Scheda

Scheda

Software e strumenti di animazione video e immagini: dall'arte tradizionale alla digitale all’artificiale

Software e strumenti di animazione video e immagini:
Operazione RIF PA 2024-23331/RER /3 " Innovazione Digitale e Sostenibilità nei servizi ICT " approvata con DGR n. 119 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna..

Eco-design Digitale avanzato per i servizi ICT

Obiettivi

Il progetto intende soddisfare le esigenze delle persone che intendono acquisire conoscenze e competenze relativamente all’area nel settore ICT.
In particolare, l’obiettivo del corso è quello di saper adottare strumenti per la progettazione di sistemi ICT integrati per offrire servizi di progettazione Web e videomaking, con programmi software specifici per la dematerializzazione dei dati anche col supporto dell’ AI/AR.

La figura in uscita al termine del percorso saprà come applicare le nuove tecnologie digitali nell’utilizzo di foto e video e nell’animazione, in particolare conoscerà il passaggio all’arte digitale ed artificiale delle immagini.

Destinatari

Destinatari del presente progetto sono persone che hanno assolto l’obbligo di istruzione ed il diritto-dovere all’istruzione e formazione, e che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità nella filiera di riferimento.

Requisiti di accesso

Potranno essere ammessi al progetto persone  residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro che necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità al mercato del lavoro.

Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.

I requisiti formali saranno dichiarati dai candidati al momento dell’iscrizione mediante autodichiarazione dei requisiti formali in possesso. Nel rispetto della normativa vigente, le autodichiarazioni degli utenti saranno oggetto di verifica da parte dell’ente su un campione minimo del 5% per ciascuna edizione.

Requisiti sostanziali:

Prima dell’avvio delle lezioni, a cura del coordinatore, verranno verificati i curriculum vitae, per accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime per frequentare con successo il progetto formativo e garantire un accesso il più possibile inclusivo e non limitante.

Requisiti in ingresso necessari allo sviluppo delle competenze obiettivo del progetto:
– Capacità basilari di sviluppare contenuti digitali (area DigComp2.2 Creare contenuti digitali) e/o aver frequentato un percorso di livello base della stessa misura.

La verifica dei requisiti sostanziali avverrà attraverso la somministrazione di un test.

Il test di ingresso ha una logica inclusiva ed intende accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime per frequentare con successo il progetto formativo.

Il mancato possesso dei requisiti formali e/o sostanziali prevederà la non ammissione al progetto.

I percorsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti, che hanno formalizzato la propria volontà di accedere al percorso attraverso la sottoscrizione della scheda di iscrizione al corso.

Il numero massimo di partecipanti potrà variare a seconda delle modalità, dotazioni e sedi formative utilizzate.

Contenuti del corso

  • Panoramica immagine – film – animazione (esempi, dialoghi. Cos’è il film e la fotografia, la costruzione di un’immagine, l’animazione – cosa esiste, cosa si può fare di innovativo)
  • Suite Adobe: after effects
    adobe photoshop
    adobe premiere
  • DaVinci Resolve
  • Stopmotion / dragonframe

Modalità e criteri di selezione

La selezione si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidati risultasse superiore al numero di posti disponibili.

Il processo selettivo verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, che rappresentano criteri di priorità (coerenti con le finalità complessive del finanziamento e le esigenze preminenti della domanda):

  • Ordine di arrivo dell’iscrizione

Attestato

Attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna

Calendario

Lunedì 26/05 ore 14-18
Giovedì 29/05 ore 14-18
Giovedì 05/06 ore 9-18 (con pausa dalle 13 alle 14)
Giovedì 12/06 ore 9-18 (con pausa dalle 13 alle 14)

Sede del corso

Le lezioni si tengono presso le aule e i laboratori del liceo artistico di Forlì,  viale Livio Salinatore 17. 

Referente

Jessica Piraccini | Email: piraccini@cnafoer.it | Telefono: 3479282282

Docente

Christoph Brehme
Illustratore e motion graphic designer
Voglio iscrivermi