Obiettivi
In termini di obiettivi formativi il percorso tende a:
- Digitalizzare i processi in ottica green e adottare soluzioni di data management;
- Creare una cultura sulle buone prassi dei controlli di qualità nei componenti prodotti da cantieri nautici;
- Ridurre i rischi e i costi di produzione, così da abbattere le problematiche relative all’after sale.
Destinatari
Persone, che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali per un inserimento qualificato nelle imprese della filiera di riferimento dell’operazione.
In particolare il ciclo di lezioni sarà indirizzato a:
- Quality manager e produttori di componenti in composito del settore nautico
- Project manager e responsabili di produzione e/o di uffici tecnici dei cantieri nautici e dei produttori di componenti in composito
- Consulenti ed operatori che lavorano nel settore dei controlli distruttivi e non distruttivi dei materiali compositi
- Imprenditori/tecnici delle aziende terziste che operano presso i cantieri
- Operatori/società del settore del refitting e rimessaggio delle imbarcazioni da diporto.
Requisiti di accesso
Persone residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna.
Prima dell’avvio delle lezioni, a cura del coordinatore, verranno verificati i curriculum vitae, per accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime previste, necessarie a frequentare con successo il progetto formativo e garantire un accesso il più possibile inclusivo e non limitante.
Contenuti del corso
- Certificazione della Qualità nei compositi: applicazione dello Standard ISO 9001 nel settore nautico
Introduzione e principi della norma ISO 9001, casi pratici e vantaggi nell’implementazione di un sistema di gestione della qualità nei processi produttivi dei compositi. - L’importanza del controllo qualità nel settore nautico: prevenire le non conformità post-consegna
Analisi delle problematiche ricorrenti legate alla qualità dei manufatti e dell’impatto economico delle non conformità emerse dopo la consegna. - Standard qualitativi nel nautico, requisiti per i manufatti in composito
Panoramica sugli standard nazionali e internazionali e sul loro impatto sui processi produttivi e commerciali. - Buone prassi per la qualità: dalla materia prima al prodotto finito
Definizione e applicazione di un protocollo di test integrato lungo tutta la filiera produttiva, per una qualità certificata e sostenibile. - Controlli distruttivi e non distruttivi: strumenti essenziali per validare la qualità dei compositi
Approfondimento tecnico sulle tecniche di controllo e validazione, con esempi applicativi e criteri di scelta tra i diversi test. - Digitalizzazione e qualità: monitoraggio in tempo reale e tracciabilità dei dati nella produzione di compositi
Strumenti digitali per il controllo continuo della produzione, memorizzazione dei parametri critici e prevenzione delle non conformità.
Modalità e criteri di selezione
Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati. La selezione verificherà la conoscenza base di strumenti informatici.
Attestato
Attestato di frequenza.
Quota di partecipazione
Il corso è gratuito poiché cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
Il corso si svolgerà online dalle 9:00 alle 15:00 nelle seguenti date:
- 29/09/2025
- 13/10/2025
- 27/10/2025
- 10/11/2025
Sede del corso
Il corso si terrà online. A fronte di specifiche richieste si garantirà la possibilità di fruizione delle videoconferenze presso la sede formativa di Forlì in viale Roma 274/b.