Obiettivi
Questo corso offre un’introduzione pratica e concisa al processo di progettazione tecnica e meccanica, illustrando le principali fasi che portano dall’idea iniziale al prodotto finale analizzando tutte le fasi del processo e le principali tecnologie utilizzate; un percorso guidato attraverso le fasi chiave della progettazione meccanica moderna
Gli obiettivi del corso sono:
- Comprendere le principali fasi del processo di progettazione tecnica/meccanica
- Conoscere il flusso progettuale dalla definizione dei requisiti fino alla produzione
- Conoscere gli strumenti digitali fondamentali
- Intuire come le tecnologie digitali influenzano tempi, qualità e costi del progetto
Destinatari
Persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità nella filiera di riferimento.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti.
Requisiti di accesso
Requisiti di accesso formali:
- Aver assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione,
- Essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna,
- Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato
Requisiti di accesso sostanziali:
- Capacità di gestire dati, informazioni e contenuti digitali (area DigComp 2.0 Alfabetizzazione su informazioni e dati). i requisiti sostanziali saranno verificati tramite test
Contenuti del corso
- Cos’è un progetto in genere e meccanico nello specifico: elaborazione mentale di un’idea, definizione di necessità, fattibilità e funzionalità.
- Tecnologie digitale nella progettazione meccanica: panoramica e vantaggi delle tecnologie in uso nella progettazione meccanica. Comprendere gli impatti green derivati dall’utilizzo di tecnologie digitali.
- Definizione dei requisiti: definizione delle esigenze del cliente (o del mercato), delle specifiche funzionali e prestazionali del prodotto, e dei vincoli di progetto (costo, tempi, materiali).
- Generazione di concetti: sviluppo delle possibili soluzioni progettuali per soddisfare i requisiti, esplorando varie opzioni e approcci.
- Modellazione e simulazione: traduzione delle soluzioni concettuali in modelli 3D utilizzando software CAD. Analisi e simulazioni per valutarne il comportamento, le prestazioni e la resistenza, utilizzando software FEM o altri strumenti di simulazione.
- Prototipazione: realizzazione di prototipi, sia fisici che virtuali, per testare il progetto e verificare la sua fattibilità e funzionalità. (prototipazione rapida, come la stampa 3D per la creazione di prototipi)
- Test e validazione: Verifica dei prototipi tramite test per verificare il rispetto dei requisiti e delle specifiche. Prove di funzionamento, di resistenza, di durata e di altri parametri rilevanti.
- Ottimizzazione: Eventuali modifiche sulla base dei risultati dei test e miglioramenti al progetto per ottimizzarne le prestazioni, ridurre i costi, migliorare l’affidabilità e la producibilità.
- Documentazione: Redazione della documentazione tecnica completa del progetto, inclusi disegni costruttivi, specifiche dei materiali, istruzioni di montaggio e manutenzione.
- Produzione: Trasformazione del progetto in un prodotto fisico, seguendo le istruzioni della documentazione tecnica.
Modalità e criteri di selezione
In caso di impossibilità ad accogliere tutte le richieste di iscrizione da parte dei partecipanti ammissibili, si attiverà il processo selettivo che verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, che rappresentano criteri di priorità:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
Attestato
Attestato di frequenza
Quota di partecipazione
Il corso è gratuito poiché cofinanziato con risorse del Programma regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027, della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno dell’Unione Europea.
Calendario
Gli incontri si svolgeranno con cadenza settimanale dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 nelle seguenti giornate:
- 19 novembre 2025
- 26 novembre 2025
- 3 dicembre 2025
Sede del corso
Bologna
Via di Corticella n.186
40128 Bologna BO