Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

IFTS - Tecnico amministrativo e controller: AI e strategie per la continuità aziendale

Operazione Rif. PA 2025-24004/RER approvata con DGR n. 1238 del 28/07/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Obiettivi

Il Tecnico Amministrativo e Controller : AI e Strategie per la Continuità Aziendale, supporta la governance finanziaria e gestionale delle imprese ottimizzando le performance e garantendo la continuità aziendale utilizzando strumenti di IA e integrati di Business Intelligence con ERP (come Power BI). Analizza e riclassifica i bilanci aziendali, elabora report, gestisce controlla la struttura dei costi e suggerisce interventi per migliorare la redditività. Assicura la compliance fiscale e normativa e promuove modelli di business sostenibili e innovativi, migliorando la trasparenza e la responsabilità sociale delle imprese.

Il corso è finalizzato alla formazione di una figura professionale che si occupa di gestire la contabilità aziendale, analizzare i bilanci e implementare sistemi di controllo di gestione utilizzando software gestionali e AI. Gestisce anche la normativa fiscale, ottimizza i processi economici e finanziari e monitora gli indicatori di efficienza e sostenibilità.

Destinatari

Giovani e adulti non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna alla data di avvio delle attività, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore.

L’accesso è consentito anche a:

– persone in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali; persone non in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo d’istruzione.

– giovani in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP.

I titoli di studio considerati preferenziali per l’accesso al percorso saranno di tipo professionale e tecnico ad indirizzo economico e commerciale, scientifico e delle scienze applicate in quanto coerenti con la specializzazione ed il profilo professionale progettato; saranno valutati preferenziali anche i titoli acquisiti nei percorsi IeFP (es. Tecnico nell’amministrazione del Personale; Tecnico dei servizi turistico-ricettivi).

Per coloro che non siano in possesso del Diploma di Scuola Secondaria Superiore saranno previste misure di accompagnamento (accoglienza personalizzata, tutoring, bilancio di competenze) per l’accertamento delle competenze in ingresso acquisite in altri percorsi e coerenti con gli obiettivi formativi.

Requisiti di accesso

Giovani e adulti non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna alla data di avvio delle attività.

Contenuti del corso

Il percorso ha una durata di 800 ore, di cui 440 in aula e 360 in stage ed è suddiviso nei seguenti moduli:

  1. Costruzione e implementazione di un sistema di contabilità generale (130 ore di cui 70 ore aula e 60 ore stage);
  2. Sistemi di contabilità analitica (60 ore di cui 30 ore aula e 30 ore stage);
  3. Gestione fiscale, normativa e bilancio aziendale (110 ore di cui 60 ore aula e 50 ore stage);
  4. Sistemi di performance aziendale: ottimizzazione economico-finanziaria e monitoraggio (130 ore di cui 70 ore aula e 60 ore stage);
  5. Normativa civilistica e societaria integrate con IA (40 ore di cui 20 ore aula e 20 ore stage);
  6. Intelligenza artificiale applicata al controller (50 ore di cui 30 ore aula e 20 ore stage);
  7. Business intelligence e strumenti di analisi dei dati (60 ore di cui 30 ore aula e 30 ore stage);
  8. Strategie per la continuità aziendale (60 ore di cui 30 ore aula e 30 ore stage);
  9. Reti di cittadinanza, bilanci, analisi, monitoraggio e ottimizzazione dell’impatto ESG (50 ore di cui 24 ore aula e 26 ore stage);
  10. Orientamento e comunicazione (16 ore aula);
  11. Organizzazione aziendale e sicurezza sul lavoro (20 ore aula);
  12. Strumenti di informatica avanzata (44 ore di cui 24 ore aula e 20 ore stage);
  13. Metodi matematici analitica e statistica (30 ore di cui 16 ore aula e 14 ore stage).

Modalità e criteri di selezione

È ritenuto essenziale per l’ammissione il possesso delle seguenti conoscenze e capacità:

  • Competenze chiave di cittadinanza (imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione)
  • Informatica (livello base)
  • Fondamenti di matematica e strumenti di statistica
  • Lingua inglese (livello base, B1)

Il processo di selezione sarà sempre attivato e documentato e la selezione prevederà una prova scritta e un colloquio individuale condotto dalla Commissione di valutazione/selezione.

Prova scritta (1 ora circa) peso 50%:

  • una sezione con strumenti psicologici
  • una o più prove tecniche a risposte multiple sugli item indicati nei prerequisiti (informatica livello base, fondamenti di matematica e strumenti di statistica e lingua inglese livello base B1)

Colloqui orali individuali (20 minuti circa) peso 50%:

finalizzati a discutere e approfondire gli aspetti emersi dalla prova scritta, valutare la consapevolezza del ruolo lavorativo e coerenza al progetto professionale misurando:

  • capacità relazionali e atteggiamento propositivo
  • esperienza precedente nell’ambito di riferimento
  • capacità organizzative, problem solving, lavoro in team e per obiettivi
  • motivazione alla partecipazione al corso
  • coerenza con il proprio progetto di sviluppo professionale

Attestato

Al termine del percorso, previo superamento di esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) in Tecniche per l’amministrazione economico-finanziaria.

Quota di partecipazione

Corso Gratuito. Il percorso è co-finanziato con risorse del Programma Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Operazione Rif. PA  2025-24004/RER approvata con DGR n. 1238 del 28/07/2025.

Calendario

In fase di definizione.

Sede del corso

Rimini
Piazza Leopoldo Tosi, 4
47923 Rimini RN

Referente

Annalisa Prelati | Email: prelati@cnafoer.it | Telefono: 3892833416

Docenti

Università Alma Mater Studiorum di Bologna
Roberto Stella
Consulente d'azienda esperto in controllo di gestione e continuità aziendale
Cedab Srl
Azienda esperta nella produzione di software, consulenza informatica e soluzioni software innovative e su misura
Boosha srl
Azienda all'avanguardia specializzata nell'integrazione di tecnologie di intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare i processi aziendali
I.S.I.S.S. L. EINAUDI - R. MOLARI
Istituto Tecnico Economico Statale Roberto Valturio
Voglio iscrivermi