Obiettivi
Il corso è volto a formare un tecnico specializzato nella gestione dell’energia e degli impianti a fonti rinnovabili.
Destinatari
Giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
Requisiti di accesso
- Diploma di istruzione secondaria superiore.
- Competenze nell’uso della lingua inglese e dell’informatica
- Competenze di base di matematica e fisica
Contenuti del corso
-
Normative per la costruzione, gestione e manutenzione di impianti in campo energetico
-
Direttive europee e normative per la costituzione di comunità energetiche rinnovabili (CER)
-
Sviluppo sostenibile e normativa ambientale
-
Fondamenti tecnici e digitali per il processo di progettazione impiantistica
-
Progettazione e realizzazione di impianti civili ed industriali ed efficientamento (DM 37/08)
-
Tecnologie ed impianti per la produzione di energia rinnovabile e transizione energetica
-
Progettazione e simulazione di impianti fotovoltaici per autoconsumo di energia rinnovabile
-
Gestione dell’energia secondo le normative vigenti
-
Diagnosi energetica civile e BIM applicato ad impianti e sistemi energetici
-
Le dinamiche del mercato libero dell’energia e delle rinnovabili
-
Incentivi nel settore energetico e delle rinnovabili in ambito civile e industriale
-
Produzione e recupero di energia rinnovabile da combustione di rifiuti e/o biomasse
-
Combustibili da rifiuti nell’ambito delle azioni di economia circolare
-
Gestione e manutenzione di impianti e sistemi per la produzione di energia e il risparmio
-
Tecnologie per la misura, la regolazione, il monitoraggio degli impianti
-
Pianificazione e sviluppo di interventi di uso razionale dell’energia e delle rinnovabili nell’industria 4.0
- Laboratorio di costituzione delle comunità energetiche rinnovabili
Modalità e criteri di selezione
- Valutazione del voto di diploma;
- Prova scritta volta a valutare il possesso delle conoscenze tecniche, tecnologiche, informatiche e di lingua Inglese;
- Colloquio motivazionale.
Attestato
Diploma di Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. Inoltre:
- Il corso consente al diplomato di essere abilitato all’installazione di cui alle seguenti lettere del DM 37/2008
- Impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica
- Impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali
- Impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie
- Impianti per la distribuzione e l’utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei locali
- I diplomati verranno accompagnati al riconoscimento della formazione per l’ottenimento del patentino per la gestione di generatori di vapore e potranno dunque sostenere l’esame obbligatorio.
- I diplomati verranno accompagnati al riconoscimento della formazione per CERTIFICATORE ENERGETICO, e potranno dunque sostenere l’esame obbligatorio.
- La formazione fornisce le competenze necessarie per ambire al riconoscimento della professionalità di ENERGY MANAGER da parte delle aziende interessate.
- Per chi è in possesso di un diploma di Scuole Media Superiore di istituto tecnologico, il percorso è valido per l’esame di abilitazione per iscriversi all’ordine dei periti per chi ha diploma istituto tecnologico.
Quota di partecipazione
Il corso prevede un costo di partecipazione di Euro 200, da versare successivamente all’ammissione al corso.
Calendario
Il calendario del corso è in fase di definizione.
Sede del corso
Il corso si terrà in Via Dell’Agricoltura 5 48123 Ravenna