Obiettivi
Gli obiettivi formativi attesi dal percorso sono quelli di fornire conoscenze e competenze utili per:
- Individuare le caratteristiche dell’area commerciale marketing;
- Definire modalità di gestione integrata dell’area commerciale con le altre aree aziendali;
- Comprendere i principi di marketing tradizionale e social;
- Riconoscere metodi per gestire i mercati e promuovere l’innovazione commerciale e di servizio, e l’internazionalizzazione dei prodotti e servizi;
- Individuare le caratteristiche per il commercio elettronico dei prodotti e servizi.
In tema di transizione digitale e green gli obiettivi formativi sono riconducibili a:
- Trasferire conoscenze per acquisire consapevolezza del significato della transizione digitale nelle
imprese in area commerciale e marketing; - Fornire conoscenze per comprendere gli impatti green derivanti dall’utilizzo delle tecnologie del digitale nell’area commerciale marketing: accessibilità ai servizi, utilizzo tecnologie per accedere ai mercati effettuare rilevazioni sulla clientela.
Destinatari
Persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità nella filiera di riferimento.
Requisiti di accesso
- Aver assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione,
- Essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna,
- Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato
Contenuti del corso
Programma del corso:
- Progettare una strategia di posizionamento
- Definire un piano di comunicazione e marketing
- Brand identity aziendale
- Comunicazione su sito e social media
- Principi di customer experience e customer satisfaction
- Basi per il commercio elettronico tramite e-commerce
- Principi per l’internazionalizzazione del prodotto e/o servizio
Modalità e criteri di selezione
In caso di impossibilità ad accogliere tutte le richieste di iscrizione da parte dei partecipanti ammissibili, si attiverà il processo selettivo che verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, che rappresentano criteri di priorità:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
Attestato
Attestato di Frequenza
Quota di partecipazione
Il corso è gratuito poiché cofinanziato con risorse del Programma regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027, della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno dell’Unione Europea.
Calendario
Gli incontri si svolgeranno online attraverso la piattaforma Teams dalle 09:00 alle 13:00 nelle seguenti giornate:
- 15 luglio
- 17 luglio
- 22 luglio
- 24 luglio
- 29 luglio
- 31 luglio
Sede del corso
Le lezioni verranno erogate tutte online attraverso l’utilizzo della piattaforma Teams.