Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Strategie di Marketing Digitale per il Settore Costruzioni: Moodbord, Grafica e AI Generativa

Strategie di Marketing Digitale per il Settore Costruzioni:
Operazione 2024-23371/9/RER Digital Green Builders: Formazione per un Futuro Sostenibile approvata con Delibera Num. 119 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna Progetto 9 Strategie di Mercato Eco Digitali avanzato per le Costruzioni

Strategie di Mercato Eco Digitali avanzato per le Costruzioni

Obiettivi

Il corso mira a formare professionisti e imprese del settore edilizio e architettonico nell’uso strategico della comunicazione digitale per lo sviluppo del mercato. Attraverso l’integrazione di strumenti innovativi – come la Generative AI, i software di grafica e le piattaforme online – i partecipanti acquisiranno competenze per creare contenuti visivi e promozionali efficaci, progettare campagne social e newsletter, e valorizzare l’identità del brand. L’obiettivo è fornire le chiavi per una comunicazione capace di aumentare la visibilità, attrarre nuovi clienti e generare valore commerciale, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie e dei linguaggi digitali.

Destinatari

Il percorso si rivolgerà ad un universo di potenziali partecipanti, con spiccata difformità e peculiarità, sia sul fronte del background cognitivo ed esperienziale, sia sul fronte della motivazione e delle aspettative. Potranno partecipare:
– persone disoccupate, che faticano ad inserirsi stabilmente nell’ambito lavorativo perché pur disponendo di competenze tecniche, mancano di quella componente digitale o green che consente di distinguersi nel mercato lavorativo e di adeguarsi
alle esigenze delle imprese in grado di fornire loro occupazione;
– persone occupate che intendono dotarsi di competenze specifiche nell’ambito dei servizi avanzati alle imprese anche al fine di perseguire percorsi di sviluppo professionale più ampi sia all’interno della stessa azienda accedendo da posizioni differenti, sia in aziende differenti volendo orientarsi verso diverse aree/ filiere;
– lavoratori neoassunti o junior che attraverso questo percorso di potenziamento del livello di digitalizzazione o di orientamento sostenibile delle loro competenze intendono rafforzare e dare maggiore stabilità alla propria posizione lavorativa in azienda;
– cittadini con curricula lavorativi frammentari e poco definiti e competenze non sistematizzate, che si orientano alle professionalità e intendono, attraverso questa opportunità, dare organicità alle proprie competenze.

Requisiti di accesso

La proposta formativa è rivolta a tutte le persone:
-che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione,
– residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività,
– che indipendentemente dalla condizione occupazionale necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità nella filiera di riferimento.

Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.

I candidati, contestualmente all’iscrizione, formalizzeranno attraverso un’autodichiarazione, i requisiti formali posseduti.
Nel rispetto della normativa vigente, le autodichiarazioni degli utenti saranno oggetto di verifica da parte dell’ente su un campione minimo del 5% per ciascuna edizione.

Requisiti sostanziali:

Il presente progetto non prevede requisiti sostanziali all’ingresso.

I corsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti ammesse che hanno formalizzato la propria volontà di accedere al percorso attraverso la sottoscrizione della scheda di iscrizione al corso.
Il numero massimo di partecipanti potrà variare a seconda delle modalità, dotazioni e sedi formative utilizzate.

Contenuti del corso

  • I piani editoriali digitali e i social advertising per il B2B, il B2C e il H2H
  • I nuovi linguaggi della rete e della comunicazione web
  • La progettazione grafica della newsletter: layout, impaginazione, contenuti
  • Creazione di Immagini e Moodboard
  • Gli strumenti online gratuiti e la realizzazione di banner pubblicitari ed grafica per il web
  • I software per la creazione e la modifica delle foto, l’esportazione di immagini per la stampa e la pubblicazione online;
  • Generative AI per la comunicazione in Edilizia e Architettura
  • La generazione di immagini e video Ai e il supporto audio per i contenuti divulgativi e promozionali di settore .
  • La immagini, il fotoritocco e le correzioni cromatiche per il miglioramento dell’immagine attraverso strumenti desktop e AI.
  • Workflow integrati

Modalità e criteri di selezione

Solo in caso di impossibilità ad accogliere tutte le richieste di iscrizione da parte dei partecipanti ammissibili, si attiverà il processo selettivo che verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, che rappresentano criteri di priorità
(coerenti con le finalità complessive dell’avviso e le esigenze preminenti della domanda):
-Ordine di arrivo dell’iscrizione

Attestato

Attestato di frequenza.

Calendario

  • Martedì 14 Ottobre 19:00-22:00;
  • Martedì 21 Ottobre 19:00-22:00;
  • Martedì 28 Ottobre 19:00-22:00;
  • Martedì 4 Novembre 19:00-23:00;
  • Martedì 11 Novembre 19:00 -23:00;
  • Lunedì 17 Novembre 19:00 23:00;
  • Mercoledì 19 Novembre 19:00 23:00

Sede del corso

Le lezioni si svolgono online su piattaforma Microsoft Teams. A fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di seguire il collegamento in presenza presso la nostra sede di Parma in via Sicuri 44/a.

 

Referente

Sara Bisacchi | Email: bisacchi@cnafoer.it | Telefono: 05211727516

Docente

Consulenti esperti e professionisti del settore.
Voglio iscrivermi