Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Tax Credit: la nuova norma e i decreti

Operazione Rif. PA 2024-23153/RER/7/2 approvata con delibera di approvazione DGR 2318/2024 del 23/12/2024 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

Obiettivi

Il corso ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti conoscenza in merito a:

  • Nuove norme e decreti sul tax Credit
  • Nuovi criteri introdotti
  • Diverse forme di Tax Credit
  • Strumenti per il product placement
  • Vincoli e procedure per la richiesta di Tax Credit e agevolazioni

Ha anche l’obiettivo di supportare i partecipanti nel:

  • Identificare le forme di sostegno finanziario e fiscale
  • Applicare le nuove norme introdotte
  • Predisporre la documentazione per la richiesta

Il percorso è progettato in una logica modulare con gli altri percorsi che compongono l’operazione al fine di consentire ai partecipanti di personalizzare la propria formazione, attraverso l’acquisizione di competenze manageriali, gestionali ed organizzative che andranno ad integrarsi a quelle tecniche specialistiche di settore, al fine di rafforzare la propria professionalità e sostenere la crescita e la competitività delle imprese audiovisive e cinematografiche.

Destinatari

I destinatari del progetto saranno persone, residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività , che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione con conoscenze-capacità attinenti l’area professionale, acquisiste in contesti di apprendimento formali, non formali o informali e con pregresse esperienze lavorative.

Requisiti di accesso

I destinatari del progetto sono persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali e con pregresse esperienze lavorative, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
REQUISITI FORMALI
I requisiti formali saranno dichiarati al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione al progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione. Nel rispetto della normativa vigente, le autodichiarazioni degli utenti saranno oggetto di verifica da parte dell’ente su un campione minimo del 5% per ciascun progetto.
REQUISITI SOSTANZIALI
Prima dell’avvio delle lezioni, a cura del coordinatore, verranno verificati i curriculum vitae, per accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime previste, necessarie a frequentare con successo il progetto formativo e garantire un accesso il più possibile inclusivo e non limitante.
I Requisiti sostanziali per l’ammissione al corso sono il possesso delle seguenti conoscenze e capacità:
– Conoscenze base di inglese, economia e informatica

Contenuti del corso

L’obiettivo è fornire ai partecipanti la capacità di gestire efficacemente le pratiche relative al tax credit nel settore cinematografico, offrendo consulenza a produttori, distributori e investitori. La richiesta delle aziende della filiera è infatti quella di poter disporre di professionisti in grado di approntare una corretta applicazione delle normative, dell’ammissibilità delle opere e della compilazione della modulistica necessaria per ottenere i benefici fiscali. L’operatore diventerà una figura chiave nella gestione dei rapporti tra produzione, distribuzione e investitori esterni, contribuendo allo sviluppo di progetti cinematografici e alla loro sostenibilità economica. Il progetto prevede i seguenti contenuti:

  • Tax Credit e product:
    • Nuova norma Tax Credit e decreti
    • Tax credit produzione
    • Tax credit produzione esecutiva film stranieri
    • Tax credit investitori esterni
    • Tax credit distribuzione
    • Tax credit per le coproduzioni internazionali
    • Tax credit digitale
  • Tax Credit: ammissibilità e procedure per la richiesta
    • Debiti fiscali per i quali è ammissibile il tax credit
    • Ammissibilità per la richiesta del credito di imposta: nazionalità, tipologie e categorie dei film.
    • Requisiti per investire in un’opera cinematografica e beneficiare del credito di imposta
    • Riconoscimento requisiti per i produttori
    • Riconoscimento requisiti per i distributori
    • Vincoli di territorializzazione
    • Documenti procedure per la richiesta di tax credit investitori esterni
    • Modulistica per la richiesta tax credit

Modalità e criteri di selezione

Solo nel caso in cui il numero dei candidati superi il numero massimo previsto sarà necessario attivare il processo di selezione. Il mancato possesso dei requisiti prevederà la non ammissione al progetto. I candidati in possesso dei requisiti previsti andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili.

Il processo di selezione, che si attiverà qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti indicati. Requisiti sostanziali per l’ammissione al corso sono il possesso delle seguenti conoscenze e capacità: Conoscenze base di inglese, economia e informatica

Le prove di selezione consisteranno in:

  • Prova scritta sulle conoscenze richieste dal progetto: Conoscenze base di inglese, economia e informatica. Modalità di realizzazione collettiva, durata circa 1 ora. Peso: 50%
  • Prova Orale: Colloqui orali individuali motivazionali e psico-attitudinali tesi a chiarire le caratteristiche della figura professionale, i possibili sbocchi occupazionali, capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel settore di riferimento. Modalità individuale, durata media 15 minuti. Peso: 50%

Attestato

Attestato di frequenza (a seguito del raggiungimento di una presenza pari ad almeno il 70% del monte-ore previsto).

Quota di partecipazione

Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Le lezioni si terranno dalle 14:00 alle 18:00 nelle seguenti date:

  • giovedì 16/10/25  in presenza.
  • martedì 28/10/25  in presenza.
  • giovedì 06/11/25 online.
  • martedì 11/11/25 online.
  • giovedì 13/11/25 online.
  • martedì 18/11/25 online.
  • giovedì 20/11/25 online.
  • giovedì 27/11/25 online.

Le lezioni si terranno in parte in presenza presso la sede CNAFOER di Ravenna in Viale Randi 90 e in parte online su piattaforma Microsoft Teams.

Sede del corso

Le lezioni si terranno in parte in presenza presso la sede CNAFOER di Ravenna in Viale Randi 90 e in parte online su piattaforma Microsoft Teams.

Referente

Samantha Sarti | Email: sarti@cnafoer.it | Telefono: 3421210286

Docenti

Marco Carone
Avvocato e formatore, si occupa di diritto d’autore e contratti, nel mondo creativo e digitale e nei settori musica, cinema e audiovisivo. Attivo nella tutela dei diritti degli artisti e dei creativi, collabora con organizzazioni e associazioni di settore. Master in Management Marketing e Comunicazione della Musica presso l’Università Sapienza di Roma.
Francesco Lattarulo
Produttore cinematografico, coordinatore nazionale dei Giovani Produttori CNA Cinema e Audiovisivo, commercialista e revisore legale dei conti. Socio e produttore della Mediterraneo Cinematografica. Direttore finanziario di Figari International Film Fest, dove si occupa di consulenza dedicata all’industria cinematografica.
Ivan Olgiati
Produttore cinematografico e Presidente di CNA Cinema e Audiovisivo Emilia Romagna, Produttore di Articolture.
Voglio iscrivermi