi