Obiettivi
Il percorso formativo vuole sviluppare competenze digitali e cultura green di livello base, specifiche per i processi di gestione del servizio e del cliente ambito trasversale a tutti i settori di attività siano essi produttivi che di servizio.
Il corso intende fornire ai partecipanti competenze di base per comprendere e applicare strategie di mercato eco-digitali nella filiera della logistica e dell’energia/ambiente.
L’obiettivo è sviluppare una cultura della sostenibilità e della trasformazione digitale, attraverso l’economia circolare, l’eco-design e l’adozione di tecnologie 4.0 e 5.0 per l’automazione, l’analisi dei dati e la riduzione dell’impatto ambientale nei processi aziendali.
Destinatari
Persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità nella filiera di riferimento.
Requisiti di accesso
• Aver assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione,
• Essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna,
• Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.
Contenuti del corso
- Principi dell’economia circolare e dell’Eco-Design
- Normative di riferimento e Regolamenti Europei
- Economia circolare e logistica sostenibile
- I cardini dell’industria 4.0 e le tecnologie della Smart Manufacturing ascrivibili alla logistica
- Raccolta e gestione di informazioni digitali nella logistica
- Tecnologie per automatizzare le attività logistiche
- Tecnologie per l’analisi e l’organizzazione dei dati
- Impatti green derivanti dall’utilizzo delle tecnologie digitali
- Introduzione alle certificazioni ambientali rilevanti per i prodotti eco-sostenibili
- Metodologie di Valutazione Ambientale Life Cycle Assessment (LCA)
- Strumenti digitali a supporto della transizione energetica e della riduzione dell’impatto ambientale
- Il progresso continuo: dall’industria 4.0 all’industria 5.0
Modalità e criteri di selezione
In caso di impossibilità ad accogliere tutte le richieste di iscrizione da parte dei partecipanti ammissibili, si attiverà il processo selettivo che verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, che rappresentano criteri di priorità:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
Attestato
Attestato di frequenza.
Quota di partecipazione
Corso gratuito in quanto co-finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
Le lezioni si svolgeranno in videoconferenza sincrona, tramite la Piattaforma Microsoft Teams.
Il corso si svolgerà dalle 9:00 alle 13:00 nelle seguenti giornate:
- martedì 14 ottobre
- martedì 21 ottobre
- venerdì 24 ottobre
- giovedì 30 ottobre
- lunedì 3 novembre
- martedì 11 novembre
Sede del corso
Online