Obiettivi
Il percorso mira a fornire le competenze per comprendere, identificare e definire i prodotti meccanici da sviluppare, attraverso lo studio del disegno tecnico e delle sue applicazioni. Per sviluppare un prodotto meccanico, è fondamentale infatti comprendere, identificare e definire chiaramente il prodotto stesso attraverso il disegno tecnico-meccanico.
Gli obiettivi del corso sono:
- Comprendere i principi del disegno tecnico meccanico
- Leggere e interpretare disegni meccanici
- Identificare componenti meccanici
- Definire i requisiti di base di un prodotto meccanico
Destinatari
Persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità nella filiera di riferimento.
- Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti.
Requisiti di accesso
Requisiti di accesso formali:
- Aver assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione,
- Essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna,
- Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato
Requisiti di accesso sostanziali:
- Capacità di gestire dati, informazioni e contenuti digitali (area DigComp 2.0 Alfabetizzazione su informazioni e dati). i requisiti sostanziali saranno verificati tramite test e/o aver frequentato un percorso di livello Base della stessa misura.
Contenuti del corso
- Cosa significa disegno tecnico meccanico. Caratteristiche principali del disegno e come riconoscerlo. Tipologie e applicazioni dei vari tipi di disegno tecnico.
- Tecnologie manuali, informatiche e digitali per il disegno tecnico meccanico. Come la tecnologia può aiutare nella definizione del disegno tecnico.
- Come scrivere un disegno tecnico. Definire correttamente tutte le informazioni necessarie per la comprensione del disegno tecnico (viste, sezioni, quote, tolleranze e simboli).
- Leggere e interpretare disegni tecnici. Interpretare correttamente tutte le informazioni necessarie per la comprensione del disegno tecnico (viste, sezioni, quote, tolleranze e simboli).
- Identificare componenti meccanici. Riconoscere forme, dimensioni e caratteristiche di elementi come alberi, ingranaggi, cuscinetti, etc.
- Definire specifiche per la produzione. Stabilire le caratteristiche dimensionali, geometriche e funzionali di un componente meccanico per la sua realizzazione.
- Applicare le normative. Conoscere e applicare le normative e gli standard di settore nel disegno e nella produzione di componenti meccanici.
Modalità e criteri di selezione
In caso di impossibilità ad accogliere tutte le richieste di iscrizione da parte dei partecipanti ammissibili, si attiverà il processo selettivo che verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, che rappresentano criteri di priorità:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
Attestato
Attestato di frequenza
Quota di partecipazione
Il corso è gratuito poiché cofinanziato con risorse del Programma regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027, della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno dell’Unione Europea.
Calendario
Gli incontri si svolgeranno con cadenza settimanale dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 nelle seguenti giornate:
- 29 ottobre 2025
- 5 novembre 2025
- 12 novembre 2025
Sede del corso
Bologna
Via di Corticella n.186
40128 Bologna BO