News

News

Gran finale per Diritti Animati, il progetto didattico per dar voce alle donne della Storia

Si è concluso il 14 giugno, con la proiezione al Biografilm Festival di Bologna, il progetto “Diritti Animati: il protagonismo delle donne nella Storia d’Italia”, un’iniziativa educativa e creativa promossa da CNA Formazione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Alda Costa di Ferrara, capofila del progetto.

Protagonisti sono stati gli studenti delle classi 2A, 2C, 2E e 2G della scuola secondaria di primo grado, che durante l’anno scolastico 2024/2025 hanno preso parte a un originale percorso formativo sul linguaggio audiovisivo. Il risultato? Due cortometraggi animati che raccontano le vite straordinarie di Alda Costa, partigiana ferrarese “cresciuta a latte e Resistenza”, e Rosa Angelini, storica locandiera di Garibaldi e figura simbolo del Risorgimento.

Attraverso tecniche cinematografiche come la stop motion, l’animazione 3D e l’uso creativo dei Lego, i ragazzi hanno dato nuova voce e volto a due donne che hanno segnato la storia locale e nazionale. Un modo originale per riflettere sul tema del diritto all’autodeterminazione femminile e per imparare, grazie al cinema, a leggere il passato con occhi consapevoli.

Un lavoro collettivo, tra impegno e creatività

Il progetto ha richiesto mesi di lavoro, sotto la guida di esperti del settore audiovisivo e con il contributo attivo degli insegnanti. Per il cortometraggio dedicato ad Alda Costa, sono state realizzate 26 sequenze in stop motion alla lavagna, per un totale di 1603 scatti. Sei personaggi grafici sono stati animati con 484 disegni digitali, e le videate complessive hanno superato quota 900, senza contare le numerose immagini di backstage.

Per raccontare la storia di Rosa Angelini, gli studenti hanno impiegato 10 kg di Lego, costruendo 54 personaggi e 5 scenografie complete. Il film è composto da ben 4500 frame, tutti frutto della pazienza e della passione dei giovani animatori in erba.

Dalla scuola al grande schermo

La prima proiezione ufficiale dei corti si è tenuta il 23 maggio presso la Sala Estense di Ferrara, alla presenza di studenti, famiglie e istituzioni. A coronare il progetto è stata la partecipazione al Biografilm Festival di Bologna, dove i lavori sono stati nuovamente presentati il 14 giugno al Cinema Lumière.

“Diritti Animati” è molto più di un progetto scolastico: è un esempio concreto di come l’educazione possa diventare uno strumento potente per parlare di storia, parità di genere e cittadinanza attiva. Il tutto con il linguaggio creativo e coinvolgente del cinema.

GUARDA I CORTOMETRAGGI REALIZZATI

L’iniziativa è stata realizzata e sostenuta nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola- Bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” – anno 2023 promosso da MiC e MIM; www.cinemaperlascuola.it

Capofila del progetto è l’IC Alda Costa di Ferrara. Partner: Cna Ferrara; Udi (Unione Donne d’Italia); Anpi; Museo del Risorgimento E Della Resistenza – Comune Di Ferrara; Biografilm Festival; Tryeco 2.0 Srl; Aplysia; Bloomik Studio; Arci Ferrara Aps; Mood Night Studio Srls; Windriser di Deborah Ugolini.