Obiettivi
Si identificano quali obiettivi di massima attesi:
- Favorire la comprensione dell’interazione fra tecniche di marketing e tecnologie digitali per sviluppare forme di comunicazione multicanale ed utilizzare dispositivi per assistere online i clienti, favorendo l’espansione dei mercati e migliorando l’esperienza utente.
- Comprendere l’impatto dell’AI nei processi creativi e organizzativi.
- Accrescere competenze manageriali e creative.
- Imparare strumenti concreti di creazione visuale con l’AI.
- Sviluppare competenze di produzione visuale avanzata.
- Introdurre la dimensione video e animazione.
- Migliorare efficacia ed efficienza dei processi.
- Acquisire consapevolezza delle implicazioni dell’AI.
- Consolidare competenze e creare un output concreto.
- Orientare alla customer care digitale, attraverso il ricorso a linguaggi e strumenti in grado di migliorare l’efficienza del servizio post-vendita, incrementando la soddisfazione del cliente.
Alla fine del corso i partecipanti avranno:
- Una visione strategica dell’uso dell’AI nel design;
- Competenze pratiche su strumenti specifici come Canva;
- Un progetto concreto realmente realizzato.
Destinatari
Il presente intervento formativo si rivolge a:
- Persone disoccupate, che faticano ad inserirsi stabilmente nell’ambito lavorativo perché pur disponendo di competenze tecniche, mancano di quella componente digitale o green che consente di distinguersi nel mercato lavorativo e di adeguarsi alle esigenze delle imprese in grado di fornire loro occupazione;
- Persone occupate che intendono dotarsi di competenze specifiche nell’ambito della area marketing e vendita, anche al fine di perseguire percorsi di sviluppo professionale più ampi sia all’interno della stessa azienda accedendo da posizioni differenti, sia in aziende differenti volendo orientarsi verso la filiera
- Lavoratori neoassunti o junior che attraverso questo percorso di potenziamento del livello di digitalizzazione o di orientamento sostenibile delle loro competenze intendono rafforzare e dare maggiore stabilità alla propria posizione lavorativa in azienda Cittadini con curricula lavorativi frammentari e poco definiti e competenze non sistematizzate, che si orientano alle professionalità della filiera e intendono, attraverso questa opportunità, dare organicità e una connotazione green e digitale alle proprie competenze.
Requisiti di accesso
Requisiti formali previsti
La proposta formativa è rivolta a tutte le persone:
che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività,
che indipendentemente dalla condizione occupazionale necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità nella filiera di riferimento.
Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.
Il presente progetto non prevede requisiti sostanziali all’ingresso. I candidati non in possesso dei requisiti formali e sostanziali previsti, non potranno essere ammessi al corso. I candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali previsti andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili. I corsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti ammessi che hanno formalizzato la propria volontà di accedere al percorso attraverso la sottoscrizione della scheda di iscrizione al corso.
Contenuti del corso
Incontro 1 – Introduzione: AI, design e innovazione
- Contenuti:
- Panoramica sull’evoluzione dell’AI generativa (testo, immagini, video, automazione).
- Nuovi scenari nel design e nella comunicazione visiva.
- Differenza tra uso amatoriale e uso strategico/professionale.
- Il web marketing e la costruzione della reputazione on line
Case study di innovazione nei servizi creativi
PROVE PRATICHE
Incontro 2 – Strategia e creatività guidata dall’AI
- Contenuti:
- Metodi di ideazione creativa supportati dall’AI (prompt design, brainstorming guidato).
- Generative AI per concept e moodboard (es. MidJourney, Adobe Firefly).
- Come usare AI per scouting tendenze e benchmarking.
- Esercizio: generare 3 concept di campagna visiva con l’AI.
PROVE PRATICHE
Incontro 3 – Comunicazione visiva con Canva e AI integrate
- Contenuti:
- Canva come hub di design collaborativo
- Lo scenario dei Social Media ed i principali criteri di utilizzo
- Creazione di template aziendali intelligenti.
- Ottimizzare workflow grafici con strumenti integrati (text-to-image, background remover, resize).
- Esercizio: creare un kit grafico aziendale con AI.
Incontro 4 – Strumenti generativi per immagini e grafica avanzata
- Contenuti:
- Generazione di illustrazioni, poster e visual narrativi con MidJourney, Leonardo.ai, Stable Diffusion.
- Esercizio: trasformare un’idea in una campagna multiformato (poster, stories, banner).
Incontro 5 – Video e contenuti dinamici con AI
- Contenuti:
- Strumenti AI per il video: Runway, Pika Labs, CapCut AI tools, Filmora
- Dall’idea alla storyboard con AI (ChatGPT + Canva).
- Automazione sottotitoli e traduzioni con AI.
- Esercizio: realizzare un breve video promozionale con elementi generati.
Incontro 6 – Organizzazione dei flussi di lavoro e collaborazione digitale
- Contenuti:
- Strumenti per gestire attività e collaborazioni con AI: Notion AI, ClickUp AI, Trello + integrazioni.
- AI per la gestione dei contenuti (scheduling, social publishing).
- I nuovi linguaggi della rete e il contesto della comunicazione web based
- Workflow collaborativi: dal brief al contenuto finito con AI.
- Esercizio: simulazione di un progetto in team con strumenti digitali integrati.
Incontro 7 – Etica, copyright e sostenibilità nell’uso dell’AI
- Contenuti:
- Copyright e limiti legali delle opere generate da AI.
- Bias e trasparenza dei contenuti generativi.
- Sostenibilità digitale e uso responsabile delle risorse.
- Discussione: casi concreti e policy aziendali.
Incontro 8 – Progetto finale e roadmap futura
- Contenuti:
- Lavoro pratico: sviluppare un progetto di comunicazione completo (visual identity, contenuti social, mini-video).
- Presentazione e feedback in plenaria.
- Roadmap: come integrare AI e design nella propria attività professionale.
- Strumenti per l’aggiornamento continuo.
Modalità e criteri di selezione
In caso di impossibilità ad accogliere tutte le richieste di iscrizione da parte dei partecipanti ammissibili, si attiverà il processo selettivo che verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, che rappresentano criteri di priorità (coerenti con le finalità complessive dell’avviso e le esigenze preminenti della domanda):
-Ordine di arrivo dell’iscrizione
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza.
Quota di partecipazione
Non prevista. Il percorso è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams dalle ore 17:00 alle ore 20:00 nelle seguenti giornate:
- 22 ottobre
- 29 ottobre
- 3 novembre
- 5 Novembre
- 10 Novembre
- 12 Novembre
- 17 Novembre
- 19 Novembre
Sede del corso
Online