Obiettivi
L’attestato completa la formazione dell’acconciatore e consente di svolgere in maniera autonoma l’attività, sarà quindi possibile aprire un proprio esercizio, o proporsi come Direttore Tecnico all’interno di istituti terzi.
Destinatari
Persone che hanno maturato:
Una esperienza di apprendistato completa presso un’attività di acconciatura, seguita da un inserimento di almeno un anno di lavoro qualificato in attività di acconciatura, ai sensi dell’art. 3, c.1, lett. B) della L.174/2005
oppure
aver svolto un periodo di lavoro qualificato di almeno tre anni, (svolto nel quinquennio antecedente l’iscrizione al corso) come dipendente, titolare, socio o collaboratore familiare, presso un’attività di acconciatura.
(requisiti previsti dalla L. 174/2005 e dal DGR 1566/2012)
Il possesso dei requisiti deve essere documentato e sarà verificato dal soggetto gestore dell’attività formativa. (Delibera di Giunta regionale Emilia-Romagna n. 1089/2015)
Per gli stranieri è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana verificata tramite test scritto.
Requisiti di accesso
Persone che hanno maturato:
Una esperienza di apprendistato completa presso un’attività di acconciatura, seguita da un inserimento di almeno un anno di lavoro qualificato in attività di acconciatura, ai sensi dell’art. 3, c.1, lett. B) della L.174/2005
oppure
aver svolto un periodo di lavoro qualificato di almeno tre anni, (svolto nel quinquennio antecedente l’iscrizione al corso) come dipendente, titolare, socio o collaboratore familiare, presso un’attività di acconciatura.
(requisiti previsti dalla L. 174/2005 e dal DGR 1566/2012)
Il possesso dei requisiti deve essere documentato e sarà verificato dal soggetto gestore dell’attività formativa. (Delibera di Giunta regionale Emilia-Romagna n. 1089/2015)
Per gli stranieri è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana verificata tramite test scritto.
Contenuti del corso
Il corso fornisce una preparazione teorica relativa alle materie fondamentali per l’apertura di un proprio esercizio, quali:
- Area gestionale:
- Elementi di disciplina previdenziale, tributaria e contrattuale per l’esercizio dell’attività imprenditoriale;
- Elementi di organizzazione e gestione aziendale: amministrazione e contabilità; le principali tipologie di forme societarie; il sistema bancario, assicurativo, associativo, gestione del personale, gestione e organizzazione del magazzino;
- Elementi di marketing e tecniche di promozione dell’attività;
- Principali strumenti informativi e comunicativi tradizionali e digitali (sito web, social media, ecc.).
- Area tecnico-professionale:
- Anatomia e fisiologia del cuoio capelluto e del capello: caratteristiche, inestetismi, alterazioni e principali patologie;
- Analisi tricologica: strumenti, metodi e trattamenti;
- Colorimetria: la scala dei colori e le tecniche di colorazione/decolorazione dei capelli;
- Cosmetologia e cosmeceutica.
Attestato
- Attestato di Abilitazione all’esercizio autonomo della professione di acconciatore ai sensi del DGR 185 del 15/02/2021
- Attestato RSPP per datori di lavoro rischio basso
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione comprende tutto il materiale per la pratica di laboratorio, dispense e esame
finale.
Calendario
Le lezioni si svolgono nelle giornate e negli orari seguenti:
- Lunedì: 9-13 e 14-18 in presenza;
- Martedì: 19-22 on line;
- Mercoledì: 19-22 on line.
- Come previsto dalla normativa, la frequenza è obbligatoria per il 90% delle ore.
- Al termine del percorso si terrà l’esame finale. L’ammissione all’esame è subordinata al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti e al.
Sede del corso
Lezioni: in modalità mista (150 ore in presenza presso la sede di Modena e 150 ore online).