Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Dal brand al territorio: costruire esperienze turistiche attraverso la comunicazione

Operazione 2024-22706/RER/5 “POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE PER LO SVILUPPO DI STRUTTURE E SERVIZI DELLA FILIERA DEL TURISMO" approvata con Delibera Num.1914 del 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Valorizzare nuovi prodotti/servizi sostenibili per le imprese del territorio

Obiettivi

  • Definire una strategia di comunicazione integrata per valorizzare il brand turistico attraverso strumenti digitali e social media.
  • Ottimizzare l’utilizzo dei canali digitali e fisici per raggiungere il target di riferimento e aumentare la visibilità del territorio.
  • Creare esperienze coinvolgenti per i clienti utilizzando tecnologie innovative (es. NFC, QR Code, chatbot) nel contesto turistico.

Destinatari

Persone occupate – dipendenti, imprenditori, professionisti, che già operano nei sistemi/filiere di riferimento e che necessitano di aggiornare/incrementare/qualificare le competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali funzionali alla permanenza nel mercato del lavoro e a sostenere i processi di innovazione e sviluppo sostenibile delle filiere e dei sistemi produttivi di beni e servizi. 

Potranno accedere ai percorsi imprese di qualsiasi entità, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna, che esercitano un’attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, con società di persone o con associazioni che esercitano regolarmente un’attività economica. 

Possono partecipare i lavoratori autonomi, ordinistici e non ordinistici ed i dipendenti, imprenditori, professionisti di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna, appartenenti agli specifici sistemi produttivi o filiere descritte nell’Operazione candidata. A questo fine, si specifica che per unità operativa si intende un immobile (una sede fisica) in cui il destinatario svolge abitualmente la propria attività come libero professionista, dimostrabile con diverse documentazioni previste dall’Invito (visure camerali, certificato di attribuzione partita IVA, Iscrizione all’Albo, Ordine o Collegio, etc).  

È esclusa la partecipazione alle imprese del settore agricolo e forestale, della pesca e dell’acquacultura. Tali imprese potranno essere destinatarie nel solo caso in cui operino anche in altri settori e che dispongano di un sistema di separazione delle attività o di distinzione dei costi, che assicuri che gli aiuti non finanzieranno attività escluse dal campo di applicazione. 

Requisiti di accesso

Per garantire apprendimento e successo formativo sarà valutato il ruolo aziendale e/o l’attività professionale e curriculare del partecipante che dovrà essere attinente al contenuto del corso. 

L’ACCERTAMENTO dei REQUISITI FORMALI di accesso avverrà tramite la richiesta di documentazione attestante: 

– presenza di sede legale o unità locale in Emilia-Romagna
– possesso di uno dei seguenti CODICI ATECO: collegamento al sistema produttivo/filiera tra quelle in elenco.

REQUISITI SOSTANZIALI
Per accedere al percorso è necessario ricoprire incarichi aziendali o professionali attinenti al contenuto del corso.
La verifica di tale requisito e del possesso delle conoscenze e capacità previste avverrà con le seguenti modalità: analisi domande di iscrizione, CV e documentazione aggiuntiva

Contenuti del corso

Fondamenti di marketing digitale per il turismo
Definizione del proprio progetto strategico: definizione degli obiettivi di comunicazione e individuazione del target di riferimento.
Strumenti di analisi delle caratteristiche e potenzialità dei propri prodotti.
Messaggio e brand storytelling: come raccontare la storia del territorio e dei prodotti turistici in modo da attrarre un pubblico attento alla sostenibilità.
Coerenza nella comunicazione: come mantenere un linguaggio uniforme tra tutti i canali di comunicazione (online e offline).

Uso dei canali proprietari (sito web, newsletter,) e social media nel turismo sostenibile:
Pianificazione delle attività sui social: come definire il piano editoriale, scegliere i canali giusti e pianificare contenuti rilevanti.
Engagement e gestione della community: strategie per interagire con i clienti, creare dialogo e rafforzare la relazione con il pubblico.
Esempi di successo: case study di aziende turistiche che hanno saputo sfruttare i social media per promuovere la sostenibilità e il turismo.

Tecnologie innovative per la promozione del turismo:
NFC, QR Code e Chatbot: come utilizzare queste tecnologie per creare esperienze immersive e personalizzate per i turisti (es. accesso a contenuti esclusivi, offerte personalizzate, interazioni automatizzate).

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero dei candidati/e risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione del gruppo/aula ai fini di un efficace processo formativo, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati. 

La Selezione verificherà la conoscenza BASE di STRUMENTI INFORMATICI. 

Attestato

Attestato di frequenza

Quota di partecipazione

Corso gratuito in quanto co-finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Il corso si svolgerà dalle 09:00 alle 13:00 nelle seguenti giornate:

  • 4 novembre
  • 6 novembre
  • 11 novembre
  • 14 novembre
  • 18 novembre
  • 20 novembre
  • 25 novembre
  • 27 novembre
  • 2 dicembre
  • 4 dicembre

Sede del corso

L’attività formativa si svolgerà in webinar: si potrà frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite connessione stabile. A richiesta del singolo partecipante verrà data la possibilità di seguire l’attività formativa in presenza presso la sede di CNA Formazione Emilia-Romagna a Modena in Via F. Malavolti, 27.

Referente

Angelique Deserti | Email: deserti@cnafoer.it | Telefono: 3270614715

Docente

Pengo Idee Onlife
Pengo Idee Onlife è una start up innovativa specializzata in consulenze aziendali per la definizione di strategie e gestione progetti di marketing di prossimità OnLife per aziende e professionisti. Realizza corsi di digital marketing, social media marketing (e non solo) dedicati a Enti, aziende e brand di varia natura. L’ideazione dei corsi è pensata per unire le competenze strategiche a quelle operative.
Voglio iscrivermi