Obiettivi
RSPP è l’acronimo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Di fatto, la funzione del RSPP è quella di coordinare il Servizio di Prevenzione e protezione secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo D.Lgs 81/08 .
Destinatari
Datori di lavoro che vogliono svolgere il ruolo di RSPP all’interno della propria azienda.
Requisiti di accesso
Essere datore di lavoro aziendale con incarico RSPP.
Contenuti del corso
Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi deve frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nel rispetto dell’Accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano del 21 dicembre 2011 e modifiche del 7 luglio 2016.
Attestato
Attestato di frequenza valido per 5 anni dal conseguimento (poi da aggiornare).
Calendario
La durata del corso può variare da 16, 32 o 48 ore a seconda del livello di rischio aziendale (codice ATECO).
Le date della formazione saranno:
- Formazione rischio basso (16 ore)
9 e 16 ottobre dalle 9:00 alle 18:00 - Formazione rischio medio (32 ore)
9, 16, 23 e 30 ottobre dalle 9:00 alle 18:00 - Formazione rischio alto (48 ore)
9, 16, 23 e 30 ottobre, 6 e 20 novembre dalle 9:00 alle 18:00
Sede del corso
Piacenza
Via Federico Coppalati, 10
29122 Piacenza PC