Obiettivi
Il corso intende sviluppare le competenze manageriali strategiche dei professionisti per fornire loro strumenti e metodi in grado di sviluppare la creatività e l’innovazione, ripensando ai propri servizi e adottando nuove modalità per lo sviluppo di creatività e innovazione.
L’obiettivo è quindi quello di individuare forme di innovazione di servizio e prodotto per rimanere competitivi sul mercato di riferimento, altresì metodi e strumenti per sviluppare la creatività tesa all’innovazione dei servizi.
La figura in uscita al termine del percorso sarà in grado di:
- Vedere un problema da più prospettive e riformularlo
- Evitare i bias e le idee dominanti
- Stimolare il pensiero creativo e strutturato
- Facilitare la collaborazione interdisciplinare
Destinatari
Il corso si rivolge a:
- LIBERI PROFESSIONISTI ORDINISTICI: titolari di partita IVA, esercitanti attività riservate secondo normativa vigente, iscritti ai sensi dell’art. 2229 del Codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza.
- LIBERI PROFESSIONISTI NON ORDINISTICI: titolari di partita IVA, autonomi, che svolgono attività professionali non rientranti in quelle riservate agli iscritti a Ordini e Collegi professionali, che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi.
- LIBERI PROFESSIONISTI ORDINISTICI OPERANTI IN FORMA ASSOCIATA O SOCIETARIA: Associazioni professionali o Studi associati di professionisti, anche iscritti al REA, con atto costitutivo registrato all’Agenzia delle Entrate alla data di presentazione della domanda; Società tra professionisti-StP di cui all’art. 10 c.3 D.Lgs 12/11/2011, n.183 come regolate dal DM 8 febbraio 2013 n.34; Società di professionisti o di ingegneria di cui alle lettere b)e c),comma 1 dell’articolo 46 del D.Lgs. n.50/2016 (Nuovo Codice appalti); Società tra avvocati di cui alla L.31 dicembre 2012, n. 247 – Nuova disciplina dell’Ordinamento professione forense
I liberi professionisti dovranno avere sede legale o unità operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna.
Requisiti di accesso
Potranno partecipare professionisti aventi sede legale o unità operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna. Il suddetto requisito dovrà risultare:
- Per i singoli liberi professionisti, dal certificato o attestato di iscrizione all’albo, ordine o collegio professionale, oppure dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione;
- Per le Associazioni di professionisti o Studi associati di professionisti, dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione;
- Per le Società tra professionisti (StP), le Società di professionisti o di ingegneria e le Società tra avvocati, da visura camerale aggiornata.
Vista la natura del regime di aiuto indicato, ovvero De Minimis, i professionisti coinvolti dovranno poter rientrare in questa tipologia di aiuto. Non potranno pertanto partecipare eventuali professionisti del settore agricolo e forestale, della pesca e dell’acquacultura che esercitino la propria attività con il codice Ateco A: AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA.
Contenuti del corso
Si affronterà il Design Thinking, una metodologia per ideare prodotti e servizi fortemente innovativi e risolvere problemi complicati, per sviluppare idee e soluzioni innovative e per lo sviluppo della creatività.
Fra gli argomenti principali:
Introduzione al Design Thinking
Origini e storia del Design Thinking. Principi chiave
Differenze rispetto ad altri approcci (problem solving tradizionale, project management)
Ruolo della creatività e del pensiero divergente/convergente
Applicazioni in diversi contesti: business, servizi, prodotti, processi
Case study esemplificativi di successo
Il mindset richiesto: curiosità, apertura, sperimentazione
Metodologia Agile, elementi che si rispecchiano nei due mindset
Il modello in 5 passi: Empatizzare, Definire, Ideare, Prototipare, Testare
1°– Empathize (Osservare e comprendere l’utente)
Comprendere bisogni, motivazioni, comportamenti degli utenti e tecniche di osservazione
Interviste efficaci: domande aperte e ascolto attivo
Journey map e diary studies per raccogliere input
Analisi delle emozioni e dei pain points. Ruolo delle persone
Strumenti digitali per la raccolta di dati qualitativi e quantitativi ed errori comuni nell’interpretazione
2° – Define (Definizione del problema)
Identificazione dei bisogni latenti vs espliciti
Creazione delle **personas** e delle mappe di empatia
Formulazione di una **problem statement** chiara e centrata sull’utente
La tecnica del “How Might We…?” per riformulare il problema
Definizione di criteri di successo e vincoli del progetto
3° – Ideate (Generazione delle idee)
Pensiero divergente e convergente. Tecniche di brainstorming efficaci e regole base
Selezione e prioritizzazione delle idee
Metodi di decision-making orientation al Design Thinking
I sei cappelli di De Bono applicati al Design Thinking
Favorire la collaborazione e la cross-pollination delle competenze
Superare i blocchi creativi e gestire i “killer di idee”
4° – Prototype
Il valore del fallimento
Obiettivo del prototipo: imparare, non perfezionare
Tipologie di prototipi: carta, storyboard, mockup digitali, modelli 3D e Tecniche di prototipazione rapida
Creazione di scenari d’uso simulati
Strumenti digitali utili
5° – Test
Raccogliere feedback e validare le ipotesi
Preparazione dei test: cosa vogliamo scoprire
Metodi di test: interviste, osservazioni, usability testing
Coinvolgere diversi tipi di utenti (target primario e secondario)
Riconoscere segnali deboli e insight imprevisti
Analisi dei risultati: cosa funziona, cosa va migliorato
Modalità e criteri di selezione
Nel caso in cui il numero degli iscritti dovesse superare il numero minimo di partecipanti ammessi, si potrà valutare l’inserimento di un numero maggiore di persone nel rispetto della didattica dell’intervento. In questo caso, i partecipanti verranno ammessi, una volta verificati i requisiti, sulla base dell’ordine di arrivo delle domande. Il corso si avvia a fronte di un numero minimo di 8 iscritti.
Attestato
Attestato di frequenza.
Quota di partecipazione
Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
6 lezioni online da 4 ore dalle 16:00 alle 20:00 ogni giovedì nelle seguenti date:
- 30 ottobre
- 6, 13, 20, 27 novembre
- 4 dicembre
Sede del corso
Le lezioni si svolgono online su piattaforma Microsoft Teams. A fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di partecipare in presenza presso la nostra sede di Cesena, via Mulini 35.