Scheda

Scheda

Controllo di gestione nell'era digitale: dal foglio di calcolo alla business intelligence con Power BI

Obiettivi

Un Controller che non padroneggia Excel è come un pittore senza pennello. Tuttavia, è ancora troppo comune sprecare ore in operazioni manuali e ripetitive che potrebbero essere automatizzate in pochi secondi con gli strumenti avanzati della Power Platform, come Power Automate e Power BI. Questo approccio tradizionale porta a dedicare troppo tempo alla creazione dei dati, lasciando in secondo piano l’analisi strategica necessaria per supportare il Management con informazioni utili e decisionali.

Il nostro corso è progettato per aiutarti a padroneggiare tecniche consolidate e metodi innovativi di controllo di gestione, con un focus su:

  • Analisi di produttività e marginalità aziendale.
  • Utilizzo avanzato di strumenti di business intelligence.
  • Transizione dai tradizionali modelli di calcolo in Excel alla più evoluta piattaforma Power BI.
  • Ottimizza il tuo tempo e migliora la tua capacità di analisi con le soluzioni più moderne e performanti.

 

Destinatari

Titolari, operatori in amministrazione e controllo di gestione, responsabili commerciali che desiderano acquisire conoscenze e strumenti operativi nell’area del controllo di gestione.

Contenuti del corso

1. Analisi dei Dati Economici, Finanziari e Patrimoniali

  • Utilizzo di Power BI per riclassificare il bilancio e analizzare i dati economici e patrimoniali.
  • Creazione di modelli di contabilità analitica, integrando dati da contabilità generale, bilanci, file CSV, e altri database aziendali.

2. Riclassificazione del Bilancio con Tabelle di Riconciliazione

  • Riclassificare costi e ricavi per una chiara analisi della redditività aziendale.
  • Stabilire regole e criteri per distribuire costi e ricavi su aree di profitto e centri di costo.
  • Collegare le riclassificazioni al bilancio seguendo i principi contabili internazionali.

3. Integrazione e Consolidamento dei Dati

  • Funzioni avanzate di Power BI per combinare dati da più fonti, come database, fogli Excel e sistemi ERP.
  • Importare dati da Excel direttamente in Power BI per semplificare l’integrazione.
  • Gestire relazioni tra tabelle per mappare i centri di costo e ripartire i ricavi in modo accurato.

4. Strumenti di Reporting e Visualizzazione Avanzata

  • Creazione di matrici Pivot e report grafici per analizzare commesse, attività e produzione.
  • Utilizzo di grafici sparkline e formattazione condizionale per costruire indicatori KPI e analisi temporali.
  • Costruire report personalizzati e balanced scorecard per fornire una visione completa delle performance aziendali.

5. Ottimizzazione e Condivisione dei Modelli di Controllo di Gestione

  • Progettare modelli di controllo ottimizzati per l’utilizzo su Power BI.
  • Condividere report e dashboard con il Management e altri stakeholder tramite Power BI, SharePoint e Teams.

Quota di partecipazione

A pagamento

Calendario

Le lezioni si terranno il 12,19,26 Giugno 2025 mattina 9-13.

Sede del corso

Online

Referente

Silvia Sturloni | Email: sturloni@cnafoer.it | Telefono: 3283514592

Docente

Orlando De Polito
Consulente aziendale e formatore su analisi dati e reporting; gestione progetti e Trasformazione digitale. Dal 1998 opera al servizio delle imprese, con il ruolo di analista e sviluppatore software in ambiente VBA, Visual Basic, C#, Net; Temporary data manager per l'ottimizzazione dei flussi informativi; Project MAnager per progetti di trasformazione digitale e gestione dei processi formativi.
Voglio iscrivermi