Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Intelligenza Artificiale per il Food Business e Marketing Ristorativo

food business
Operazione Rif. Pa. 2024-22709/4 “POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE PER LA SOSTENIBILITÀ E L'INNOVAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AGRIFOOD” approvata con DGR n.1914 del 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna

Nuove reti e tecnologie per lo sviluppo commerciale

Obiettivi

  • Comprendere i concetti base dell’AI e identificare le opportunità di marketing digitale e business intelligence nel settore food & beverage
  • Implementare sistemi di visione artificiale per il controllo qualità, food styling automatico e content creation per social media.
  • Sviluppare sistemi intelligenti per analisi clienti, pricing dinamico e ottimizzazione del revenue.
  • Creare assistenti virtuali per prenotazioni, ordini e customer engagement nel settore ristorativo.
  • Utilizzare l’AI per ottimizzare la presenza social e le campagne di influencer marketing nel food.
  • Progettare strategie omnichannel innovative e sviluppare un progetto completo di trasformazione digitale.

Destinatari

Persone occupate – dipendenti, imprenditori, professionisti, che già operano nei sistemi/filiere di riferimento e che necessitano di aggiornare/incrementare/qualificare le competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali funzionali alla permanenza nel mercato del lavoro e a sostenere i processi di innovazione e sviluppo sostenibile delle filiere e dei sistemi produttivi di beni e servizi.

Potranno accedere ai percorsi imprese di qualsiasi entità, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna, che esercitano un’attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, con società di persone o con associazioni che esercitano regolarmente un’attività economica.

Possono partecipare i lavoratori autonomi, ordinistici e non ordinistici ed i dipendenti, imprenditori, professionisti di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna, appartenenti agli specifici sistemi produttivi o filiere descritte nell’Operazione candidata. A questo fine, si specifica che per unità operativa si intende un immobile (una sede fisica) in cui il destinatario svolge abitualmente la propria attività come libero professionista, dimostrabile con diverse documentazioni previste dall’Invito (visure camerali, certificato di attribuzione partita IVA, Iscrizione all’Albo, Ordine o Collegio, etc).

È esclusa la partecipazione alle imprese del settore agricolo e forestale, della pesca e dell’acquacultura. Tali imprese potranno essere destinatarie nel solo caso in cui operino anche in altri settori e che dispongano di un sistema di separazione delle attività o di distinzione dei costi, che assicuri che gli aiuti non finanzieranno attività escluse dal campo di applicazione.

Requisiti di accesso

Per garantire apprendimento e successo formativo sarà valutato il ruolo aziendale e/o l’attività professionale e curriculare del partecipante che dovrà essere attinente al contenuto del corso. L’ACCERTAMENTO dei REQUISITI FORMALI di accesso avverrà tramite la richiesta di documentazione attestante:

  • presenza di sede legale o unità locale in Emilia-Romagna
  • collegamento al sistema produttivo/filiera a cui l’Operazione si rivolge.

Contenuti del corso

Fondamenti di AI e Digital Marketing nel Food Tech

🎯 Obiettivo

Comprendere i concetti base dell’AI e identificare le opportunità di marketing digitale e business intelligence nel settore food & beverage.

📖 Contenuti Teorici

  • Introduzione all’Intelligenza Artificiale e Machine Learning per il Food Business
  • Panoramica delle tecnologie AI: ML, Deep Learning, Computer Vision, NLP
  • Case study di successo: Just Eat, Deliveroo, TheFork, sistemi di raccomandazione personalizzati
  • Customer Journey digitale nel food: dall’awareness alla fidelizzazione
  • Marketing automation e personalizzazione dell’esperienza cliente

💻 Attività

  • Identificazione di opportunità AI per il proprio brand food
  • Workshop: mappatura del customer journey e touchpoint digitali
  • Analisi competitor con tool AI

🛠 Tool e Risorse

  • Google Analytics con AI insights
  • ChatGPT/Claude per content marketing e analisi di mercato
  • Kaggle Datasets (consumer behavior nel food)

Computer Vision per Brand Identity e Controllo Qualità

🎯 Obiettivo

Implementare sistemi di visione artificiale per il controllo qualità, food styling automatico e content creation per social media.

📖 Contenuti Teorici

  • Fondamenti di Computer Vision applicati al food photography
  • AI per il controllo qualità in produzione (prosciuttifici, birrifici, caseifici)
  • Food recognition per menu digitali intelligenti
  • Generazione automatica di contenuti visual per Instagram/TikTok
  • Brand consistency attraverso l’AI

💻 Attività

  • Creazione di un sistema di staging fotografico automatico per piatti
  • Training di un classificatore per prodotti DOP/IGP
  • Implementazione di filtri AI per food photography
  • Sistema di riconoscimento automatico per recensioni con foto

🛠 Tool e Risorse

  • Roboflow (annotazione immagini food)
  • Canva AI per content creation
  • Midjourney per food styling virtuale

AI per Customer Analytics e Revenue Management

🎯 Obiettivo

Sviluppare sistemi intelligenti per analisi clienti, pricing dinamico e ottimizzazione del revenue.

📖 Contenuti Teorici

  • Segmentazione clienti con clustering AI
  • Dynamic pricing per ristoranti e delivery
  • Predictive analytics per previsione domanda (happy hour, eventi speciali)
  • Sentiment analysis delle recensioni online
  • Yield management per la ristorazione

💻 Attività

  • Analisi serie temporali per previsione vendite settimanali
  • Creazione modello di pricing ottimale per menu engineering
  • Sistema di early warning per trend negativi nelle recensioni
  • Dashboard KPI per restaurant manager

🛠 Tool e Risorse

  • Prophet (forecasting vendite)
  • Streamlit (dashboard interattive)
  • Power BI con AI insights

Chatbot e Marketing Conversazionale per Food Service

🎯 Obiettivo

Creare assistenti virtuali per prenotazioni, ordini e customer engagement nel settore ristorativo.

📖 Contenuti Teorici

  • Conversational marketing per ristoranti e food delivery
  • Chatbot per prenotazioni, ordini e loyalty program
  • Voice commerce e assistenti vocali per il food
  • Personalizzazione e upselling automatico
  • WhatsApp Business API per ristoranti

💻 Attività

  • Sviluppo chatbot per prenotazioni e menu digitale
  • Sistema di raccomandazione personalizzato (wine pairing, menu del giorno)
  • Automazione campagne di retention via WhatsApp
  • Virtual sommelier/beer expert

🛠 Tool e Risorse

  • OpenAI API o Claude API
  • ManyChat/Chatfuel per Instagram e Facebook
  • n8n per automazioni
  • Twillio per WhatsApp Business

Social Media Intelligence e Influencer Marketing con AI

🎯 Obiettivo

Utilizzare l’AI per ottimizzare la presenza social e le campagne di influencer marketing nel food.

📖 Contenuti Teorici

  • Social listening e trend detection nel food
  • AI per identificazione micro-influencer di settore
  • Content optimization per algoritmi social (Instagram, TikTok)
  • User Generated Content e viralità predittiva
  • Reputation management automatizzato

💻 Attività

  • Analisi sentiment dei competitor sui social
  • Identificazione food influencer con migliore ROI
  • A/B testing automatico per post e stories
  • Creazione calendario editoriale AI-driven
  • Sistema di risposta automatica alle recensioni

🛠 Tool e Risorse

  • Hootsuite Insights con AI
  • BuzzSumo per trend analysis
  • Later/Buffer con suggerimenti AI
  • Brandwatch per social listening

Innovazione e Omnichannel Strategy nel Food Business

🎯 Obiettivo

Progettare strategie omnichannel innovative e sviluppare un progetto completo di trasformazione digitale.

📖 Contenuti Teorici

  • Trend emergenti: AI generativa per menu creation, virtual restaurants
  • Neuromarketing e AI: packaging design, menu psychology
  • Loyalty program intelligenti e gamification
  • ROI e KPI per progetti AI nel food
  • Privacy, GDPR e ethical AI nel marketing

💻 Attività

Sviluppo progetto personalizzato (a scelta):

  • App loyalty con gamification per catene ristorative
  • Influencer matching platform per food brand
  • Sistema di personalizzazione per e-commerce alimentare

🛠 Tool e Risorse

  • Hugging Face (modelli pre-trained)
  • Stable Diffusion (generazione immagini menu/packaging)
  • Zapier per integrazioni omnichannel

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero dei candidati/e risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione del gruppo/aula ai fini di un efficace processo formativo, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati.

La Selezione verificherà la conoscenza BASE di STRUMENTI INFORMATICI.

Attestato

Attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Corso gratuito in quanto co-finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

L’avvio del corso è previsto per il mese di ottobre. Appena disponibile, il calendario sarà pubblicato.

Sede del corso

Online

Referente

Sara Andreoli | Email: andreoli@cnafoer.it | Telefono: 3276957965

Docente

Simone Giovannini
Imprenditore, docente e fondatore di Sluurpy srl. Esperto nella gestione di progetti complessi in ambito digital transformation, ottimizzazione dei processi e coordinamento di team multidisciplinari, lean thinking, analisi di processo, pianificazione strategica.
Voglio iscrivermi