Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Intelligenza artificiale per l’innovazione dei processi produttivi: capire in modo semplice il valore dell’IA in azienda

Rif Pa 2024-22708/RER/3 “SOSTENIBILITA' E INNOVAZIONE DEI SITEMI E FILIERE PRODUTTIVE AGRIFOOD” approvato con delibera DGR 1914/2024 del 14/10/2024 e realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

Innovazione Sostenibile nei Processi Produttivi

Obiettivi

Comprendere in modo accessibile cos’è l’Intelligenza Artificiale, come funziona e come applicarla concretamente per innovare processi e servizi. Esplorare strumenti pratici, aspetti etici e normativi, portando a casa idee utili per il proprio contesto lavorativo.

Destinatari

Persone, che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali per un inserimento qualificato nelle imprese della filiera di riferimento dell’operazione.

Requisiti di accesso

I requisiti di accesso sono i seguenti:
formali: domicilio/residenza in regione Emilia Romagna antecedente la data dell’iscrizione
sostanziali: conoscenza base di strumenti informatici

Contenuti del corso

  1. Cos’è l’IA e perché è importante per le aziende
  2. Come funziona l’IA con strumenti semplici
  3. IA per migliorare i processi aziendali
  4. IA per creare nuovi prodotti e servizi
  5. Etica e regole nell’uso dell’IA
  6. Imparare l’IA facendo: esercizi e pratica

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati.
La Selezione verificherà la conoscenza base di strumenti informatici. Il percorso si avvierà solo al raggiungimento del numero di 8 partecipanti.

Attestato

Verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Non prevista. Il percorso è co-finanziato dal FSE Plus 2021_2027 regione Emilia Romagna.

Calendario

Il corso si terrà dalle 9:00 alle 13:00 nelle seguenti giornate:

  • 7 ottobre 2025
  • 14 ottobre 2025
  • 17 ottobre 2025
  • 21 ottobre 2025
  • 24 ottobre 2025
  • 28 ottobre 2025

Sede del corso

Online

Referente

Marcella Fiorellini | Email: fiorellini@cnafoer.it | Telefono: 3667653696

Docente

SIMONE VENTURA
Voglio iscrivermi