Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Disegno tecnico e collaudo dimensionale

Disegno tecnico e collaudo dimensionale
Operazione Rif. PA 2024-23330/RER/3 “Transizione Verde e innovazione Digitale nella Meccanica, Meccatronica e Motoristica” approvata con DGR n. 119 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

Progettazione Digi-Green intermedio per la meccanica

Obiettivi

Il corso fornisce le basi per una buona comprensione del disegno meccanico e introduce gli strumenti da banco e le tecniche di misurazione essenziali per effettuare un controllo dimensionale del pezzo in ogni sua parte al fine di individuare eventuali errori o incongruenze e garantire la qualità dei prodotti.

Destinatari

Persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità nella filiera di riferimento.

Requisiti di accesso

  • Aver assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione,
  • Essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna,
  • Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato

Contenuti del corso

  • Disegno Tecnico
    • Disegno tecnico meccanico
    • Norme e formati UNI
    • Tipologie di linea, proiezioni, sezioni e tratteggi
    • Vista europea e americana
    • Quotature
    • Tolleranze dimensionali, geometriche, forma e posizione
    • Cartiglio: simbologia obbligatoria e accessoria
    • Rugosità, utilizzo e scopo del rugosimetro, misura della rugosità
    • Filettature metriche ISO e GAS, EXTRAFINE AMERICANA
    • Collaudo dimensionale e lettura complessiva del disegno
    • Tipologie di errori
  • Metrologia
    • Definizione e sue declinazioni
    • Scala metrica millesimale, unità di misura meccaniche
    • Caratteristiche dei vari strumenti di misura
    • Calibro
    • Micrometro
    • Alesametro
    • Teoria degli accoppiamenti: libero, bloccato, incerto
    • Sala metrologica, strumentazione presente e relativo utilizzo/scopo
    • Tipologie di errori

Modalità e criteri di selezione

In caso di impossibilità ad accogliere tutte le richieste di iscrizione da parte dei partecipanti ammissibili, si attiverà il processo selettivo che verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, che rappresentano criteri di priorità:

  • Ordine di arrivo dell’iscrizione

Attestato

Attestato di frequenza.

Calendario

Le lezioni si terranno tutti i mercoledì e venerdì dalle 13:30 alle 17:30 nelle seguenti date:

  • 19 novembre
  • 21 novembre
  • 26 novembre
  • 28 novembre
  • 03 dicembre
  • 05 dicembre

Sede del corso

Il corso si terrà presso l’Atlantic Academy in via Malpighi, 16/b Castelfranco Emilia (MO)

Referente

Valeria Murgolo | Email: murgolo@cnafoer.it
Voglio iscrivermi