Obiettivi
Gli obiettivi formativi attesi di questo percorso concorreranno al miglioramento della spendibilità sul mercato del lavoro nell’ambito dei processi di marketing e vendita del settore. In particolare, il corso avrà l’intento di:
- Sviluppare un approccio altamente professionale all’utilizzo delle piattaforme social, finalizzato alla creazione di servizi innovativi e personalizzati
- Adottare modalità avanzate per la gestione del cliente digitale
- Appropriarsi di nuove forme di linguaggio adeguate alla gestione di relazioni digitali, facilitando la gestione delle relazioni con clienti e fornitori
- Conoscere strategie di marketing digitale: social media e presentazione efficace, anche con l’utilizzo dei prodotti video
Destinatari
Persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità nella filiera di riferimento.
I partecipanti al progetto dovranno
- Aver assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione,
- Essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna,
- Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato
Requisiti di accesso
Requisiti formali previsti
La proposta formativa è rivolta a tutte le persone:
-che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione,
– residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività,
– che indipendentemente dalla condizione occupazionale necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità nella filiera di riferimento.
Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.
I candidati, contestualmente all’iscrizione, formalizzeranno attraverso un’autodichiarazione, i requisiti formali posseduti.
Nel rispetto della normativa vigente, le autodichiarazioni degli utenti saranno oggetto di verifica da parte dell’ente su un campione minimo del 5% per ciascuna edizione.
Requisiti sostanziali previsti
I requisiti sostanziali previsti per il presente progetto sono disporre di conoscenze di base del contenuto del corso così come da programma di dettaglio e/o aver frequentato un percorso di livello base della stessa misura.
La valutazione dei requisiti sostanziali sarà effettuata tramite un test progettato in un’ottica inclusiva, con l’obiettivo di verificare il possesso delle conoscenze e competenze di base necessarie per partecipare con successo al percorso
formativo. Il test non fornirà un punteggio finale, ma stabilirà una soglia da raggiungere per l’ammissione.
I candidati non in possesso dei requisiti formali e sostanziali previsti, non potranno essere ammessi al corso.
I candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali previsti andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili.
Contenuti del corso
In funzione degli obiettivi del percorso saranno affrontati alcuni dei seguenti contenuti: comunicazione nell’era della Experience Economy Brand Identity e Corporate Communication, digital storytelling, social media communication e Influencer Marketing, evoluzione del content marketing, audio e video a supporto della promozione del brand, piattaforme e portali, vincoli e opportunità, ottimizzazione del sito e creazione di presentazioni virtuali efficaci.
Le lezioni avranno un’ impostazione fortemente pratica per acquisire sicurezza e autonomia nell’uso delle piattaforme.
Modulo Canva:
- Mettere in ordine progetti e cartelle (esplorare i 3 puntini per ogni file sulla scrivania di Canva + far vedere le cartelle come organizzarle)
- Gestione degli elementi grafici
- Allineamento e disposizione + livelli e gruppi
- Creare il Biglietto da visita con Canva per imparare a presentarsi meglio, sia per cercare nuove opportunità lavorative sia per valorizzare e monetizzare le proprie passioni.
- Realizzare un sito web con Canva
- Generare i testi per il tuo sito con Chat GPT, per favorire la creazione di testi efficaci da inserire all’interno del sito.
- Esercitazione Ricrea queste grafiche
Modulo CapCut: partendo dalle riprese con lo smartphone si passerà gradualmente al montaggio. Gli esempi saranno ispirati a tren virali per comprendere le logiche comunicative tipiche dei social.
- Analisi del Trend (esempio: POV)
- Montaggio su CapCut
- Esportazione e riflessione finale
- Analisi del Trend (esempio: Split screen prima/dopo)
- Analisi del Trend (esempio: messaggio nella busta)
- Montaggio su CapCut – Esportazione e riflessione finale
Modalità e criteri di selezione
I corsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti ammessi che hanno formalizzato la propria volontà di accedere al percorso attraverso la sottoscrizione della scheda di iscrizione al corso.
In caso di impossibilità ad accogliere tutte le richieste di iscrizione da parte dei partecipanti ammissibili, si attiverà il processo selettivo che verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, che rappresentano criteri di priorità:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
Attestato
Attestato di Frequenza
Quota di partecipazione
Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna
Calendario
Le sessioni formative si articoleranno in due incontri settimanali da 4 ore, mercoledì e giovedì mattina dalle 9 alle 13 nelle seguenti date:
- 10, 11, 17, 18, 24 e 25 settembre.
Sede del corso
Cesena
Via Mulini, 35
47521 Cesena FC