Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Commercio sostenibile e digitale: l’AI come leva per la customer strategy

Commercio sostenibile e digitale: l’AI come leva per la customer strategy
Operazione 2024-23372/RER/3 “Commercio Smart: Innovazione e Sostenibilità” approvata con Delibera Num. 119 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Organizzazione eco digitale avanzato dei servizi commerciali

Obiettivi

Il progetto formativo punta a ripensare il commercio in chiave digitale, sostenibile e sicura, con particolare attenzione all’uso dell’IA per migliorare la relazione con il cliente. I partecipanti svilupperanno competenze in digital marketing, sfruttando le potenzialità del web per rafforzare il brand e ampliare i mercati. Saranno approfondite le logiche di audience development e co-creation, per incrementare le performance di vendita e il coinvolgimento del cliente. Centrale sarà la gestione della sicurezza dei dati aziendali, con misure di protezione contro rischi e minacce cyber. Il percorso prevede anche la creazione di contenuti digitali innovativi e sicuri. L’obiettivo è diffondere un uso consapevole delle tecnologie e potenziare la competitività delle imprese.

Destinatari

Persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità nella filiera di riferimento.

Requisiti di accesso

• Aver assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione,
• Essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna,
• Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.

La valutazione dei requisiti sostanziali sarà effettuata tramite un test progettato in un’ottica inclusiva, con l’obiettivo di verificare il possesso delle conoscenze e competenze di base necessarie per partecipare con successo al percorso formativo.

Contenuti del corso

  • Il Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) tra cui: principi chiave del regolamento: affidabilità, trasparenza e sicurezza; classificazione dei sistemi IA in base ai livelli di rischio; awareness e compliance: le strategie da adottare i Rischi Inaccettabili, indicati nell’AI Act, legati alla manipolazione fraudolenta e tecniche di social engineering che sfruttano il fattore cognitivo umano.
  • Il diritto d’autore, copyright e royalties nel dominio digitale: midjourney: Generazione di Immagini con Intelligenza Artificiale, introduzione all’IA generativa per immagini: cos’è, come funziona e principali piattaforme; introduzione a Midjourney e alla piattaforma web, funzionalità di base, comandi e creazione immagini; regole per costruire prompt efficaci, struttura e uso delle parole chiave; introduzione alle funzioni di personalizzazione; funzionalità di editing base in Midjourney, Introduzione alle funzionalità di editing disponibili nella piattaforma web; personalizzazione avanzata nella creazione di immagini di Midjourney ed ulteriori funzioni di personalizzazione: chaos (–chaos), stylize (–stylize), weird (–weird), creazione di stili personalizzati e moodboard con esempi pratici: adattamento di immagini per clienti specifici.
  • Funzionalità di editing avanzato in Midjourney: o Mascherature e reprompting o Retexture, confronto con altre piattaforme di IA generativa e video, animazione della creatività e produzione di video.
  • Cyber security e universo AI: i dati online come proteggere se stessi in anonimato ed evitare di essere pubblici; tecniche di phishing standard ed avanzato, il vettore principale per il ransomware; ransomware, esfiltrazione, data esposure, reputation e come provare a “rimediare”.

Modalità e criteri di selezione

In caso di impossibilità ad accogliere tutte le richieste di iscrizione da parte dei partecipanti ammissibili, si attiverà il processo selettivo che verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, che rappresentano criteri di priorità:

  • Ordine di arrivo dell’iscrizione

Attestato

Attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Corso gratuito in quanto co-finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Le lezioni si svolgeranno tramite la piattaforma Teams nelle seguenti giornate:

  • mercoledì 29 ottobre 2025 alle ore 09:00 – 13:00;
  • martedì 4 novembre 2025 alle ore 14:00 – 18:00;
  • venerdì 7 novembre 2025 alle ore 14:00 – 18:00;
  • martedì 11 novembre 2025 alle ore 14:00 – 18:00;
  • giovedì 20 novembre 2025 alle ore 14:00 – 18:00;
  • martedì 25 novembre 2025 alle ore 14:00 – 18:00.

Sede del corso

Le lezioni si svolgeranno online tramite la Piattaforma Microsoft Teams.

Referente

Federica Rondinone | Email: Rondinone@cnafoer.it | Telefono: 327 4990690

Docenti

Katia Redini
E' un'ingegnere informatico laureata all'Università di Genova. Ha lavorato per diversi anni a Milano presso IBM, acquisendo esperienza nel settore tecnologico. Nel 2018 ha avviato la propria attività di consulenza digitale, supportando aziende nell'innovazione dei processi attraverso l'introduzione e lo sviluppo di infrastrutture e sistemi digitali. È autrice del romanzo "Digital Chic", pubblicato nel 2022.
Fabio Rossi
Innovation Manager, Consulente di Direzione ambito innovazione tecnologica, Formatore, Coach. esperto in Intelligenza artificiale e nell'utilizzo delle maggiori piattaforme AI per la facilitazione dei processi aziendali Titolare di FR Projects – Consulenza di Direzione e Formazione Manageriale
Voglio iscrivermi