Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

AI e Design: Innovazione Creativa con Adobe Creative Cloud e Intelligenze Artificiali Generative

Operazione Rif. PA 2024-23499/RER “Strategie per la qualificazione e l’innovazione delle competenze green e digitali dei liberi professionisti” approvata con Delibera Num. 317 del 10/03/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Competenze per l’innovazione: l’Intelligenza Artificiale

Obiettivi

  • Fornire conoscenze sull’intelligenza artificiale (IA) e sulle sue applicazioni;
  • Trasferire conoscenze per poter individuare opportunità di applicazione dell’AI nel proprio contesto/professione;
  • Implementare la consapevolezza dei destinatari sull’utilizzo dell’AI come supporto integrato per un processo decisionale strategico e informato teso ad aumentare le performance professionali/ aziendali;
  • Trasferire conoscenze per una comprensione dell’AI Generativa e delle applicazioni e limitazioni nei vari settori, per generare valore.

Destinatari

  • Il corso si rivolge a:
    Liberi Professionisti Ordinistici, titolari di partita IVA, esercitanti attività riservate secondo normativa vigente, iscritti ai sensi dell’art. 2229 del Codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza;
  • Liberi Professionisti Non Ordinistici, titolari di partita IVA, autonomi, che svolgono attività professionali non rientranti in quelle riservate agli iscritti a Ordini e Collegi professionali, che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi.
  • Liberi professionisti ordinistici operanti in forma associata o societaria: Associazioni professionali o Studi associati di professionisti, anche iscritti al REA, con atto costitutivo registrato all’Agenzia delle Entrate alla data di presentazione della domanda; Società tra professionisti (StP) di cui all’art. 10 c.3 D.Lgs. 12/11/2011, n. 183 come regolate dal DM 8 febbraio 2013 n. 34; Società di professionisti o di ingegneria di cui alle lettere b) e c), comma 1 dell’articolo 46 del D.Lgs. n. 50/2016 (Nuovo Codice degli appalti); Società tra avvocati di cui alla L. 31 dicembre 2012, n. 247 (Nuova disciplina dell’Ordinamento della professione forense).

Requisiti di accesso

Potranno partecipare professionisti aventi sede legale o unità operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna. Il suddetto requisito dovrà risultare:

  • Per i singoli liberi professionisti, dal certificato o attestato di iscrizione all’albo, ordine o collegio professionale, oppure dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione;
  • Per le Associazioni di professionisti o Studi associati di professionisti, dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione;
  • Per le Società tra professionisti (StP), le Società di professionisti o di ingegneria e le Società tra avvocati, da visura camerale aggiornata.

Vista la natura del regime di aiuto indicato, ovvero De Minimis, i professionisti coinvolti dovranno poter rientrare in questa tipologia di aiuto. Non potranno pertanto partecipare eventuali professionisti del settore agricolo e forestale, della pesca e dell’acquacultura che esercitino la propria attività con il codice Ateco A: AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA.

Contenuti del corso

  • Lezione 1 – Introduzione all’AI nel Design Creativo

Panoramica dei concetti fondamentali dell’intelligenza artificiale applicata al design. Viene introdotto il concetto di co-creazione tra umano e macchina, con esempi pratici su come le AI generative stanno ridefinendo i processi creativi, dall’ideazione alla produzione. Riflessioni etiche e pratiche sull’uso consapevole delle tecnologie.

  • Lezione 2 – Adobe Firefly: Prompting, Creatività Generativa e Controllo Visivo

Approfondimento su Adobe Firefly come piattaforma per la creazione di contenuti visivi attraverso il prompting. I partecipanti imparano a scrivere comandi efficaci per ottenere immagini, grafiche e variazioni coerenti, esplorando le potenzialità del controllo stilistico e del fine-tuning visivo.

  • Lezione 3 – Photoshop e Illustrator: Generative Fill, Retouching e Vettorializzazione Assistita

Utilizzo avanzato degli strumenti AI nei software Adobe per l’editing e la creazione grafica. Vengono esplorate funzionalità come il riempimento generativo, il ritocco automatico e la trasformazione di immagini in vettoriali, evidenziando il risparmio di tempo e la precisione raggiungibile.

  • Lezione 4 – Trattamento di PDF, gestione documentale con AI

Focus sull’automazione e ottimizzazione nella gestione di documenti digitali. Si analizzano tool per la lettura, l’estrazione di dati, la sintesi e l’annotazione automatica dei PDF, oltre all’integrazione dell’AI nei workflow di archiviazione, ricerca e categorizzazione.

  • Lezione 5 – InDesign e Lightroom: Publishing, Fotografia e Ottimizzazione

Esplorazione delle funzionalità AI nei software di publishing e fotografia. Lightroom viene impiegato per ottimizzare automaticamente immagini e fotografie, mentre InDesign viene utilizzato per impaginare contenuti editoriali con suggerimenti AI per layout, titoli e gerarchie visive.

  • Lezione 6 – ChatGPT e Gemini per il Design: Prompting Testuale e Creatività Semantica

Introduzione all’uso dei modelli linguistici come ChatGPT e Gemini per supportare il lavoro creativo. Viene trattata la scrittura di prompt testuali per naming, concept di branding, storytelling e descrizioni di progetto, con esempi di interazione efficace uomo-macchina.

  • Lezione 7 – Ecosistema Esteso: Canva, DALL·E, Midjourney e Altri Strumenti Ibridi

Mappatura degli strumenti AI esterni all’ecosistema Adobe. Si analizzano Canva per la grafica intuitiva, DALL·E per la generazione visiva da testo, Midjourney per l’estetica avanzata e altri strumenti utili per creare contenuti ibridi e contaminazioni cross-platform.

  • Lezione 8 – Progetto Finale e Visione Futura del Design AI-driven

Realizzazione di un progetto creativo individuale o di gruppo che unisca più strumenti AI. Discussione collettiva sulle prospettive evolutive del design supportato dall’intelligenza artificiale, scenari professionali futuri e competenze chiave da sviluppare.

Modalità e criteri di selezione

Nel caso in cui il numero degli iscritti dovesse superare il numero minimo di partecipanti ammessi, si potrà valutare l’inserimento di un numero maggiore di persone nel rispetto della didattica dell’intervento. In questo caso, i partecipanti verranno ammessi, una volta verificati i requisiti, sulla base dell’ordine di arrivo delle domande. Il corso si avvia a fronte di un numero minimo di 8 iscritti.

Attestato

Attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Le lezioni si svolgeranno nelle giornate del lunedì e mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 20:00, a partire da lunedì 15 settembre 2025.

Sede del corso

Il corso si terrà online. A fronte di specifica richiesta dei partecipanti potrà essere garantita la fruizione del corso in presenza presso la sede di Rimini.

Referente

Veronica Mazzotti | Email: mazzotti@cnafoer.it | Telefono: 3882459882

Docente

Gianguido Fiorini
Ha svolto corsi presso le Facoltà di Conservazione dei Beni culturali ed ambientali in Ravenna e presso la facoltà di Lettere in Bologna oltre che presso la Sovrintendenza ai beni culturali di Venezia e presso la Scuola Superiore di Lingue moderne per Interpreti e Traduttori con sede in Forlì. Le competenze riguardano principalmente le seguenti aree: Fotografia, Grafica in Editoria ed editoria elettronica, TUTTA LA SUITE Adobe ed Processi di interfacciamento con software di traduzione assistita, Processi di stampa (Postscript, PDF), ha competenze specifiche su LIGHTROOM, PHOTOSHOP CC CAMERA RAW, ADOBE XD (EXPERIENCE DESIGN).
Voglio iscrivermi