Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Strategie di Mercato Eco Digitale di Base dei servizi turistici

Operazione 2024-23373/RER “DigiTravel: Formazione per un Turismo Innovativo" approvata con Delibera DGR n. 119 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna

Obiettivi

  • Familiarizzare con le Tecnologie Digitali Applicate al Marketing e alla Vendita, come ad esempio i sistemi CRM e le piattaforme digitali per il monitoraggio e l’analisi dei dati di mercato, l’uso dei social media e del marketing digitale, i sistemi per la rappresentazione virtuale di edifici e soluzioni tecnologiche;
  • Sensibilizzare alla sostenibilità e alle Pratiche Green, attraverso lo studio di strategie per evidenziare gli aspetti di sostenibilità e riduzione impatto ambientali di servizi, strutture, territori, menù, e delle modalità di gestione etica delle relazioni con i clienti, integrando valori di sostenibilità e responsabilità sociale;
  • Sviluppare un’interpretazione delle capacità relazionali e di gestione del cliente che valorizzi l’ apporto delle tecnologie digitali, per la gestione del ciclo di acquisto e la fidelizzazione del cliente e migliorare l’esperienza del cliente attraverso soluzioni digitali;
  • Sviluppare le competenze trasversali a supporto del processi di innovazione, come la capacità di lavorare in team multidisciplinari per integrare competenze tecniche, digitali e green o lo sviluppo di una mentalità aperta all’innovazione, con attenzione alle evoluzioni tecnologiche e di mercato.

Destinatari

Il presente intervento formativo si rivolgerà a:
Persone disoccupate, che faticano ad inserirsi stabilmente nell’ambito lavorativo perché pur disponendo di competenze tecniche, mancano di quella componente digitale o green che consente di distinguersi nel mercato lavorativo e di adeguarsi alle esigenze delle imprese in grado di fornire loro occupazione;
Persone occupate che intendono dotarsi di competenze specifiche nell’ambito della area marketing e vendita, anche al fine di perseguire percorsi di sviluppo professionale più ampi sia all’interno della stessa azienda accedendo da posizioni differenti, sia in aziende differenti volendo orientarsi verso la filiera
Lavoratori neoassunti o junior che attraverso questo percorso di potenziamento del livello di digitalizzazione o di orientamento sostenibile delle loro competenze intendono rafforzare e dare maggiore stabilità alla propria posizione lavorativa in azienda
Cittadini con curricula lavorativi frammentari e poco definiti e competenze non sistematizzate, che si orientano alle professionalità della filiera e intendono, attraverso questa opportunità, dare organicità e una connotazione green e digitale alle proprie competenze.

Requisiti di accesso

Requisiti formali previsti
La proposta formativa è rivolta a tutte le persone:
– che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione,
– residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività,
– che indipendentemente dalla condizione occupazionale necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità nella filiera di riferimento.
Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato
Il presente progetto non prevede requisiti sostanziali all’ingresso.
I candidati non in possesso dei requisiti formali e sostanziali previsti, non potranno essere ammessi al corso.
I candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali previsti andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili.
I corsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti ammessi che hanno formalizzato la propria volontà di accedere al percorso attraverso la sottoscrizione della scheda di iscrizione al corso.

Contenuti del corso

  • WordPress per creare un sito personale adatto alla promozione del proprio business (galleria di progetti, video, area riservata per scaricare contenuti dedicati, contatti e mappa);
  • AI, basi e strumenti in ottica di creazione contenuti testuali da inserire sul WordPress;
  • Seo, Sem, Social per la promozione di un progetto Web (web marketing);
  • AI, Prompt per le attività di web marketing: come fare un post, come fare una caption, come sviluppare un calendario editoriale con l’AI;
  • WordPress finito per la pubblicazione con la creazione di un piano editoriale;
  • AI, Prompt e strumenti.

Modalità e criteri di selezione

In caso di impossibilità ad accogliere tutte le richieste di iscrizione da parte dei partecipanti ammissibili, si attiverà il processo selettivo che verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, che rappresentano criteri di priorità (coerenti con le finalità complessive dell’avviso e le esigenze preminenti della domanda):

Ordine di arrivo dell’iscrizione.

I documenti di iscrizione di ciascun partecipante e la documentazione relativa all’ accertamento dei requisiti saranno tenuti agli atti da parte del Soggetto Attuatore.

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Non prevista. Il percorso è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Le lezioni si terranno, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00, nelle seguenti giornate:

  • martedì 15 luglio 2025
  • giovedì 17 luglio 2025
  • martedì 22 luglio 2025
  • giovedì 24 luglio 2025

Sede del corso

Le lezioni si svolgeranno in videoconferenza su Microsoft Teams. A fronte di specifica richiesta dei partecipanti potrà essere garantita la fruizione del corso in presenza presso la sede di Rimini.

Referente

Veronica Mazzotti | Email: mazzotti@cnafoer.it | Telefono: 3882459882

Docente

Dario Tana
Consulente, formatore e docente specializzato in Web Marketing, Social Media Marketing e Marketing per il settore e-commerce. Dal 2012 dirige un’azienda che si occupa di SMM per le aziende con focus sullo storytelling.
Voglio iscrivermi