Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Dall'Immagine all'Oggetto - Intelligenza Artificiale per la Stampa 3D

Operazione 2024-22714/RER/6 "SOSTENIBILITÀ, RIQUALIFICAZIONE E RIGENERAZIONE PER LO SVILUPPO DEI SISTEMI E FILIERE EDILIZIA, COSTRUZIONI E IMPIANTI", approvata con DGR 1914 del 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia Romagna.

Intelligenza Artificiale e Automazione

Obiettivi

Principalmente il corso vuole fornire conoscenze sulle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e robotica, sviluppare competenze per utilizzare tecnologie digitali avanzate ed implementare competenze digitali funzionali all’integrazione con i processi di progettazione, costruzione, monitoraggio e gestione dei processi produttivi e di servizio.

Destinatari

Persone, che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali per un inserimento qualificato nelle imprese della filiera di riferimento dell’operazione.

Requisiti di accesso

Residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna.

Contenuti del corso

Modulo 1:

  • Fondamenti di Intelligenza Artificiale Generativa: Cos’è l’AI generativa?
    • Introduzione ai concetti chiave: modelli linguistici (LLM), GAN, NeRF e modelli didiffusione. Come “pensano” e creano contenuti.
  • AI per la Creazione 3D: Focus su come le tecnologie AI vengono applicate pergenerare modelli 3D da testo, immagini e video.
  • Reperire Modelli 3D Online: Piattaforme, Licenze e Formati:
    • Piattaforme: Panoramica dei principali repository online (es. Printables,Thingiverse, MyMiniFactory).
    • Licenze: Comprendere le licenze Creative Commons per sapere comeutilizzare, modificare e condividere i modelli.
    • Formati File: Analisi dei formati più comuni (STL, OBJ, 3MF, STEP), lorocaratteristiche, vantaggi e svantaggi per la stampa 3D e la modellazione.
  • Panoramica del Flusso di Lavoro: Introduzione all’ecosistema di software: toolAI per la generazione, piattaforme online per il download, Blender perl’ottimizzazione.

Laboratorio:

  • Fase 1: Generazione del Modello con AI
    I partecipanti useranno Luma AI o KIRI Engine per digitalizzare un oggetto fisico e Meshy per generare un concept 3D da una descrizione testuale.
  • Fase 2: Ricerca, Download ed Export di Modelli Online
    • Esercitazione guidata alla ricerca di modelli su Printables/Thingiverse.
    • Analisi dei modelli trovati: commenti, “make”, problemi noti.
    • Download di modelli in diversi formati (STL, 3MF) e analisi delle differenze.
  • Fase 3: Ottimizzazione dei Modelli in Blender
    • Importazione e Analisi: Importazione in Blender sia dei modelli generati con AI sia di quelli scaricati. Utilizzo di add-on (es. 3D-Print Toolbox) peranalizzare l’integrità dei modelli.
    • Pulizia e Correzione: Tecniche per riparare geometrie danneggiate, chiudere buchi (rendere “manifold”), semplificare mesh troppo complesse (Decimate)e correggere le normali.
    • Modifiche Semplici: Operazioni base come il taglio di un modello (Bisect), la creazione di una base piana per una migliore adesione e il ridimensionamento.
    • Esportazione per la Stampa: Esportazione finale del modello ottimizzato informato STL o 3MF, pronto per lo slicer.

Modulo 2: Fondamenti e Pratica della Stampa 3D
Questo modulo si concentra sul processo di stampa 3D, dalla preparazione del file (slicing) alla manutenzione della macchina, utilizzando i modelli finalizzati nel primo modulo.

  • Le Tecnologie di Stampa 3D: Panoramica delle principali tecnologie (FDM, SLA,SLS), con un focus specifico sulla FDM (Fused Deposition Modeling).
  • Anatomia di una Stampante 3D FDM: Analisi delle componenti chiave.
  • I Materiali per la Stampa 3D: Introduzione ai filamenti più comuni (PLA, PETG,TPU).
  • Il Processo di Slicing: Cos’è uno slicer e analisi dei parametri fondamentali.

Laboratorio:

  • Preparazione alla Stampa (Slicing): i partecipanti prenderanno i modelli STL/3MF esportati da Blender e li prepareranno per la stampa.
    • Tool di riferimento: Ultimaker Cura, PrusaSlicer.
  • Calibrazione e Messa in Opera della Stampante: Livellamento del piatto, caricamento del filamento.
  • Avvio e Monitoraggio della Stampa: Avvio della stampa e monitoraggio del primo layer.
  • Post-Produzione: Rimozione dei supporti e finitura del pezzo. Utilizzo ed applicazioni di resine per ottenere stampe 3D “lisce” senza asperità. Verniciatura con aerografo per ottenere colorazioni con dettagli di pregio.
  • Risoluzione dei Problemi (Troubleshooting): Analisi degli errori di stampa più comuni.

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati.

La Selezione verificherà la conoscenza BASE di STRUMENTI INFORMATICI.

Attestato

Attestato di frequenza

Quota di partecipazione

Gratuito – Approvato con DGR 1914 del 14/10/2024 finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Le lezioni si terranno dalle 9:00 alle 13:00 nelle seguenti giornate:

  • Lunedì 15 Settembre
  • Lunedì 22 Settembre
  • Lunedì 29 Settembre
  • Lunedì 06 Ottobre
  • Lunedì 13 Ottobre
  • Lunedì 20 Ottobre

Sede del corso

Forlì
V.le Roma, 274/b
47121 Forlì FC

Referente

Francesca Severi | Email: severi@cnafoer.it | Telefono: 3471774625

Docente

Alberto Manservisi
3D Artist & Ceative Director presso Studio Lumen Docente di Motion Design e 3D Graphics
Voglio iscrivermi