Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Digital Marketing per il cinema indipendente: strategie di valorizzazione del Bellaria Film Festival

Digital Marketing per il cinema indipendente
Operazione 2024-23158/RER "DIGITAL MARKETING PER IL CINEMA INDIPENDENTE: STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE DEL BELLARIA FILM FESTIVAL" approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 2318 del 23/12/2024, realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

Obiettivi

La figura formata sarà in grado di gestire l’intero processo di promozione e distribuzione digitale di film indipendenti, con particolare attenzione alla valorizzazione di opere cinematografiche d’autore. Attraverso un approccio pratico e teorico, i partecipanti acquisiranno competenze strategiche nell’ambito del Digital Marketing applicato al cinema, imparando a costruire campagne promozionali efficaci che sappiano coinvolgere il pubblico e ampliare la visibilità dei film sui mercati nazionali e internazionali.
Il Bellaria Film Festival (BFF) sarà il campo di prova principale per l’applicazione delle conoscenze acquisite: i partecipanti, sotto la guida esperta di Approdi, gestore del BFF e partner attuatore, potranno esercitarsi direttamente su casi reali, collaborando con registi, produttori, influencer e altri professionisti del settore lavorando sia sulla promozione di singoli eventi del festival che sulla distribuzione di opere indipendenti. Il processo lavorativo legato alla gestione del BFF include tutte le fasi del ciclo promozionale di un film: dall’analisi del target audience e la definizione delle strategie di comunicazione, fino all’implementazione di campagne digitali su diverse piattaforme e social media. Questa esperienza diretta permette di declinare le competenze digitali alle specifiche esigenze del settore, contribuendo a rafforzare la competitività del cinema indipendente e d’autore, non solo a livello locale ma anche nazionale e internazionale.
Il BFF è da quarant’anni il festival che celebra e ricerca il cinema indipendente italiano. La 43° edizione prevista da Maggio 2025 prevede oltre 90 film, 4 concorsi internazionali sul cinema indipendente e cortometraggi a tema ed un programma di sostegno per il cinema indipendente italiano in collaborazione con Cinecittà: un percorso di accompagnamento professionale per giovani autori e produttori mirato a sostenerli nella delicata fase di post-produzione di un progetto cinematografico (BFF Industry (in)emergenza). Il festival vuole creare uno spazio che sia ponte verso i professionisti europei che si interessano e vogliono favorire il cinema italiano.

Destinatari

I destinatari del progetto sono persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Requisiti di accesso

I requisiti formali saranno dichiarati al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione al progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione. Nel rispetto della normativa vigente, le autodichiarazioni degli utenti saranno oggetto di verifica da parte dell’ente su un campione minimo del 5% per ciascun progetto.
Requisiti sostanziali. Prima dell’avvio delle lezioni, a cura del coordinatore, verranno verificati i curriculum vitae, per accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime previste ed i requisiti sostanziali, necessari a frequentare con successo il progetto formativo.
I Requisiti sostanziali che saranno valutati come essenziali per l’ammissione al corso sono il possesso delle seguenti conoscenze e capacità:

  • Conoscenze e competenze di base nel settore del Cinema e Audiovisivo
  • Lingua inglese base
  • Principi di comunicazione digitale.

Il coordinatore, durante la fase di raccolta delle iscrizioni da parte dei candidati, attiva un continuo scambio di informazioni in ingresso finalizzato a illustrare correttamente il profilo di riferimento, i contenuti del corso, le conoscenze e competenze previste in esito, i requisiti previsti in ingresso, nonché le modalità operative di realizzazione delle lezioni e delle attività e le modalità di selezione, per una valutazione preventiva dei requisiti d’accesso e dal punto di vista motivazionale, attitudinale.
La verifica dei requisiti e del possesso delle conoscenze e capacità previste avverrà attraverso l’analisi delle domande di iscrizione, CV ed eventuale documentazione allegata a cura del coordinatore di progetto. L’assenza dei requisiti formali e sostanziali previsti determinerà la non ammissione al progetto. I candidati/e in possesso dei requisiti formali e sostanziali andranno a costituire l’elenco dei partecipanti ammissibili. I percorsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti che abbiano confermato e formalizzato il proprio interesse e il proprio impegno a partecipare al percorso.
Il numero massimo di partecipanti potrà variare a seconda delle modalità, dotazioni e sedi formative utilizzate.
Solo nel caso in cui il numero dei candidati superi il numero massimo previsto sarà necessario attivare il processo di SELEZIONE. Il mancato possesso dei requisiti prevederà la non ammissione al progetto. I candidati in possesso dei requisiti previsti andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili.

Contenuti del corso

Mod.1 – Networking e strategie di comunicazione nel cinema indipendente (25 ore) 

  • Come si produce un evento culturale: il caso del BFF. Esigenze di comunicazione di un festival;
  • Come si decide lo storytelling e l’identità del festival;
  • Cos’è il cinema indipendente. Dalla critica cinematografica all’ufficio stampa, dal lavoro editoriale per il festival alla pianificazione;
  • Ufficio stampa durante il festival: come mettere in luce eventi, ospiti, talent sui canali tradizionali. Come si “vendono” le notizie culturali? Come si organizza una conferenza stampa? Gli strumenti dell’ufficio stampa;
  • Come si promuove l’uscita in sala di un film;
  • Lab di incontri con Registi, Produttori, concorsi, Influencer e Creator del BFF;

Mod.2 – Analisi e segmentazione del pubblico per il cinema (20 ore, di cui 5 di project work) 

  • Definire Pubblico di Riferimento (Analisi Demografica, Psicografica e Comportamentale);
  • Costruire Personas: profili dettagliati di spettatori ideali e strategie di MKT mirate e ottimizzate per piattaforme digitali(social media, sito web, streaming);
  • Analizzare gusti e aspettative del pubblico per adattare i contenuti alle specificità di ogni piattaforma;
  • LAB Strumenti e tecniche di segmentazione: Google Analytics, Facebook Audience Insights e sondaggi online per individuare segmenti di pubblico potenzialmente interessati;
  • Case: Definire personas per film del BFF differenziando per genere.

Mod.3 – Content Marketing per il cinema indipendente e d’autore (50 ore di cui 10 di project work)

  • Ideazione di Contenuti Promozionali: stile, aspettative del pubblico per adattare i contenuti alle specificità di ogni piattaforma, tecniche di Storytelling, hashtag e trend, Materiali Promozionali, poster Pianificare una strategia di distribuzione multicanale dei contenuti, ottimizzata per il pubblico di riferimento e le piattaforme digitali più rilevanti
  • LAB Strumenti e Software per la Creazione di Contenuti (editor: DaVinci Resolve e Color Correction. Grafica e design: Canva, Adobe Photoshop e Illustrator);
  • Case: analisi contenuti in diverso formato (video, immagini, storie, post interattivi) per film del BFF.

Mod.4 – Social Media Strategy per il cinema (55 ore di cui 15 di project work) 

  • Le piattaforme social: Facebook, Instagram, TikTok, YouTube;
  • Progettare una strategia di Social Media Marketing efficace per film indipendenti e d’autore, tenendo conto delle specificità del pubblico e delle piattaforme;
  • Aumentare la visibilità attraverso contenuti differenziati e campagne mirate;
  • Creare un calendario editoriale;
  • Piattaforme social più adatte per la creazione e gestione di una Community;
  • LAB sull’utilizzo piattaforme social per diffusione contenuti di diverso tipo;
  • Case: analisi campagne social per promozione di film indipendenti di successo

Mod. 5 – Marketing integrato: strumenti SEO e SEM (25 ore di cui 5 di project work) 

  • Strategie di SEO e SEM integrate, al fine di migliorare la visibilità online di film indipendenti e attrarre pubblico target attraverso i motori di ricerca;
  • Ottimizzazione on-page: parole chiave, meta tag, URL e off-page: link building e strategie di backlinking per migliorare l’autorità del sito;
  • SEO tecnico: velocità del sito, ottimizzazione mobile e indicizzazione
  • Campagne SEM con Google Ads, Campagne PPC (pay-per-click), Annunci Google Ads;
  • Case: analisi piano SEO/SEM e campagne a pagamento per aumentare il traffico

Mod.6 – Monitoraggio e analisi dei risultati nel digital marketing (25 ore, di cui 5 di project work) 

  • Misurare l’efficacia delle campagne di digital marketing nel settore cinematografico tramite strumenti di Analytics per valutare il successo di strategie SEO, SEM, SM e altre iniziative;
  • Principali KPI per il settore cinematografico: visualizzazioni, tasso di click, costo per acquisizione, tasso di conversione, engagement, ROI;
  • Strumenti di Monitoraggio e Analytics (Google Analytics, Google Search Console, Facebook Insights, Instagram Insights, Google Ads);
  • Misurazione del ROI delle campagne pubblicitarie sui S.M e sugli altri canali digitali;
  • Case: Analizzare i dati degli utenti nelle campagne realizzate nel BFF e monitorare il successo delle strategie digitali adottate.

Il Project work consisterà nella realizzazione di un piano di comunicazione e digital marketing a scelta tra: BFF, rassegna, festival multimediale, film.

Modalità e criteri di selezione

Solo nel caso in cui il numero dei candidati superi il numero massimo previsto sarà necessario attivare il processo di selezione. I corsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti ammessi e che hanno formalizzato la propria volontà di accedere al percorso.
La procedura di selezione potrà prevedere una prova scritta tramite test a risposta multipla e COLLOQUIO individuale/motivazionale. Le prove saranno valutate da una Commissione nominata da CNA Formazione Emilia Romagna sede di Rimini composta da un responsabile di selezione interno, da un esperto dei processi di selezione e da un esperto dei contenuti.
Le prove di selezione consisteranno in:

  • prova scritta: Test sulle conoscenze richieste dal progetto:
    • Conoscenze e competenze di base nel settore del Cinema e Audiovisivo
    • Lingua inglese base
    • Principi di comunicazione digitale.
      Modalità di realizzazione collettiva, durata circa 1 ora. Peso: 50%
  • Prova orale: colloqui orali individuali motivazionali e psico-attitudinali tesi a chiarire le caratteristiche della figura professionale, i possibili sbocchi occupazionali, capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel settore di riferimento. Modalità individuale, durata media 15 minuti. Peso: 50%

Nel caso si ritenga necessario il processo di selezione dei partecipanti potrà prevedere, in sostituzione della prova scritta, una prova pratica valutabile su criteri oggettivi e misurabili. L’esito della selezione si tradurrà in una graduatoria degli ammessi resa pubblica con affissione presso l’ente e tramite comunicazione scritta ai candidati.

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Non prevista. Percorso cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Le lezioni si terranno tre volte a settimana dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 13:30 alle ore 17:30.

Sede del corso

Il corso si svolge in presenza presso CNA fo.er sede di Rimini in via P.zza Leopoldo Tosi n.4 e, per una parte più breve di sole 40 ore, in videoconferenza su Microsoft Teams.
Verranno svolte alcune lezioni in presenza presso il Bellaria Film Festival 43 nella settimana del 07/11 maggio 2025.
Sono previste visite guidate presso:

  • Bellaria Film Festival
    • Partecipazione a concorsi, seminari, incontri e al New Wave Industry
    • Porre domande, ricevere feedback personalizzati sui progetti e idee
    • Stabilire relazioni che potrebbero rivelarsi cruciali per il futuro professionale
  • Museo Fellini
    • Analizzare l’integrazione fra le immagini e i contenuti multimediali con le strategie di promozione digitale per valorizzare un’opera cinematografica, creando un impatto emozionale sul pubblico.
  • Festival Cinè
    • Osservare le dinamiche del mercato e il ruolo cruciale del Digital M. nelle campagne di lancio dei film
    • Assistere a incontri con distributori e professionisti del settore analizzando casi concreti di strategie promozionali per film indipendenti
  • MUBI Group (piattaforma web film d’autore che integra elementi social networking con video streaming)
    • Esplorare il funzionamento della piattaforma di film d’autore
    • Strategie di engagement del pubblico tramite social network video streaming. Analizzare tecniche di marketing digitale utilizzate per promuovere film.

Referente

Veronica Mazzotti | Email: mazzotti@cnafoer.it | Telefono: 3882459882

Partner

  • Approdi, specializzata nell’organizzazione di festival del cinema d’autore, offre una piattaforma concreta per i partecipanti che desiderano operare nel settore della promozione culturale e dell’organizzazione di eventi. I corsisti potranno applicare le conoscenze acquisite in Digital M. durante le attività promozionali del BFF, contribuendo a gestire campagne digitali, contenuti social e strategie di engagement.
  • Poliarte gruppo Rainbow orientata all’innovazione nella formazione artistica, offrirà ai partecipanti la possibilità di collaborare con un ambiente che valorizza la creatività e l’integrazione delle tecnologie digitali. Le competenze in Content Marketing e social media strategy potranno essere utilizzate per promuovere progetti artistici innovativi e sperimentali,
    contribuendo alla diffusione di prodotti culturali di qualità rafforzandone l’impatto visivo e comunicativo.
  • Millenium Sas, gruppo di esercizio cinematografico, rappresenta una realtà ideale per coloro che vogliono concentrarsi sulla promozione digitale a supporto delle sale cinema grazie alle competenze nell’ottimizzazione SEO e SEM per aumentare la visibilità delle proiezioni di film, sviluppo di strategie mirate per incrementare l’affluenza nelle sale e
    ottimizzazione del posizionamento digitale di cinema locali.
Voglio iscrivermi