Obiettivi
La figura del Tecnico programmatore possiede le competenze per progettare, sviluppare e collaudare software applicativi, adottando gli strumenti e le tecnologie di sviluppo rispondenti alle richieste del cliente.
Possiede, inoltre, competenze specialistiche per sviluppare applicazioni di Intelligenza Artificiale generativa, come ad esempio chat bot, assistenti virtuali, utilizzando librerie software specifiche (LangChain) per l’integrazione dei principali Large Language Model open source e commerciali. Saprà quindi:
- Comprendere i concetti fondamentali di AI generativa e il funzionamento dei Large Language Model (LLM)
- Conoscere i principali modelli LLM e i loro casi d’uso
- Conoscere l’architettura e le funzionalità principali di LangChain
- Saper integrare LLM in applicazioni tramite LangChain
- Progettare l’architettura di un’applicazione che utilizza LangChain e LLM
- Integrare componenti AI con backend Java e frontend web.
Destinatari
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale (Tecnico Grafico). Possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di Istruzione, Formazione e Lavoro. Sono considerati prioritari i diplomi conseguiti in ambito: Grafica e Comunicazione, Informatica e le comunicazione, Produzioni industriali e artigianali.
Requisiti di accesso
Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Contenuti del corso
- Comunicazione nei contesti lavorativi
- Lingua Inglese Tecnica
- Sostenibilità come fattore di innovazione per le PMI
- Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
- Aspetti legali della programmazione basata su AI: copyright,cyber sicurezza e privacy
- Matematica, Statistica e Calcolo Combinatorio
- Gestione dei requisiti del progetto software
- Sistemi operativi, protocolli e reti
- Programmazione object oriented: Java
- Programmazione cliente side: React
- Architettura REST e Sviluppo di WebService
- Ai Generativa-Large Language Model LLM
- Tecnologie (Lang Chain) per integrazione di Large Language Model
- Persistenza con JPA: Entità, Relazioni e Query con Jakarta Persistence-Logging e Debug di Applicazioni Java
- Gestione del Ciclo di Vita delle Applicazioni Java con Maven,Tomcat e Docker
- Progettazione e prototipazione di aplicazioni con LLM e LangChain.
Modalità e criteri di selezione
Sono previste prove di selezione (test scritto + colloquio) volte a valutare le competenze tecniche e attitudinali dei candidati in ingresso.
La selezione prevede un test scritto su informatica, linguaggi di programmazione, tecnologie Web (HTLM, Javascript), inglese e un colloquio individuale/motivazionale volto a valutare motivazione alla frequenza del percorso formativo e consapevolezza del ruolo lavorativo proposto dal corso.
Viene riservato 1 posto aggiuntivo ai candidati in apprendistato (contrattualizzati da imprese sottoscrittrici di specifico protocollo), interessati ad acquisire la specializzazione IFTS.
Attestato
Al termine del percorso, previo superamento di esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) in “Tecniche per la progettazione e lo sviluppo delle applicazioni informatiche”.
Quota di partecipazione
Corso gratuito. Percorso co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.Operazione RIF PA 2025-24003/RER approvata con DGR n. 1238 del 28/07/2025
Calendario
Il corso avrà i seguenti orari:
Lunedì e mercoledì: 14.00-18.00
Martedì e giovedì: 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Venerdì: 9.00-13.00
Sede del corso
Bologna
Via di Corticella n.186
40128 Bologna BO
Referente
Partner
CNA Formazione Emilia-Romagna; Università di Bologna – Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria; Scuole Medie Superiori: Istituto Aldini Valeriani Bologna, IIS IPC Manfredi ITC Tanari Bologna, IIs Archimede di San Giovanni in Persiceto.
Imprese: Next srl, Hyperting srl, Analysis srl, Pomiager srl, Codebacker srl, Sinapsi SB srl, D’Vel srl, Studio Boost srl, Vaimee srl.