Scheda

Scheda

Contabilità di magazzino

Obiettivi

La gestione del magazzino implica la necessità di affrontare problematiche organizzative, contabili e fiscali complesse che partono dalla rilevazione dei movimenti del magazzino per passare all’inventario e arrivare alla riconciliazione delle rimanenze e alla valorizzazione di magazzino.

È necessario pertanto disporre di indicazioni pratiche circa le caratteristiche fondamentali della contabilità di magazzino e dei criteri di valorizzazione per l’intera organizzazione aziendale e per il raggiungimento degli obiettivi economici dell’azienda. Le rimanenze di magazzino incidono a livello operativo, economico e finanziario, rappresentando un aspetto critico per le imprese, soprattutto per quelle del settore manifatturiero.

Tutte le aziende in sede di chiusura dell’esercizio, quando arriva il momento di fare l’inventario di magazzino, eseguono una valutazione delle rimanenze allo scopo di rilevare le quantità fisiche di beni in giacenza da valorizzare.

Destinatari

Titolari di PMI, addetti AREA amministrativa, AREA magazzino, AREA acquisti, AREA magazzino

Contenuti del corso

  • Le rimanenze e le scorte di magazzino: differenze gestionali
  • Aspetti gestionali e contabili del magazzino
  • Criteri e metodi di valorizzazione del magazzino (LIFO, FIFO, costo medio, analisi ABC)
  • Buone pratiche per la gestione e il controllo delle rimanenze
  • Obiettivi legati alla gestione dello stock
  • Le sfide che attendono lo stock manager
  • Gestione delle scorte: 5 metodi per gestire lo stock di magazzino
  • La contabilità di magazzino

Calendario

Le lezioni si terranno dalle 9:00 alle 12:00 nelle seguenti giornate:

  • 7 maggio
  • 14 maggio

Sede del corso

Online

Referente

Silvia Sturloni | Email: sturloni@cnafoer.it | Telefono: 3283514592

Docente

Sandra Boriani
Consulente e Formatrice del Gruppo Len
Voglio iscrivermi