Obiettivi
1. INTRODUZIONE ALLE OPERAZIONI DOGANALI
Obiettivi: Comprendere il contesto normativo e le figure coinvolte
• Breve panoramica sul ruolo della dogana e sul Codice Doganale dell’Unione (CDU)
• Soggetti coinvolti: esportatore, dichiarante, rappresentante doganale, destinatario
• Concetto di mandato e rappresentanza doganale
• Differenza tra cessione intracomunitaria ed esportazione extra-UE
• Importanza delle dichiarazioni doganali all’esportazione ai fini fiscali (IVA) e probatori
2. COMPILAZIONE E GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI DOGANALI DI ESPORTAZIONE
Obiettivi: Acquisire competenze pratiche sulla verifica dei documenti doganali
• Documento amministrativo unico (DAU): struttura, sezioni rilevanti e modalità di verifica dei dati dichiarati
• Prova dell’uscita della merce dal territorio doganale dell’UE (visto uscire MRN)
3. PROVE FISCALI PER LE CESSIONI INTRACOMUNITARIE
Obiettivi: Chiarire cosa costituisce prova valida ai fini IVA
• Prova del trasporto intracomunitario: regole dell’art. 45-bis Reg. UE 282/2011
• Modalità di conservazione della documentazione a fini probatori
• Responsabilità in caso di prova carente o non valida
• Errori comuni e casi di contenzioso
4. RESPONSABILITÀ E SANZIONI
Obiettivi: Prevenire errori e comprendere i rischi connessi
• Approfondimento sul D.Lgs. 141/2024 in merito alla normativa doganale nazionale
• Misure preventive e best practices aziendali
5. SESSIONE Q&A E CASI PRATICI
Obiettivi: Risolvere dubbi concreti e favorire l’apprendimento attivo
• Discussione su casi pratici reali
• Analisi di documentazione di trasporto e dichiarazioni doganali
• Spazio per domande dei partecipanti
• Suggerimenti operativi e risorse utili (checklist, riferimenti normativi, link utili)
Destinatari
Responsabili amministrativi, addetti ufficio estero e spedizioni
Contenuti del corso
Si rimanda i punti di cui sopra
Quota di partecipazione
a pagamento
Calendario
Il corso si terrà dal 11 giugno dalle 9:00 alle 12:00.
Sede del corso
Online