Scheda

Scheda

Cantiere circolare: dalla normativa alla gestione dei rifiuti

gestione dei rifiuti cantiere edile
Operazione 2024-22714/RER/2 “Sostenibilità, riqualificazione e rigenerazione per lo sviluppo dei sistemi e filiere edilizia, costruzioni e impianti - Azione 1” approvata con Delibera n° 1914 del 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Gestione dei rifiuti e degli scarti nelle lavorazioni

Obiettivi

In termini di obiettivi formativi, il percorso intende fornire conoscenze per la definizione di prodotti innovativi nel rispetto delle norme di sostenibilità, trasferire conoscenze rispetto ai prodotti e processi sostenibili in edilizia.

Il corso fornirà strumenti pratici di conoscenza in materia di gestione sostenibile e circolare di rifiuti e residui di produzione nel settore dell’edilizia, a imprenditori, consulenti e addetti ai lavori in generale. In particolare, i docenti – esperti formatori ma anche e soprattutto consulenti aziendali – condivideranno con i partecipanti competenze specifiche per la gestione di questi materiali nel modo più utile e sicuro sotto il profilo legale.

Destinatari

Persone, che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali per un inserimento qualificato nelle imprese della filiera di riferimento dell’operazione. 

Requisiti di accesso

  • Persone residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna.
  • Elementi base sull’utilizzo di strumenti informatici.

Contenuti del corso

Avv. Stefano Palmisano

  • Tipologie e classificazione dei rifiuti;
  • Gestione dei rifiuti inerti e le procedure di bonifica per materiali pericolosi come l’amianto;
  • Gestione sostenibile dei rifiuti per la riduzione dell’impatto ambientale;
  • Tracciabilità dei rifiuti e le ultime novità legislative;
  • Normative ambientali ed autorizzazioni (VIA- VAS- AIA E AUA);
  • Cenni a responsabilità, obblighi e sanzioni, per persone e imprese nella gestione dei rifiuti edili.

Dott. Simone Grasso

  • Normativa applicabile per lo smaltimento e codici C.E.R. (Riconoscere le tipologie di rifiuti e le loro modalità di smaltimento);
  • Tipologie di rifiuti prodotti da costruzione e demolizione;
  • Gestione sostenibile dei rifiuti per la riduzione dell’impatto ambientale (Individuare le procedure idonee allo smaltimento dei rifiuti da demolizione e da costruzione);
  • Piano di gestione dei rifiuti di cantiere per i progetti di costruzione;
  • La valutazione dei rischi associati ai rifiuti da costruzione e demolizione;
  • Materiali sostenibili e adozione di criteri ambientali minimi (Identificare materiali sostenibili per il rispetto dei criteri ambientali);
  • Economia circolare, scelta dei materiali, gestione sostenibile dei rifiuti e appalti pubblici verdi.

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati. 
La selezione verificherà la conoscenza base di strumenti informatici. 

Attestato

Attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Corso gratuito, finanziato dai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Le lezioni si terranno tramite piattaforma Teams dalle 9:00 alle 13:00 nelle seguenti giornate:

  • martedì 28 ottobre, docente Palmisano
  • martedì 4 novembre, docente Palmisano
  • martedì 11 novembre, docente Palmisano
  • mercoledì 19 novembre, docente Grasso
  • mercoledì 26 novembre, docente Grasso
  • mercoledì 3 dicembre, docente Grasso.

Sede del corso

Online

Referente

Valentina Faggion | Email: faggion@cnafoer.it | Telefono: 0532067332

Docenti

Simone Grasso
Laureato in Environmental and Resource Management ed Economics, con specializzazione in Green Economy & Sustainability, ha maturato esperienza come esperto di economia circolare e sostenibilità ambientale in contesti industriali e formativi. È docente in corsi su economia circolare, innovazione sostenibile e green packaging, con focus sulle tecnologie digitali applicate ai processi produttivi e logistici.
Stefano Palmisano
Avvocato esperto in diritto ambientale e penale dell’economia, con una lunga esperienza nella docenza su tematiche normative legate alla sostenibilità, alla gestione dei rifiuti e alla tutela dell’ambiente. Ha collaborato con università ed enti di formazione approfondendo gli aspetti giuridici delle certificazioni ambientali, delle normative europee e della responsabilità ambientale delle imprese.
Voglio iscrivermi