Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di:
- fornire le basi teoriche e pratiche sull’Intelligenza Artificiale e i suoi impieghi nel mondo educativo;
- accompagnare i docenti nella progettazione di materiali didattici, verifiche, giochi formativi, attività personalizzate grazie all’uso dell’AI;
- riflettere in modo consapevole sui vantaggi, i limiti e le implicazioni etiche di questi strumenti.
Destinatari
Il corso si rivolge a:
Liberi Professionisti Ordinistici, titolari di partita IVA, esercitanti attività riservate secondo normativa vigente, iscritti ai sensi dell’art. 2229 del Codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza;
Liberi Professionisti Non Ordinistici, titolari di partita IVA, autonomi, che svolgono attività professionali non rientranti in quelle riservate agli iscritti a Ordini e Collegi professionali, che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi.
Liberi professionisti ordinistici operanti in forma associata o societaria: Associazioni professionali o Studi associati di professionisti, anche iscritti al REA, con atto costitutivo registrato all’Agenzia delle Entrate alla data di presentazione della domanda; Società tra professionisti (StP) di cui all’art. 10 c.3 D.Lgs. 12/11/2011, n. 183 come regolate dal DM 8 febbraio 2013 n. 34; Società di professionisti o di ingegneria di cui alle lettere b) e c), comma 1 dell’articolo 46 del D.Lgs. n. 50/2016 (Nuovo Codice degli appalti); Società tra avvocati di cui alla L. 31 dicembre 2012, n. 247 (Nuova disciplina dell’Ordinamento della professione forense).
Requisiti di accesso
Potranno partecipare professionisti aventi sede legale o unità operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna. Il suddetto requisito dovrà risultare:
Per i singoli liberi professionisti, dal certificato o attestato di iscrizione all’albo, ordine o collegio professionale, oppure dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione;
Per le Associazioni di professionisti o Studi associati di professionisti, dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione;
Per le Società tra professionisti (StP), le Società di professionisti o di ingegneria e le Società tra avvocati, da visura camerale aggiornata.
Vista la natura del regime di aiuto indicato, ovvero De Minimis, i professionisti coinvolti dovranno poter rientrare in questa tipologia di aiuto. Non potranno pertanto partecipare eventuali professionisti del settore agricolo e forestale, della pesca e dell’acquacultura che esercitino la propria attività con il codice Ateco A: AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA.
Contenuti del corso
Introduzione all’Intelligenza Artificiale
- Cos’è l’Intelligenza Artificiale: definizioni, origini e sviluppi recenti
- Tipologie di AI (generativa, predittiva, adattiva, conversazionale)
- Come funzionano i modelli linguistici (es. ChatGPT, Gemini, Claude)
- Potenzialità e rischi dell’AI in ambito educativo
Strumenti gratuiti di AI per la didattica
- Panoramica delle piattaforme gratuite: ChatGPT, Perplexity, Canva AI, Google Gemini, Teachable Machine, strumenti per il text-to-image/video
- Funzioni e modalità d’uso
- Creare prompt efficaci: tecniche base di prompt design per l’insegnamento
Creare materiali didattici con l’AI
- Generare dispense, esercitazioni e attività guidate
- Creare verifiche, test a scelta multipla, domande aperte e griglie di valutazione
- Traduzione e semplificazione dei testi con l’AI
- Costruzione guidata di unità di apprendimento
Gamification e simulazione con l’AI
- Progettare giochi didattici, quiz interattivi e escape room digitali
- Usare l’AI per realizzare simulazioni di colloqui, situazioni professionali, role play
- Introduzione a strumenti di automazione base
Etica, copyright e uso responsabile dell’AI
- Riflessioni sull’affidabilità, i bias e l’uso consapevole degli strumenti
- Aspetti legali: copyright, proprietà intellettuale, privacy
- Linee guida per l’integrazione dell’AI nella didattica
Laboratorio finale e project work
- Costruzione di una lezione o unità didattica supportata da AI
- Condivisione dei lavori, feedback e discussione collettiva
Modalità e criteri di selezione
Nel caso in cui il numero degli iscritti dovesse superare il numero minimo di partecipanti ammessi, si potrà valutare l’inserimento di un numero maggiore di persone nel rispetto della didattica dell’intervento. In questo caso, i partecipanti verranno ammessi, una volta verificati i requisiti, sulla base dell’ordine di arrivo delle domande.
Il corso si avvia a fronte di un numero minimo di 8 iscritti.
Attestato
Attestato di frequenza.
Quota di partecipazione
Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
Le lezioni si terranno online sulla piattaforma MS Teams, dalle ore 14:00 alle ore 17:00 oppure, in alternativa a seconda della preferenza dei partecipanti, dalle ore 17.30 alle 20.30, nelle seguenti date:
- 1 dicembre 2025
- 15 dicembre 2025
- 12 gennaio 2026
- 19 gennaio 2026
- 26 gennaio 2026
- 2 febbraio 2026
- 9 febbraio 2026
- 19 febbraio 2026.
Sede del corso
Online
 
             
                                     
                         
                    