Scheda

Scheda

Broadcasting, piattaforme e nuovi modelli di business

Operazione Rif PA 2024-23153/RER/3 "Sviluppo e consolidamento delle competenze manageriali, organizzative e gestionali per il cinema e l'audiovisivo” approvata con deliberazione di Giunta Regionale DGR n. 2318 del 23/12/2024, cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.

Obiettivi

L’attività formativa ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti conoscenze e competenze in merito al Management del Broadcasting per gestire le fasi legate alla trasmissione di contenuti audiovisivi. Questo ruolo richiede competenze manageriali, tecniche e operative, con un focus sull’efficienza delle trasmissioni, sulle tendenze del mercato, sulle regole dell’industria televisiva, sull’audience e sulla gestione del personale tecnico, il tutto connesso all’ambito di comunicazione e accesso al mercato.

Il progetto intende formare una figura che sarà in grado di applicare modelli di business differenti a seconda del prodotto e dei canali di distribuzione e potrà gestire un piano di sviluppo adeguato alla modalità di fruizione. Nel far questo sovraintenderà ai processi di produzione, assicurando il rispetto delle tempistiche e dei budget e gestirà accordi e trattative con produzioni, piattaforme e broadcast.

La figura professionale prevista in uscita al termine del percorso formativo avrà acquisito competenze professionali (manageriali e tecniche) utili ad inserirsi in realtà produttive del settore audiovisivo e cinematografico, potrà curare tutti gli aspetti organizzativi, di pianificazione risorse, di coordinamento che rendono possibile l’ideazione e realizzazione di un piano di distribuzione su diverse piattaforme di broadcast.

In particolare, si acquisiranno competenze e conoscenze in merito a:
– tendenze di mercato e del consumo: caratteristiche e specificità
– contesto, evoluzioni e dinamiche del broadcasting
– tecniche e strumenti per la creazione di un progetto per piattaforme multicanale
– strumenti per la gestione di accordi, piani di distribuzione e analisi dell’audience

Destinatari

I partecipanti al progetto dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Destinatari del progetto saranno persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali,  con pregresse esperienze lavorative.

Requisiti di accesso

I requisiti formali saranno dichiarati dai candidati al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione al progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione.

Prima dell’avvio delle lezioni, verranno verificati i requisiti sostanziali attraverso curriculum vitae dei candidati, le domande di iscrizione ed eventuale documentazione allegata, per accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime per frequentare con successo il progetto formativo e garantire un accesso il più possibile inclusivo e non limitante. Il non rispetto dei requisiti formali e sostanziali prevederà la non ammissione al progetto.

Requisiti sostanziali  in ingresso necessari per l’ammissione al corso sono il possesso delle seguenti conoscenze e capacità:

  • Conoscenze e competenze di base di inglese, economia ed informatica

La verifica dei requisiti e del possesso delle conoscenze e capacità previste avverrà attraverso l’analisi delle domande di iscrizione, CV ed eventuale documentazione allegata a cura del coordinatore di progetto.
L’assenza dei requisiti formali e sostanziali previsti determinerà la non ammissione al progetto.

Contenuti del corso

Modulo a cura di Markus Nikel:

  • Dal concept allo schermo:  Ideare, sviluppare e finanziare un progetto documentario in Italia e in Europa
  • Tipologie di broadcasting: Differenza tra radio, televisione e streaming online (broadcasting tradizionale vs. nuove tecnologie)
  • Evoluzione dei modelli di consumo: Cambiamenti nelle modalità di fruizione dei contenuti da parte del pubblico
  • Il mercato italiano ed europeo del documentario e del factual: panoramica sul mercato documentaristico e factual italiano ed europeo, analizzandone attori, modelli di finanziamento e opportunità editoriali. Lavoro pratico su progetti proposti. (L’evoluzione del rapporto tra broadcaster e piattaforme: il passaggio al digital first – Eventi e mercati industry nazionali -Principali player privati/commerciali in Italia – Il mercato audiovisivo europeo – Modelli di business e strategie di finanziamento)
  • Internazionalizzare lo sviluppo e la produzione: opportunità europee: e strategie per posizionare un progetto in ambito nazionale e internazionale, con focus sul mercato europeo e i finanziamenti transnazionali. (Opportunità e modelli di coproduzione con broadcaster e piattaforme europee – esercitazioni pratiche)
  • Broadcasting pubblico vs privato
  • Canali di distribuzione e monetizzazione
  • Strutturazione completa del progetto fino alla fase di presentazione: Case studies coproduzioni internazionali realizzate da RAI Documentari con altre tv europee, Pitch finale. 

Modulo a cura di Gianluca Cestari:

  • I format televisivi branded content e product placement, come si diventa produttori, per chi si realizzano e come si finanziano (Modelli di finanziamento)
  • Nuove frontiere della televisione, contaminazione cinema, analisi audience, target profilati, come sta cambiando la televisione

Modalità e criteri di selezione

I percorsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti.

La selezione sarà attivata solo nel caso in cui il n. degli utenti ammissibili sia superiore ai posti disponibili. In tal caso, la selezione prevede la realizzazione di: PROVA SCRITTA -Test inerente alle conoscenze richieste da progetto:

– Conoscenze e competenze di base di inglese, economia ed informatica.

Modalità di realizzazione collettiva, durata circa 1 ora. Peso: 50%.

PROVA ORALE – Colloquio orale individuale motivazionale e psico-attitudinale finalizzato a chiarire le caratteristiche della figura professionale, gli sbocchi occupazionali, capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel settore di riferimento. Modalità individuale, durata media 15 minuti. Peso: 50%.

L’esito della selezione si tradurrà in una graduatoria degli ammessi resa pubblica con affissione presso l’ente e tramite comunicazione scritta ai candidati.

Attestato

Attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

32 ore di aula + 8 ore di project work nelle seguenti date ed orari:

  • 03 ottobre dalle 14.30 alle 18.30 con Markus Nikel 
  • 04 ottobre dalle 9 alle 13 con Markus Nikel 
  • 09 ottobre dalle 14.30 alle 18.30 con Gianluca Cestari
  • 10 ottobre dalle 9 alle 11 – lezione online con Markus Nikel 
  • 23 ottobre dalle 14.30 alle 18.30 con Gianluca Cestari
  • 28 ottobre dalle 9 alle 11 – lezione online con Markus Nikel 
  • 7 novembre dalle 9 alle 11 – lezione online con Markus Nikel
  • 14 novembre dalle 9 alle 11 – lezione online con Markus Nikel 
  • 20 novembre dalle 14.30 alle 18.30 con Markus Nikel 
  • 21 novembre dalle 9 alle 13 – con Markus Nikel 

Sede del corso

Le lezioni si svolgeranno in presenza a Cesena in via Mulini 35. Due lezioni si svolgeranno esclusivamente online, su piattaforma Microsoft Teams.

Referenti

Jessica Piraccini | Email: piraccini@cnafoer.it | Telefono: 3479282282
Gloria Campanini | Email: g.campanini@cnafoer.it | Telefono: 3371083305

Docenti

Markus Nikel
Autore e Creative Producer di progetti tv e cross-media, consulente editoriale, esperto mercati internazionali e coproduzioni audiovisive, organizzatore e consulente di festival, workshop, tutor e formatore.

Senior Consultant RAI Produzione Documentari, RAI International Relations e RAI Prix Italia presso Rai - Radiotelevisione Italiana

Gianluca Cestari
Produttore esecutivo, fondatore di Pubbliteam, casa di produzione cine-televisiva  e agenzia di broadcasting, che produce per conto dei maggiori broadcaster italiani.
Voglio iscrivermi