Obiettivi
Il percorso permetterà alle partecipanti di acquisire conoscenze e competenze anche funzionali all’avvio di percorsi di creazione di impresa, fornendo elementi utili per comprendere gli aspetti di natura contabile-gestionale, del controllo economico, della gestione finanziaria, e concetti essenziali per impostare uno strumento per la gestione dei costi. Inoltre, fornirà conoscenze rispetto alla gestione dei rapporti con il sistema bancario ed in generale le possibili fonti di finanziamento.
Destinatari
Donne che, a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo funzionale a migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze imprenditoriali.
A fronte di un numero di iscrizioni superiore al numero di posti disponibili, saranno prioritariamente ammesse le persone che non ricoprono ruoli di imprenditore o lavoratore autonomo.
Requisiti di accesso
Residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna.
Contenuti del corso
A titolo di esempio, approfondiremo le seguenti tematiche:
- Piano degli investimenti
- Ammortamenti
- Risorse finanziarie per l’impresa: capitali e finanziamenti
- Attivo e passivo corrente
- Budget economico: costi variabili e costi fissi
- Margine operativo
- Break Event Point
- Bilancio previsionale
- Conto economico
- Stato patrimoniale
- Flussi di cassa
Modalità e criteri di selezione
Il processo di selezione si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidati risultasse superiore al numero di posti disponibili in aula ed eventualmente verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, coerentemente con le priorità secondarie previste da bando con l’obiettivo di costituire un gruppo aula omogeneo:
- ordine di arrivo dell’iscrizione;
- analisi del Curriculum Vitae.
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Calendario
Le lezioni si terranno dalle 9:00 alle 13:00 nei seguenti orari:
- il 20, 25 e 27 febbraio 2025
- il 4, 6, 10, 13, 17, 20 e 24 marzo 2025.
in videoconferenza sincrona con docente.
Sede del corso
In caso non fosse possibile seguire il corso online, sarà possibile seguirlo in videoconferenza dalla sede di Piacenza, via Coppalati 10, dove verranno fornite le dotazioni tecniche necessarie.
Referenti
Docente
Marco Bartolotti
Libero professionista in ambito formativo e consulenziale, formatore certificato AIF nell'area tematica Amministrazione e Contabilità: Business planning; Contabilità base ed avanzata; Controllo di gestione; Gestione fiscale; Organizzazione aziendale.