Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Introduzione al Marketing Digitale Sostenibile

Introduzione al Marketing Digitale Sostenibile
Operazione Rif.PA 2024-23329/RER/8 "Agroalimentare 4.0: Transizione digitale e sostenibile", percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta regionale n. 119 del 03/02/2024 e realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

Strategie di mercato Eco Digitali di Base per l’agroalimentare

Obiettivi

Il corso ha come obiettivo quello di fornire una preparazione di base per promuovere l’autoimprenditorialità attraverso il digitale, sviluppare competenze di base nella comunicazione digitale e incrementare le capacità di utilizzo sostenibile e consapevole degli strumenti social, definendo i principali concetti di marketing, marketing digitale e gli ambiti di applicazione.

Destinatari

Persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità nella filiera di riferimento.

Requisiti di accesso

REQUISITI FORMALI

Aver assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna
Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.

Contenuti del corso

Il corso affronterà, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i seguenti argomenti:

  • Social media: analizzare le principali piattaforme social media e il giusto approccio comunicativo
  • Brand Strategy: comprendere le logiche fondamentali del mercato digitale per un posizionamento distintivo orientato all’eco-sostenibilità.
  • Social Community: Definire la propria target audience, stile e tone of voice adatti
  • Instagram Account: Instagram profile, categoria e contatti, biografia
  • Content Strategy: elaborare un piano editoriale efficace e sostenibile
  • ChatGPT: utilizzare tool AI generativi di testo per la produttività quotidiana e professionale
    Se richiesto:
  • Linkedin Account: ottimizzare un profilo LinkedIn personale e aziendale e elaborare una strategia editoriale

Modalità e criteri di selezione

In caso di impossibilità ad accogliere tutte le richieste di iscrizione da parte dei partecipanti ammissibili, si attiverà il processo selettivo che verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, che rappresentano criteri di priorità: Ordine di arrivo dell’iscrizione.

Attestato

Al termine del percorso è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Non prevista. Il percorso formativo è co-finanziato dal FSE Plus 2021_2027 Regione Emilia Romagna.

Calendario

Le lezioni si terranno dalle 14:00 alle 18:00 nelle seguenti giornate:

  • 27 ottobre
  • 29 ottobre
  • 3 novembre
  • 5 novembre
  • 10 novembre
  • 12 novembre

Sede del corso

L’attività formativa si svolgerà online; si potrà frequentare utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite connessione stabile. A richiesta del singolo partecipante verrà data la possibilità di seguire l’attività in presenza a Piacenza, in via Coppalati 10.

Referente

Maria Elena Reggiani | Email: reggiani@cnafoer.it | Telefono: 3276460777

Docente

Camporesi Sara
Creativa specializzata in contenuti strategici per musei, aziende ed enti culturali,  esperta in comunicazione digitale, social media rivolti a pubblici eterogenei con l’obiettivo di avvicinare tutti, giovani e adulti, al mondo del digitale, come strumento consapevole di crescita personale e imprenditoriale,
Voglio iscrivermi