Destinatari
Il corso si rivolge a:
-Liberi Professionisti Ordinistici, titolari di partita IVA, esercitanti attività riservate secondo normativa vigente, iscritti ai sensi dell’art. 2229 del Codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza;
-Liberi Professionisti Non Ordinistici, titolari di partita IVA, autonomi, che svolgono attività professionali non rientranti in quelle riservate agli iscritti a Ordini e Collegi professionali, che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi.
-Liberi professionisti ordinistici operanti in forma associata o societaria: Associazioni professionali o Studi associati di professionisti, anche iscritti al REA, con atto costitutivo registrato all’Agenzia delle Entrate alla data di presentazione della domanda; Società tra professionisti (StP) di cui all’art. 10 c.3
D.Lgs. 12/11/2011, n. 183 come regolate dal DM 8 febbraio 2013 n. 34; Società di professionisti o di ingegneria di cui alle lettere b) e c), comma 1 dell’articolo 46 del D.Lgs. n. 50/2016 (Nuovo Codice degli appalti); Società tra avvocati di cui alla L. 31 dicembre 2012, n. 247 (Nuova disciplina dell’Ordinamento della professione forense).
Requisiti di accesso
Potranno partecipare professionisti aventi sede legale o unità operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna. Il suddetto requisito dovrà risultare:
Per i singoli liberi professionisti, dal certificato o attestato di iscrizione all’albo, ordine o collegio professionale, oppure dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione;
Per le Associazioni di professionisti o Studi associati di professionisti, dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione;
Per le Società tra professionisti (StP), le Società di professionisti o di ingegneria e le Società tra avvocati, da visura camerale aggiornata.
Vista la natura del regime di aiuto indicato, ovvero De Minimis, i professionisti coinvolti dovranno poter rientrare in questa tipologia di aiuto. Non potranno pertanto partecipare eventuali professionisti del settore agricolo e forestale, della pesca e dell’acquacultura che esercitino la propria attività con il codice Ateco A: AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA.
Contenuti del corso
1.Fondamenti AI e Workflow Digitale dell’Architetto
Obiettivo: Comprendere come l’AI può trasformare il workflow professionale dell’architetto, dall’ideazione alla consegna del progetto.
Contenuti Teorici
- Introduzione all’AI per l’architettura: opportunità e limiti
- Panoramica degli strumenti AI nel processo progettuale
- Case study: studi di architettura innovativi (BIG, Zaha Hadid Architects, Foster Partners)
- Etica e proprietà intellettuale nell’uso dell’AI per il design
Attività
- Setup ambiente di lavoro digitale con AI tools
- Creazione primo progetto con ChatGPT/Claude: brief analysis
- Integrazione AI nel workflow esistente con software CAD/BIM
Tool e Risorse
- ChatGPT Plus / Claude Pro (assistenti AI generalisti)
- Perplexity.ai (ricerca normative e riferimenti)
- Notion AI (organizzazione progetti e documentazione)
- Miro AI (brainstorming e concept development)
2. AI Generativa per Concept Design e Visualizzazione
Obiettivo
Padroneggiare gli strumenti di AI generativa per la creazione di concept, render e presentazioni visive di impatto.
Contenuti Teorici
- Principi di AI generativa per l’architettura
- Prompt engineering per risultati professionali
- Copyright e uso commerciale delle immagini generate
- Integrazione con workflow di rendering tradizionale
Attività
- Generazione concept architettonici con Midjourney
- Creazione varianti progettuali
- Post-produzione AI di render esistenti
- Creazione moodboard e presentazioni automatiche
Tool e Risorse
- Midjourney (generazione immagini alta qualità)
- DALL-E 3 (integrato in ChatGPT Plus)
- Stable Diffusion + ControlNet (controllo preciso)
- PromeAI / ArkoAI (render da sketch)
- Krea.ai (real-time generation)
3.Analisi e Ottimizzazione del Progetto con AI
Obiettivo
Utilizzare l’AI per analisi tecniche, ottimizzazioni progettuali e verifica normativa automatizzata.
Contenuti Teorici
- AI per analisi prestazionale (energetica, strutturale, acustica)
- Machine learning per ottimizzazione degli spazi
- Generative design e algoritmi evolutivi
- Conformità normativa automatizzata
Attività
- Verifica normativa con ChatGPT + documenti tecnici
- Ottimizzazione layout con Autodesk Generative Design
- Simulazioni energetiche AI-powered
Tool e Risorse
- ChatGPT + Plug-in per analisi normative
4.Documentazione Intelligente e Gestione Amministrativa
Obiettivo
Automatizzare la produzione documentale, dalla relazione tecnica ai computi, utilizzando l’AI per risparmiare tempo e ridurre errori.
Contenuti Teorici
- AI per la documentazione tecnica di progetto
- Automazione computi metrici e capitolati
- Gestione contrattuale intelligente
- Privacy e sicurezza dei dati di progetto
Attività Pratiche
- Generazione automatica relazioni tecniche da DWG
- Creazione computi metrici con AI da modelli BIM
- Analisi e confronto preventivi fornitori
- Template automatici per contratti e disciplinari
Tool e Risorse
- Claude (analisi documenti lunghi fino a 200k token)
- DocuAsk / ChatPDF (interrogazione documenti)
- (estrazione dati da PDF)
- GPT for Sheets (automazione fogli di calcolo)
- Documind (analisi contratti)
- Make.com / Zapier (automazioni workflow)
5.AI per Cantiere, Comunicazione e Project Management
Obiettivo
Implementare soluzioni AI per la gestione del cantiere, comunicazione con clienti e collaboratori, e project management avanzato.
Contenuti Teorici
- AI per il construction management
- Computer vision per monitoraggio cantiere
- Comunicazione efficace con clienti usando AI
- Gestione team e collaborazioni distribuite
Attività Pratiche
- Setup sistema di project management AI-powered
- Creazione reportistica cantiere automatizzata
- Video e presentazioni AI per clienti
- Chatbot per FAQ clienti e fornitori
Tool e Risorse
- Otter.ai / Plaud Note (trascrizione riunioni)
- Synthesia / HeyGen (video presentazioni)
- monday.com AI / Notion AI (project management)
- chatbot personalizzati
6.Innovazione e Futuro della Professione
Obiettivo
Sviluppare una strategia personale di innovazione professionale e creare un progetto pilota completo con AI.
Contenuti Teorici
- Trend emergenti: metaverso, digital twin, AI collaborativa
- Business model innovativi per studi di architettura
- Marketing e personal branding con AI
- Costruire un portfolio di servizi AI-enhanced
Attività Pratiche
- Sviluppo progetto finale personalizzato:
- Studio di fattibilità AI-powered completo
- Concept design generativo per concorso
- Sistema di presentazione interattiva per clienti
- Workflow automatizzato per piccoli progetti
- Presentazione progetti e feedback collaborativo
- Roadmap implementazione AI nel proprio studio
Tool e Risorse
- Gamma (presentazioni automatiche)
- Beautiful.ai (pitch deck professionali)
Si precisa che il corso non dà diritto a crediti formativi professionali (CFP).
Modalità e criteri di selezione
Nel caso in cui il numero degli iscritti dovesse superare il numero minimo di partecipanti ammessi, si potrà valutare l’inserimento di un numero maggiore di persone nel rispetto della didattica dell’intervento. In questo caso, i partecipanti verranno ammessi, una volta verificati i requisiti, sulla base dell’ordine di arrivo delle domande. Il corso si avvia a fronte di un numero minimo di 8 iscritti.
Attestato
Attestato di frequenza
Quota di partecipazione
Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna
Calendario
Le lezioni si terranno dalle 9:00 alle 13:00 nelle seguenti date:
- giovedì 16 ottobre,
- martedì 21 ottobre,
- giovedì 23 ottobre,
- martedì 28 ottobre,
- giovedì 30 ottobre,
- martedì 4 novembre.
Sede del corso
Online