Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Tecnico Disegnatore Meccanico

Operazione RIf.PA 2025-23527/RER/1 approvata con DGR n. 486 del 07/04/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

Obiettivi

Corso post-diploma con stage in azienda

Il percorso ha l’obiettivo di creare una figura professionale specializzata nel disegno tecnico in ambito meccanico, con focus sulla rappresentazione finalizzata alla prototipazione tramite Additive Manufacturing e all’utilizzo di materiali e processi a basso impatto ambientale finalizzati all’Ecodesign. La proposta intende rispondere a una necessità di specializzazione, espressa dal sistema produttivo di riferimento, creando una figura professionale in grado di realizzare lo sviluppo di dettaglio di un prodotto meccanico, individuandone le componenti costruttive e sostenendo, nell’ambito dell’ufficio tecnico le scelte progettuali effettuate in un’ottica di sostenibilità e produzione compatibile.

Il percorso fornirà le nozioni per lettura, comprensione ed esecuzione di disegni costruttivi e di assieme, nonché una panoramica dei principali strumenti di misura a disposizione. A seguire, saranno trasmesse le competenze per affrontare in autonomia la modellazione di un componente e di un assieme tramite software CAD 2 e 3D, fino ad arrivare alla simulazione del movimento e alla gestione di messa in tavola generate a partire dai modelli solidi anche attraverso CAE.

Ad integrazione, verranno fornite nozioni sulla Caratterizzazione dei materiali, con un focus sull’ utilizzo di materiali ecosostenibili, che consentano un migliore raggiungimento dei parametri di sostenibilità, e sull’ utilizzo di Tecnologie di produzione e tecnologie di produzione e strategie di modellazione dedicate  alla prototipazione, con l’obiettivo di rendere il corsista autonomo nella scelta del materiale e delle lavorazioni più opportune per la produzione del componente meccanico in esame.

Informazioni importanti da sapere prima di iscriverti

  • Per partecipare al corso è necessario essere in possesso di un diploma di scuola superiore.
    Se hai un titolo di studio estero, ti verrà richiesta una documentazione integrativa per verificarne l’equivalenza.
  • Inoltre, il corso prevede attività in presenza e uno stage in azienda: è quindi importante assicurarti di avere la disponibilità per seguire tutte le fasi del percorso.

Destinatari

Destinatari del progetto formativo sono giovani e adulti, non occupati o occupati, che intendono ridurre il divario tra le loro competenze e quelle richieste dalle imprese per esercitare professionalmente il proprio ruolo o per migliorare la qualità del loro lavoro. Il presente progetto, della durata di 500 ore, in coerenza con quanto previsto dalla Delibera di Giunta regionale n. 1298/2015 e successive delibere di modifica/approfondimento, si rivolge a persone con esperienza lavorativa non coerente o irrilevante e con titolo di istruzione/formazione coerente rispetto ai contenuti del percorso.

Requisiti di accesso

È prevista una selezione in ingresso dei candidati in base alla verifica di requisiti di tipo formale e sostanziale.

Requisiti formali
Dal punto di vista formale, considerando che al termine del percorso è previsto il rilascio di una qualifica di 5° livello EQF, come stabilito dal Titolo IV, punto 11 della DGR 1298/2015, potranno accedere al percorso i soggetti che soddisfano i seguenti requisiti:

  • essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione;
  • avere esperienze lavorative non coerenti o irrilevanti;
  • titoli di istruzione/formazione coerenti rispetto ai contenuti del percorso, di livello EQF non inferiore al 4°.

Requisiti sostanziali

Saranno valutate conoscenze e capacità relative a:

  • Lingua Inglese (livello B1);
  • Informatica di base: utilizzo MS Word, MS EXCEL, Internet e posta elettronica;
  • Fondamenti di matematica e di geometria (piana e volumetrica);
  • Principi base di meccanica.

Contenuti del corso

  • Norme e principi di base del disegno meccanico;
  • Materiali per tecnologie di produzione innovative e per la sosteniblità;
  • Tecnologie di fabbricazione;
  • Modellazione CAD 2D;
  • Modellazione CAD 3D;
  • Strumenti CAE per la progettazione;
  • Tecniche di modellazione solida per prototipazione;
  • Sicurezza sul lavoro;
  • Creazione del gruppo aula e sviluppo competenze self management;
  • Ricerca attiva del lavoro e orientamento all’autoimpresa;
  • Tutoraggio e monitoraggio;
  • Stage.

Modalità e criteri di selezione

La selezione dei candidati sarà sempre attivata e documentata, anche nel caso in cui il numero degli iscritti sia pari o inferiore ai posti disponibili. La qualità della selezione sarà garantita grazie all’utilizzo di metodologie e strumenti di valutazione efficaci e consolidati nel tempo da CNA Formazione (CNA Fo.er).

Il processo si svolgerà nel rispetto delle normative vigenti (DGR 1298/2015 e Determinazione n. 16677/2016), con particolare attenzione alla parità di accesso e all’inclusività. Saranno quindi adottate procedure capaci di prevenire ogni forma di discriminazione, favorendo la partecipazione di tutte e tutti.

Contenuti della selezione

La selezione verificherà il possesso dei seguenti prerequisiti:

  • Conoscenza della lingua inglese (livello B1)
  • Competenze informatiche di base
  • Fondamenti di matematica, geometria piana e solida
  • Conoscenze base di meccanica.

Modalità di selezione

La selezione prevede due fasi:

Prova scritta (durata: circa 1 ora – peso: 60%)
Chi possiede una certificazione B1 in inglese o l’ECDL potrà essere esonerato dai relativi test.

Colloquio individuale (durata: circa 20 minuti – peso: 40%)
Il colloquio è finalizzato a discutere e approfondire gli aspetti emersi dalla prova scritta, valutare la consapevolezza del ruolo lavorativo e coerenza al progetto professionale.

Attestato

Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)

Il percorso prevede in caso di superamento dell’esame finale, il rilascio della qualifica “TECNICO DISEGNATORE MECCANICO” di livello EQF 5.

Quota di partecipazione

Gratuito perché finanziato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

Calendario

Sono previste lezioni tre volte a settimana con orario 9-13/13.30-16.30 oppure 09.00-13.00.
Le attività si svolgeranno dal 29/09/2025 al 30/06/2026.

Sede del corso

Parma
Via Giulio e Giacinto Sicuri, 44
43124 Parma PR

Referente

Roberto Andaloro | Email: andaloro@cnafoer.it | Telefono: 05211727511

Partner

  • Università degli studi di Parma,
  • IPSIA Primo Levi
  • IISS Berenini,
  • ITIS Leonardo da Vinci
  • DALLARA Automobili SpA
  • Sanvido Srl
  • Vetromeccanica Srl
  • MaCh3D Srl
  • Mechanical Project 1 Srl
  • Pfannenberg italia srl
  • CNA Emilia-Romagna
  • CNA Associazione Provinciale di Parma
  • CNA Innovazione-SIAER

Docente

Formatori esperti del settore, Università degli studi di Parma (Facoltà di ingegneria meccanica) ed aziende partner.
Voglio iscrivermi