Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

AI per il settore dell'Edilizia

AI per il settore dell'Edilizia
Operazione Rif. PA 2024-22714/RER/6 “Sostenibilità, riqualificazione e rigenerazione per lo sviluppo dei sistemi e filiere edilizia, costruzioni e impianti - Azione 1” approvata con Delibera Num. 1914 del 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Intelligenza Artificiale e Automazione

Obiettivi

Conoscere gli strumenti dell’Intelligenza Artificiale per il settore dell’edilizia e imparare a usarli in modo semplice e pratico.

Destinatari

I partecipanti, residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, sono persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.

Contenuti del corso

Cos’è l’intelligenza artificiale (AI)

Obiettivo: capire le basi in modo semplice

  • Che cosa si intende per “AI”
  • Differenza tra AI, Machine Learning, automazione
  • Dove si usa oggi (esempi in edilizia, industria, sanità, pubblica amministrazione…)
  • Dimostrazione pratica: ChatGPT e creazione immagini
  • Esercizio: imparare a fare domande giuste (prompt) per ottenere risposte utili

Gli strumenti più utili (senza usare codice)

Obiettivo: scoprire gli strumenti che aiutano davvero

  • Come funzionano gli assistenti intelligenti (ChatGPT, Claude, Gemini, Deepseek…)
  • Differenze tra essi e quando usarli
  • Come farsi aiutare per scrivere, tradurre, spiegare documenti
  • Esercizi pratici: cosa posso chiedere e cosa posso aspettarmi in cantiere o in ufficio

L’AI che crea contenuti (testo, immagini, audio, codice)

Obiettivo: usare bene gli strumenti che generano contenuti

  • Come ottenere testi pronti per e-mail, relazioni, documenti
  • Generare immagini (es. simulazioni, grafiche) con DALL·E, Midjourney
  • Prompt avanzati (come scriverli bene)
  • Attenzione a rischi e privacy quando si usa l’AI
  • Esercizi: creare una mail per un cliente, generare una grafica, fare una sintesi

L’AI nel mondo dell’edilizia

Obiettivo: dove l’AI viene usata nel settore Build

  • AI in cantiere: riconoscere caschi, rilevare problemi, sicurezza
  • Leggere e riassumere capitolati, computi metrici, contratti
  • Monitorare energia, consumi, guasti (con sensori intelligenti)
  • Stimare costi e tempi in automatico
  • Strumenti facili da usare anche senza programmare

Strumenti concreti per lavorare meglio

Obiettivo: imparare a usare strumenti che semplificano la vita

  • Piattaforme utili per il cantiere:
    • Reconstruct.ai – vedere l’avanzamento dei lavori
    • OpenSpace.ai – monitoraggio con fotocamere
    • PlanRadar – gestione difetti e checklist
    • Zapier / Make.com – far parlare i programmi tra loro
    • Mini-esercizio: estrarre informazioni da un PDF tecnico con l’AI

L’AI nel lavoro di tutti i giorni

Obiettivo: usare l’AI per risparmiare tempo e fatica

  • Idee concrete:
    • Analisi automatica dei preventivi
    • Sintesi di email e verbali di cantiere
    • Riconoscimento immagini da droni o webcam
  • Strumenti utili:
    • ChatGPT: per scrivere documenti o spiegare normative
    • RunwayML: per modificare video (documentazione lavori)
    • Notion AI: per creare archivi tecnici intelligenti
  • Mini-esercizio:
    • Scrivere un verbale con ChatGPT
    • Creare una checklist per la sicurezza in cantiere

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati.

La selezione verificherà la conoscenza base di strumenti informatici.

Attestato

Attestato di frequenza

Quota di partecipazione

Il corso è gratuito poiché cofinanziato con risorse del Programma regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027, della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno dell’Unione Europea.

Calendario

Le lezioni si terranno dalle 9:00 alle 13:00 nelle seguenti date:
  • martedì 23 settembre,
  • giovedì 25 settembre,
  • martedì 30 settembre,
  • giovedì 2 ottobre,
  • martedì 7 ottobre,
  • giovedì 9 ottobre.

Sede del corso

Online

Referente

Sara Andreoli | Email: andreoli@cnafoer.it | Telefono: 3276957965

Docente

Simone Giovannini.
Docente, manager e consulente con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di progetti complessi in ambito digital transformation, ottimizzazione dei processi e coordinamento di team multidisciplinari.
Voglio iscrivermi