Scheda

Scheda

Corso Base per Coadiutore del cane - IAA

Operazione Rif. PA 2019-23047/RER - Autorizzato dalla Regione Emilia Romagna con Determinazione Dirigenziale n. 23092 del 04/11/2024

Obiettivi

Il corso approfondisce le competenze specifiche del coadiutore del cane, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’intervento; inoltre insegna al coadiutore a monitorare lo stato di salute e il benessere dell’animale impiegato, individuando i segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario e ad applicare metodi per la preparazione dell’animale all’interazione in un setting di IAA in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione.

Il corso fornisce conoscenze teoriche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA, nonché elementi di etologia e di pratica di gestione specie-specifica necessari alla coppia animale-coadiutore per poter far parte dell’équipe di lavoro in un progetto di IAA e consente di conoscere alcune attività di centri specializzati per gli IAA.

Destinatari

Il corso è rivolto a coloro che intendono ricoprire il ruolo di coadiutore del cane in IAA

Requisiti di accesso

Aver ottenuto l’attestato di partecipazione al Corso propedeutico per Operatori negli Interventi Assistiti con Animali (IAA).

Contenuti del corso

Parte Teorica

  • Il ruolo del coadiutore dell’animale e il suo posto nei setting di IAA
  • Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA
  • Evoluzione e comportamento del cane
  • Esigenze etologiche e fisiologiche di specie
  • Esigenze gestionali dei cani, coinvolti in IAA
  • Il sistema sociale e comunicativo del cane
  • Comunicazione intra-specifica e inter-specifica
  • Procedure di sicurezza nelle attività con cani
  • Salvaguardia, valutazione e monitoraggio del benessere dei cani coinvolti in IAA
  • Centralità, comprensione e cura della relazione
  • Presentazione di progetti di IAA con il cane (ambiti di lavoro e setting)

Parte Pratica

  • Pratica di lavoro in sicurezza con il cane
  • Training cinofilo di base
  • Training cinofilo funzionale di IAA
  • Pratica del linguaggio non verbale del cane
  • Esperienze di interventi assistiti con il cane

Attestato

Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento con test e prova pratica, per chi ha partecipato al 90% delle ore previste.

Quota di partecipazione

€ 650,00 iva esente

Calendario

Le lezioni si terranno a partire da Gennaio 2025.

Sede del corso

Associazione Noi – Via Bologna SS Porrettana 1056 Ferrara (Montalbano)

Referente

Sabrina Resca | Email: resca@cnafoer.it | Telefono: 0532067300

Partner

In collaborazione con “Associazione Noi” di Ferrara,  associazione sportiva dilettantistica fondata nel 2022 che ha iniziato la sua ‘mission’ nel 2019 con l’associazione CapiAmoci APS .

 

Docente

associazione-noi
"Associazione Noi"
L’associazione è composta da un equipe multidisciplinare formatasi presso l’istituto “la MELAGRANA” di Padova e L’ISTITUTO “SIUA” di Bologna secondo le normative vigenti previste dall’accordo STATO REGIONI del Marzo 2015. Tutto il personale operante è iscritto al Digital Pet Nazionale. La principale attività di cui si occupa l’Associazione sono gli Interventi Assistiti con gli Animali (Pet therapy).
Voglio iscrivermi