Obiettivi
In termini di obiettivi formativi il percorso tende a:
- Fornire metodi e strumenti per implementare le attività legate al web marketing
- Trasferire conoscenze funzionali a definire il posizionamento strategico, raggiungere e mantenere un solido vantaggio competitivo
- Favorire l’utilizzo di strumenti digitali di analisi del target per attività selettive di promozione
- Promuovere strategie di comunicazione multicanale
- Supportare i professionisti nella comprensione e gestione della web reputation.
Destinatari
Il corso si rivolge a:
- Liberi Professionisti Ordinistici, titolari di partita IVA, esercitanti attività riservate secondo normativa vigente, iscritti ai sensi dell’art. 2229 del Codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza;
- Liberi Professionisti Non Ordinistici, titolari di partita IVA, autonomi, che svolgono attività professionali non rientranti in quelle riservate agli iscritti a Ordini e Collegi professionali, che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi.
- Liberi professionisti ordinistici operanti in forma associata o societaria: Associazioni professionali o Studi associati di professionisti, anche iscritti al REA, con atto costitutivo registrato all’Agenzia delle Entrate alla data di presentazione della domanda; Società tra professionisti (StP) di cui all’art. 10 c.3 D.Lgs. 12/11/2011, n. 183 come regolate dal DM 8 febbraio 2013 n. 34; Società di professionisti o di ingegneria di cui alle lettere b) e c), comma 1 dell’articolo 46 del D.Lgs. n. 50/2016 (Nuovo Codice degli appalti); Società tra avvocati di cui alla L. 31 dicembre 2012, n. 247 (Nuova disciplina dell’Ordinamento della professione forense).
Requisiti di accesso
Potranno partecipare professionisti aventi sede legale o unità operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna. Il suddetto requisito dovrà risultare:
- Per i singoli liberi professionisti, dal certificato o attestato di iscrizione all’albo, ordine o collegio professionale, oppure dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione;
- Per le Associazioni di professionisti o Studi associati di professionisti, dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione;
- Per le Società tra professionisti (StP), le Società di professionisti o di ingegneria e le Società tra avvocati, da visura camerale aggiornata.
Vista la natura del regime di aiuto indicato, ovvero De Minimis, i professionisti coinvolti dovranno poter rientrare in questa tipologia di aiuto. Non potranno pertanto partecipare eventuali professionisti del settore agricolo e forestale, della pesca e dell’acquacultura che esercitino la propria attività con il codice Ateco A: AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA.
Contenuti del corso
1. Strategia e posizionamento digitale
Definisci il tuo target, i tuoi obiettivi e la tua identità di marca
Pianificare, creare e ottimizzare campagne pubblicitarie.
2. Google Ads e campagne mirate
Impostare campagne efficaci per ottenere contatti e conversioni
Google Ads (Adwords): campagne di advertising sulla rete dei siti partner di Google o per campagne sulla rete di ricerca.
3. SEO e visibilità organica
Come farti trovare su Google: parole chiave, contenuti e link
Strumenti SEO: Search Engine Optimization per massimizzare la visibilità e la resa dei siti web nei motori di ricerca migliorare la visibilità dei siti web nei risultati di ricerca organici.
4. Digital Graphic e Brand Identity
Creare impatto visivo: colori, tipografia, impaginazione, coerenza visiva
5. Strumenti digitali per il marketing
Automazioni, piattaforme e tool per risparmiare tempo e migliorare l’efficienza
Strumenti digitali a supporto del marketing e della vendita on line.
6. Analisi dei dati e ottimizzazione
Leggere, interpretare e agire sui dati per migliorare le performance
Ricerca, lettura ed interpretazione dei dati per ottimizzare il marketing.
7. Eco-dinamiche del lavoro desk – case history con uso modelli grafici di Intelligenza artificiale
8. Dal Marketing Strategico al digital Marketing – processi e operatività
9. Come utilizzare in chiave green gli strumenti di digital Markeitng per fare sviluppo commerciale.
Ottimizzare la comunicazione web: consigli pratici.
Modalità e criteri di selezione
Nel caso in cui il numero degli iscritti dovesse superare il numero minimo di partecipanti ammessi, si potrà valutare l’inserimento di un numero maggiore di persone nel rispetto della didattica dell’intervento. In questo caso, i partecipanti verranno ammessi, una volta verificati i requisiti, sulla base dell’ordine di arrivo delle domande. Il corso si avvia a fronte di un numero minimo di 8 iscritti.
Attestato
Attestato di frequenza.
Quota di partecipazione
Corso gratuito in quanto finanziato dal Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia Romagna.
Calendario
Le lezioni si terranno nelle seguenti giornate:
Giovedì 15 gennaio 2026 | 14:00-18:00
Martedì 20 gennaio 2026 | 14:00-17:00
Giovedì 22 gennaio 2026 | 14:00-17:00
Martedì 27 gennaio 2026 | 14:00-18:00
Giovedì 29 gennaio 2026 | 14:00-18:00
Martedì 3 febbraio 2026 | 14:00-17:00
Giovedì 5 febbraio 2026 | 14:00-17:00
Martedì 10 febbraio 2026 | 14:00-18:00
Giovedì 12 febbraio 2026 | 14:00-18:00
Martedì 17 febbraio 2026 | 14:00-18:00
Sede del corso
Il corso si terrà online. A fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di partecipare in presenza presso la nostra sede di Rimini.
 
             
                                     
                         
                    