Scheda

Scheda

Contrattualistica, diritto d’autore e cessione di immagini al tempo dell’intelligenza artificiale

Contrattualistica, diritto d’autore
Operazione Rif PA 2024-23153/RER/1 "Sviluppo e consolidamento delle competenze manageriali, organizzative e gestionali per il cinema e l'audiovisivo” approvata con deliberazione di Giunta Regionale DGR n. 2318 del 23/12/2024, cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.

Obiettivi

L’attività formativa ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti conoscenze e competenze sugli aspetti contrattuali che regolamentano un’impresa cinematografica e audiovisiva, come tutela giuridica delle opere, cessione dei diritti, contratti per la diffusione delle produzioni, ma anche diritto d’autore e impatto dell’Intelligenza Artificiale nell’evoluzione delle norme.

La figura professionale prevista in uscita al termine del percorso formativo avrà acquisito conoscenze e capacità riguardo alle tipologie di contratti con operatori, sceneggiatori, diritti su musiche, opere letterarie e immagini, riguardo alle fonti giuridiche del diritto d’autore e della legislazione sul cinema, all’esercizio dei diritti di utilizzazione delle opere cinematografiche e all’utilizzo di nuove applicazioni e nuovi strumenti di diffusione. Saprà quindi gestire gli aspetti contrattuali e normativi legati ad una produzione.

Destinatari

I partecipanti al progetto dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Destinatari del progetto saranno persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali,  con pregresse esperienze lavorative.

Requisiti di accesso

I requisiti formali saranno dichiarati dai candidati al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione al progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione.

Prima dell’avvio delle lezioni, verranno verificati i requisiti sostanziali attraverso curriculum vitae dei candidati, le domande di iscrizione ed eventuale documentazione allegata, per accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime per frequentare con successo il progetto formativo e garantire un accesso il più possibile inclusivo e non limitante. Il non rispetto dei requisiti formali e sostanziali prevederà la non ammissione al progetto.

Requisiti in ingresso necessari per l’ammissione al corso sono:

-Conoscenze e competenze di base del settore Cinema e Audiovisivo, delle sue distintività e caratteristiche anche con collegamento a specifici comparti o attività o fasi di attività

-Conoscenze di base di informatica

Contenuti del corso

Contrattualistica

Analisi della struttura e delle fonti giuridiche di contratti che regolamentano la vita di un’impresa audiovisiva e cinematografica, in particolare:

  • Le fonti del diritto cinematografico
  • La cinematografia nella legge sul diritto d’autore e la legge sul cinema
  • I contratti di distribuzione cinematografica e quelli con i vari autori, con il regista, con gli attori
  • Il product placement

Diritto d’autore

Protezione del diritto d’autore, tutela delle opere dell’ingegno, cessione delle immagini, musiche e testo, in particolare:

  • Soggetti e titolari del diritto
  • Diritti di utilizzazione dell’opera cinematografica
  • Il format televisivo, l’opera multimediale, il cartone animato, l’opera audiovisiva, le sequenze di immagini in movimento
  • Il Pubblico registro cinematografico, Il deposito legale

Focus: gestione dell’AI nel processo cinematografico (l’impatto in termini di diritto d’autore e contrattualistica)

Modalità e criteri di selezione

I percorsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti.

La selezione sarà attivata nel caso in cui il n. degli utenti ammissibili sia superiore ai posti disponibili. In tal caso, la selezione prevede la realizzazione di: PROVA SCRITTA -Test inerente alle conoscenze richieste da progetto:

– Conoscenze e competenze di base del settore Cinema e Audiovisivo, delle sue distintività e caratteristiche anche con collegamento a specifici comparti o attività o fasi di attività.

– Conoscenze di base di informatica.

Modalità di realizzazione collettiva, durata circa 1 ora. Peso: 50%.

PROVA ORALE – Colloquio orale individuale motivazionale e psico-attitudinale finalizzato a chiarire le caratteristiche della figura professionale, gli sbocchi occupazionali, capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel settore di riferimento. Modalità individuale, durata media 15 minuti. Peso: 50%.

L’esito della selezione si tradurrà in una graduatoria degli ammessi resa pubblica con affissione presso l’ente e tramite comunicazione scritta ai candidati

Attestato

Attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

32 ore di aula + 8 ore di project work

  • 10/11 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
  • 17 aprile dalle 9 alle 13 lezione online
  • 23 aprile dalle 10 alle 14 lezione online
  • 22/23 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17

Sede del corso

Le lezioni si svolgeranno in presenza a Forlì in viale Roma 274/b.

Due lezioni si svolgeranno esclusivamente online, su piattaforma Microsoft Teams.

Referenti

Gloria Campanini | Email: g.campanini@cnafoer.it | Telefono: 3371083305
Jessica Piraccini | Email: piraccini@cnafoer.it | Telefono: 3479282282

Docenti

Leonardo Paulillo
Avvocato esperto di proprietà intellettuale, produttore cinematografico. Dal 2022 Segretario Generale di Audiovisivo Italiae, spin off dell’Associazione Cultura Italiae.
Maurizio Feverati
Avvocato e autore nel settore televisivo e cinematografico, fornisce consulenza legale e finanziaria a società di  produzione, assiste professionalmente  artisti, autori  e giornalisti nelle loro attività televisive e cinematografiche. Esperto di contenzioso nell’ambito del diritto d’autore e della responsabilità civile. 
Marco Carone
Avvocato e formatore, si occupa di diritto d’autore e contratti, nel mondo creativo e digitale e nei settori musica, cinema e audiovisivo. Attivo nella tutela dei diritti degli artisti e dei creativi, collabora con organizzazioni e associazioni di settore. Master in Management Marketing e Comunicazione della Musica presso l’Università Sapienza di Roma.
Vittorio Martone
Produttore, co-fondatore della casa di produzione cinematografica Fantomatica.   Giornalista radiofonico e cinematografico, ideatore, autore e produttore di trasmissioni tv e documentari. Tra le sue produzioni: "The Prompt" il primo corto d'animazione realizzato con l'AI, vincitore al NY Short Film Festival come miglior opera AI e in concorso al Torino Film Festival.
Voglio iscrivermi