Scheda

Scheda

IFTS - Tecnico ceramico per l’innovazione e la sostenibilità dei mestieri artigiani made in Italy

Operazione Rif. PA 2025-24001/RER/1/1 approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1238/2025 del 28/07/2025. Il corso è finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Obiettivi

Il Tecnico ceramico per l’innovazione e la sostenibilità dei mestieri artigiani made in Italy è in grado di attivare processi produttivi e servizi utili al settore della ceramica e di collaborare con imprese artigiane nello sviluppo di progetti ceramici, coniugando tradizione e innovazione, in particolare riferibile ai temi della green innovation del design circolare. È richiesta la capacità di intervenire nella fase progettuale ed esecutiva di ricerca, sviluppo e design di prodotto. Dovrà possedere conoscenze e competenze che gli consentano di intervenire all’interno delle fasi di lavoro del processo ceramico. Coniuga un forte nucleo di conoscenze tecniche e informatiche, necessarie per supportare i processi di transizione ad una produzione sostenibile e a basso impatto ambientale.

Destinatari

Il progetto intende formare 15 persone, giovani e adulti, non occupati o occupati.

Requisiti di accesso

I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna all’atto di presentazione della domanda di partecipazione al corso, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o ammissione al V anno dei percorsi liceali o diploma professionale conseguito nel percorso di IV anno IeFP. L’accesso è consentito anche a chi non è possesso del diploma superiore, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Conoscenze essenziali: lingua inglese, informatica, competenze chiave di cittadinanza, fondamenti di matematica, elementi di disegno tecnico, conoscenze base settore ceramico. Sarà ritenuto preferenziale il possesso di: Diplomi e laurea in ambito artistico, tecnologico, scientifico.

Contenuti del corso

Il progetto ha una durata di 800 ore di cui 360 di stage, strutturato in 12 moduli:

  1. Orientamento al profilo, socializzazione e team work;
  2. Responsabilità sociale per lo sviluppo sostenibile. Sicurezza, ambiente e sostenibilità;
  3. Disegno geometrico ed elementi di matematica:
  4. Elementi di grafica per la presentazione e la promozione del prodotto ceramico;
  5. Alfabetizzazione alla modellazione e stampa digitale 3D;
  6. Laboratorio forme, modelli, stampi e prototipazione;
  7. Laboratorio tecnologico ceramico;
  8. Laboratorio di decorazione ceramica;
  9. Tecnologia Ceramica e standard di qualità;
  10. Storia dell’arte ceramica: antica, moderna e contemporanea (artigianato, design e arti visive);
  11. Metodologia della comunicazione per il prodotto ceramico artigianale Made in Italy in lingua inglese tecnica specialistica per il settore ceramico;
  12. Creatività, autoimprenditorialità, co-enterpreneurship e ricerca attiva del lavoro.

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione sarà sempre attivato e prevede:

  • Prova scritta (1 ora circa – peso 50%) così articolata: test con domande a scelta multipla sui seguenti argomenti: informatica di base, elementi logico-matematici, elementi di base di disegno tecnico, conoscenze di base del settore ceramico.
  • Colloquio individuale (20 min circa – peso 50%) – finalizzato ad approfondire gli aspetti emersi dalla prova scritta, valutare la consapevolezza del ruolo lavorativo e coerenza al progetto professionale espresso misurando: capacità relazionali e atteggiamento propositivo, esperienza precedente nell’ambito di riferimento, capacità organizzative, problem solving, lavoro in team e per obiettivi, motivazione alla partecipazione al corso, coerenza con il proprio progetto di sviluppo professionale.

Attestato

Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) in Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy.

Quota di partecipazione

Corso gratuito – Approvato con DGR n. 1238/2025 del 28/07/2025 finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Il corso inizierà a dicembre 2025 e avrà la durata di un anno

Sede del corso

  • Liceo Torricelli – Ballardini, Corso Baccarini, 17 – 48018- Faenza (RA)
  • Sede CNA Faenza di Via San Silvestro 2/1,  – 48018 – Faenza (RA)

Referente/i

Ilaria Blancato| e-mail: blancato@cnafoer.it | Tel. 0546/057562

Michele Bandini | e-mail: bandini@cnafoer.it | Tel. 0546/057561

Per informazioni su programmi e contenuti:

Viola Emaldi| e-mail: violaemaldi@gmail.com |  Tel. 339 6159024

Partner

Liceo classico Torricelli – Ballardini

I.T.I.P. “L. Bucci”

Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – ISIA

Alma Mater Studiorum – Universita’ di Bologna

FISTIC – Fondazione ITS Tecnologie Industrie Creative

MIC Museo internazionale delle ceramiche in Faenza

Museo Carlo Zauli

CNA territoriale Ravenna

Faenza Idea srl

Andrea Salvatori

Wasp srl

Docente

Esperti del settore tra cui:
  • Mirco Denicolò
  • Daniela Levera
  • Pero Mazzotti (Fos Ceramiche)
  • Elisa Grillini
  • Marco Malavolti (Manifatture Sottosasso)
  • Ana Cecilia Hillar
  • Lorenzo Paganelli
  • Sofia Banzola
  • Anna Maria Lega
Voglio iscrivermi