Obiettivi
La figura del “TECNICO DI DISEGNO E PROGETTAZIONE INDUSTRIALE” si occupa di progettazione e sviluppo di prodotti meccanici avanzati pertanto, a conclusione dell’attività formativa, sarà in grado di:
- Interpretare e leggere i progetti,
- Realizzare disegni dettagliati,
- Definire le caratteristiche dei pezzi da produrre,
- Modificare e ridefinire i prodotti,
- Applicare tecniche di disegno e grafica computerizzata.
I Settori di attività nei quali potrà inserirsi sono quelli specifici della Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Industria manifatturiera.
Il progetto intende curvare le competenze di questo profilo sul DESIGN GENERATIVO AI-BASED, forma avanzata di intelligenza artificiale che consente ai progettisti di impostare obiettivi e parametri (come materiali, costi e requisiti) e di generare rapidamente un’ampia gamma di alternative progettuali.
Destinatari
Il progetto è rivolto a giovani e adulti, occupati o non occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna alla data di avvio delle attività, in possesso dei requisiti previsti.
Requisiti di accesso
Il progetto è rivolto a giovani e adulti, occupati o non occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna alla data di avvio delle attività, in possesso di diploma di scuola secondaria superiore, ammissione al V anno liceale o diploma professionale di IV anno IeFP “Tecnico riparatore dei veicoli a motore”. L´accesso è possibile anche senza diploma, previa verifica delle competenze acquisite dopo l´obbligo scolastico. Preferenza a chi ha diplomi tecnici, industriali, scientifici. Requisiti minimi di accesso, testati in sede di selezione: • Matematica e informatica di base • Lingua inglese • Elementi di disegno tecnico • Conoscenze base del settore di riferimento
Contenuti del corso
Il corso è articolato in 11 moduli, nei quali verranno svolti i seguenti contenuti:
- Prototipazione attraverso modelli grafici tridimensionali, CAM e uso di AI
- AI e Deep Tech nella progettazione, in particolare per le blue print di progetto e il fascicolo tecnico
- Digitalizzazione e Smart Eco-Design, anche con l’uso di AI
- Il Design Comportamentale e AI per i servizi di assistenza
- Metodi e strumenti matematici per risolvere problemi tecnici
- Disegno tecnico e procedure grafiche per il prodotto industriale
- Progettazione meccanica
- Orientamento e comunicazione
- Inglese tecnico specialistico (ambito: meccanica e design)
- Organizzazione aziendale e nozioni di project management
- Sicurezza, qualità e sostenibilità
Modalità e criteri di selezione
Sono previste prove di selezione: una prova scritta e un colloquio condotti da una commissione qualificata.
Il test scritto verificherà competenze in ingresso di:
- Informatica di base (sistemi operativi, Office, internet, posta elettronica)
- Matematica di base e strumenti statistici
- Lingua inglese
- Elementi di disegno tecnico
- Conoscenze base del settore di riferimento.
Il colloquio valuterà: motivazione, consapevolezza del ruolo, capacità relazionali e problem solving. La selezione garantisce criteri di trasparenza e pari opportunità e sarà realizzata con modalità inclusive per donne, persone con disabilità o DSA, e flessibilità organizzativa.
L´esito della selezione sarà formalizzato in un verbale redatto e firmato dalla Commissione preposta, contenente la graduatoria finale utile anche in caso di subentri. La Graduatoria redatta sarà pubblicata nelle modalità previste e seguita da convocazione degli ammessi.
Attestato
Al termine del percorso, previo superamento di esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) in “Tecniche di disegno e progettazione industriale”.
Quota di partecipazione
Corso gratuito. Percorso co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Operazione RIF PA 2025-24005/RER approvata con DGR n. 1238 del 28/07/2025
Calendario
Il corso prevede 370 ore formazione in aula, 350 ore stage e 80 ore di Project Work. Le lezioni si terranno indicativamente nei seguenti giorni, a orari da stabilire:
- Martedì, mercoledì e giovedì
- Sabato
Sede del corso
Piacenza
Via Federico Coppalati, 10
29122 Piacenza PC
Referente
Partner
UNIVERSITA’ E SCUOLA: Politecnico di Milano sede di Piacenza – Liceo Scientifico G. COLOMBINI di Piacenza – Liceo Scientifico RESPIGHI di Piacenza- Istituto ISII Marconi di Piacenza – Istituto ISII Volta di Borgonovo – ITS MAKER ACADEMY
AZIENDE: Consorzio MUSP – CAD Disegni SRL – FAMAR INDUSTRIES Srl – PIEFFE DISEGNI di Paraboschi Massimo e C. Snc – CORVI Studio Progettazione – PROVIDE SOLUTION Srl – A.T. COVERS Srl – FARO INDUSTRIALE Spa – C.L.M. CARINI LAVORAZIONI MECCANICHE – INTESA SRL – TAGMA di Tagliaferri G.N. – TECNONET / EPING Srl – LABORMAK Srl – EMERSON ITALIA Srl – GROPPALLI Srl – VETRERIA DI BORGONOVO SPA – MAZZONI DISEGNI